Il vivere e l’abitare contemporaneo sta subendo delle trasformazioni a livello semantico e di stili di vita che inducono nuovi scenari di azione, nuovi comportamenti e una crescente necessità di dispositivi che facilitino l’interazione tra utente e sistema. L’evoluzione tecnica dei sistemi di automazione domestica è progredita da una situazione in cui si era vincolati a livello tecnico ad una sola azienda, con l’onere di dover effettuare interventi rilevanti dal punto di vista impiantistico fino a nuovi prodotti che superano le logiche degli impianti tradizionali non necessitando più di infrastrutture per il loro funzionamento. La tendenza dei nuovi produttori che si stanno approcciando alla tematica vede un tentativo di standardizzazione da un lato del linguaggio di comunicazione a livello impiantistico e dall’altro degli oggetti, con lo scopo di connettere i nuovi prodotti tra di loro e con il resto della casa. Non sempre però la compatibilità tecnica e di comunicazione è accompagnata da un rispettivo miglioramento delle modalità di interazione da parte dell’utente, il quale molto spesso è costretto a relazionarsi con diverse forme di interfaccia per controllare i vari dispositivi. La direzione verso cui volge l’elaborato di tesi consiste quindi nella ricerca di una nuova forma di interfaccia per la gestione di un sistema automatizzato domestico, adottando un approccio differente rispetto a quello dei produttori attuali, incentrato maggiormente sull'esperienza utente, cercando di evolvere il concetto stesso di oggetto di controllo.
DISH : digital interface for smart home. Design di un sistema prodotto integrativo per la casa connessa
MIATELLO, SAMUELE
2015/2016
Abstract
Il vivere e l’abitare contemporaneo sta subendo delle trasformazioni a livello semantico e di stili di vita che inducono nuovi scenari di azione, nuovi comportamenti e una crescente necessità di dispositivi che facilitino l’interazione tra utente e sistema. L’evoluzione tecnica dei sistemi di automazione domestica è progredita da una situazione in cui si era vincolati a livello tecnico ad una sola azienda, con l’onere di dover effettuare interventi rilevanti dal punto di vista impiantistico fino a nuovi prodotti che superano le logiche degli impianti tradizionali non necessitando più di infrastrutture per il loro funzionamento. La tendenza dei nuovi produttori che si stanno approcciando alla tematica vede un tentativo di standardizzazione da un lato del linguaggio di comunicazione a livello impiantistico e dall’altro degli oggetti, con lo scopo di connettere i nuovi prodotti tra di loro e con il resto della casa. Non sempre però la compatibilità tecnica e di comunicazione è accompagnata da un rispettivo miglioramento delle modalità di interazione da parte dell’utente, il quale molto spesso è costretto a relazionarsi con diverse forme di interfaccia per controllare i vari dispositivi. La direzione verso cui volge l’elaborato di tesi consiste quindi nella ricerca di una nuova forma di interfaccia per la gestione di un sistema automatizzato domestico, adottando un approccio differente rispetto a quello dei produttori attuali, incentrato maggiormente sull'esperienza utente, cercando di evolvere il concetto stesso di oggetto di controllo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Miatello.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
13.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
13.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/131595