Il contesto sociale in cui viviamo porta noi progettisti a pensare lo spazio tenendo in considerazione la variabile del cambiamento. Abbiamo cercato di affrontare questo lavoro centralizzando le problematiche della contemporaneità e ipotizzando di fornire, nelle soluzioni gestionali, funzionali e allestitive, gli strumenti che permettano a chi ne fruisce, di comprenderle e superarle. Come punto di arrivo ipotizziamo il disegno di uno spazio in cui contenitore e contenuto contribuiscano parallelamente alla creazione di una comunità. L’area di progetto è quella dei Magazzini Raccordati di Stazione Centrale a Milano. Questi si inseriscono in un quartiere della periferia fortemente caratterizzato da un fermento umano e multiculturale, che dispone dei requisiti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nello specifico abbiamo approfondito una sezione del complesso: “Marte”. Marte è un centro per l’arte contemporanea che, partendo dalla narrazione dell’Estetica Relazionale, teorizzata da Nicolas Bourriaud, fornisce ambienti che possano contenere e permettere un flusso continuo di relazioni e cambiamenti, tale che diventino essi stessi uno strumento per la costruzione di una collettività. Non si limita ad una funzione espositiva ma al suo interno troviamo nuovi servizi ricreativi, didattici e laboratoriali. Vi è inoltre, tramite la presenza di residenze e atelier, la possibilità di ospitare artisti per promuovere un coinvolgimento reciproco tra questi e la comunità.

Marte. Riconversione dei magazzini Raccordati in spazi per l'arte contemporanea

BINDELLINI, ELEONORA
2015/2016

Abstract

Il contesto sociale in cui viviamo porta noi progettisti a pensare lo spazio tenendo in considerazione la variabile del cambiamento. Abbiamo cercato di affrontare questo lavoro centralizzando le problematiche della contemporaneità e ipotizzando di fornire, nelle soluzioni gestionali, funzionali e allestitive, gli strumenti che permettano a chi ne fruisce, di comprenderle e superarle. Come punto di arrivo ipotizziamo il disegno di uno spazio in cui contenitore e contenuto contribuiscano parallelamente alla creazione di una comunità. L’area di progetto è quella dei Magazzini Raccordati di Stazione Centrale a Milano. Questi si inseriscono in un quartiere della periferia fortemente caratterizzato da un fermento umano e multiculturale, che dispone dei requisiti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Nello specifico abbiamo approfondito una sezione del complesso: “Marte”. Marte è un centro per l’arte contemporanea che, partendo dalla narrazione dell’Estetica Relazionale, teorizzata da Nicolas Bourriaud, fornisce ambienti che possano contenere e permettere un flusso continuo di relazioni e cambiamenti, tale che diventino essi stessi uno strumento per la costruzione di una collettività. Non si limita ad una funzione espositiva ma al suo interno troviamo nuovi servizi ricreativi, didattici e laboratoriali. Vi è inoltre, tramite la presenza di residenze e atelier, la possibilità di ospitare artisti per promuovere un coinvolgimento reciproco tra questi e la comunità.
LECCE, CHIARA
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi magistrale.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 54.55 MB
Formato Adobe PDF
54.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131637