Accelerated Pavement Testing (APT) is a destructive test procedure that allows to determine the performances of a pavement system through the controlled application of a wheel loading. The APT program launched at the Virginia Tech Transportation Institute (VTTI)’s Center for Sustainable Transportation Infrastructure consists in a full-scale pavement testing facility. It features a Heavy Vehicle Simulator (HVS) developed by Dynatest (model Mark VI) and it manages to simulate in a few months the behavior and deterioration of a pavement subjected to many years of traffic. Also, the HVS together with dedicated instrumentation and data acquisition system, allows to measure the structural responses of pavements in controlled climate conditions. The objective of this study is to analyze the performances of a pavement structure characterized by the presence of Cold Central Plant Recycling (CCPR) material. Before the APT started, Falling Weight Deflectometer (FWD) data have been collected in order to back-calculate the properties of the different layers of the pavement. During the test, pavement strain and pressure responses were collected through strain gauges and pressure cells and compared with a linear elastic numerical simulation. Analysis was conducted in order to illustrate the correlation between subgrade properties and pavement structural strength.

L’Accelerated Pavement Testing (APT) è una procedura di test distruttiva che consente di determinare le prestazioni di una pavimentazione attraverso l’applicazione controllata di una ruota di carico. Il programma di APT lanciato al Center for Sustainable Transportation Infrastructure del Virginia Tech Transportation Institute (VTTI) consiste in una struttura di test su scala reale. È caratterizzato dalla presenza di un Heavy Vehicle Simulator (HVS) prodotto da Dynatest (modello Mark VI), il quale riesce a simulare in pochi mesi il comportamento e il deterioramento di una pavimentazione soggetta a molti anni di traffico. Inoltre, l’HVS insieme a una strumentazione dedicata e un sistema di acquisizione dati, permette di misurare la risposta strutturale delle pavimentazioni in condizioni climatiche controllate. L’obiettivo di questo studio è l’analisi delle prestazioni di una pavimentazione caratterizzata della presenza di materiale riciclato a freddo in impianto (Cold Central Plant Recycling, CCPR). Prima che iniziasse l’APT, sono stati raccolti dati ottenuti tramite l’utilizzo di Falling Weight Deflectometer (FWD) con l’obiettivo di effettuare delle back-calculation per ricavare le proprietà dei vari strati della pavimentazione. Durante i test, sono state registrate le risposte di estensimetri e celle di pressione per essere poi comparate tramite una simulazione numerica elastico lineare. Sono state condotte analisi con l’obiettivo di evidenziare la correlazione tra le proprietà della fondazione e la resistenza strutturale della pavimentazione.

Performance evaluation of cold central plant recycled asphalt mixes through accelerated pavement testing

MERONI, FABRIZIO LUIGI
2015/2016

Abstract

Accelerated Pavement Testing (APT) is a destructive test procedure that allows to determine the performances of a pavement system through the controlled application of a wheel loading. The APT program launched at the Virginia Tech Transportation Institute (VTTI)’s Center for Sustainable Transportation Infrastructure consists in a full-scale pavement testing facility. It features a Heavy Vehicle Simulator (HVS) developed by Dynatest (model Mark VI) and it manages to simulate in a few months the behavior and deterioration of a pavement subjected to many years of traffic. Also, the HVS together with dedicated instrumentation and data acquisition system, allows to measure the structural responses of pavements in controlled climate conditions. The objective of this study is to analyze the performances of a pavement structure characterized by the presence of Cold Central Plant Recycling (CCPR) material. Before the APT started, Falling Weight Deflectometer (FWD) data have been collected in order to back-calculate the properties of the different layers of the pavement. During the test, pavement strain and pressure responses were collected through strain gauges and pressure cells and compared with a linear elastic numerical simulation. Analysis was conducted in order to illustrate the correlation between subgrade properties and pavement structural strength.
FLINTSCH, GERARDO
GIUSTOZZI, FILIPPO
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
21-dic-2016
2015/2016
L’Accelerated Pavement Testing (APT) è una procedura di test distruttiva che consente di determinare le prestazioni di una pavimentazione attraverso l’applicazione controllata di una ruota di carico. Il programma di APT lanciato al Center for Sustainable Transportation Infrastructure del Virginia Tech Transportation Institute (VTTI) consiste in una struttura di test su scala reale. È caratterizzato dalla presenza di un Heavy Vehicle Simulator (HVS) prodotto da Dynatest (modello Mark VI), il quale riesce a simulare in pochi mesi il comportamento e il deterioramento di una pavimentazione soggetta a molti anni di traffico. Inoltre, l’HVS insieme a una strumentazione dedicata e un sistema di acquisizione dati, permette di misurare la risposta strutturale delle pavimentazioni in condizioni climatiche controllate. L’obiettivo di questo studio è l’analisi delle prestazioni di una pavimentazione caratterizzata della presenza di materiale riciclato a freddo in impianto (Cold Central Plant Recycling, CCPR). Prima che iniziasse l’APT, sono stati raccolti dati ottenuti tramite l’utilizzo di Falling Weight Deflectometer (FWD) con l’obiettivo di effettuare delle back-calculation per ricavare le proprietà dei vari strati della pavimentazione. Durante i test, sono state registrate le risposte di estensimetri e celle di pressione per essere poi comparate tramite una simulazione numerica elastico lineare. Sono state condotte analisi con l’obiettivo di evidenziare la correlazione tra le proprietà della fondazione e la resistenza strutturale della pavimentazione.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Meroni.pdf

non accessibile

Dimensione 5.81 MB
Formato Adobe PDF
5.81 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131482