La mia tesi parte da una ricerca sul cambiamento del modo di progettare negli anni, che ha portato alla realizzazione di un modello completamente diverso da quello che si intende per design classico. Complice la crisi e la voglia di tornare a “saper fare” con le proprie mani, sono nati diversi modelli e teorie industriali: dall’industriale fai-da-te, all’indie capitalism, alla terza rivoluzione industriale. Questi termini hanno portato alla nascita di diverse realtà dalla culture del DIY nato in America, alle moderne FAB LAB in cui la figura del designer si mescola a quella dell’utente finale, che è in grado di auto-progettare grazie alle nuove tecnologie. Oggi ci troviamo in una realtà in cui tutti hanno la possibilità di progettare e realizzare un oggetto. Importante è imparare dai grandi maestri citerò quindi Munari e Mari che con una certa lungimiranza hanno capito anni fa dove si stava indirizzando il mercato. Il mio progetto “Turntablism“ è un riassunto e una dimostrazione di come unendo la manualità alla conoscenza si possono creare progetti auto-prodotti.

Turntablism. Open source e FabLab come modello di progettazione nel fashion design

LANERI, LORENA
2015/2016

Abstract

La mia tesi parte da una ricerca sul cambiamento del modo di progettare negli anni, che ha portato alla realizzazione di un modello completamente diverso da quello che si intende per design classico. Complice la crisi e la voglia di tornare a “saper fare” con le proprie mani, sono nati diversi modelli e teorie industriali: dall’industriale fai-da-te, all’indie capitalism, alla terza rivoluzione industriale. Questi termini hanno portato alla nascita di diverse realtà dalla culture del DIY nato in America, alle moderne FAB LAB in cui la figura del designer si mescola a quella dell’utente finale, che è in grado di auto-progettare grazie alle nuove tecnologie. Oggi ci troviamo in una realtà in cui tutti hanno la possibilità di progettare e realizzare un oggetto. Importante è imparare dai grandi maestri citerò quindi Munari e Mari che con una certa lungimiranza hanno capito anni fa dove si stava indirizzando il mercato. Il mio progetto “Turntablism“ è un riassunto e una dimostrazione di come unendo la manualità alla conoscenza si possono creare progetti auto-prodotti.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 13.2 MB
Formato Adobe PDF
13.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131586