L’Opera dei Pupi, è la particolare forma del teatro di marionette siciliano le cui origini si collocano nel terzo decennio dell’Ottocento. Sviluppatosi come teatro prettamente popolare, l’Opera presenterà per un lungo periodo una serie di caratteristiche sociali e tecniche, che muteranno radicalmente a partire dagli anni 50 del Novecento. L’avvento della cultura di massa spinge i pupari a ricercare soluzioni nuove e ad innovarsi, soprattutto in vista di spettacoli rivolti alle nuove forme di pubblico occasionali. Oggi il teatro dei Pupi, per molti siciliani e non, rappresenta un ricordo legato al folklore. Una tradizione del passato, che risulta però particolarmente rappresentativa dello spirito e degli ideali di un popolo. Una forma di spettacolo poco toccata dagli abitanti dell’isola, ma riconosciuta già dal 2008 come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO e che vale quindi la pena di valorizzare e tramandare ai posteri. Ma molte e tante altre sono le tradizioni siciliane che meritano di essere conosciute. Canti, leggende e feste religiose sono solo alcune delle categorie facenti parte del vasto patrimonio offerto dalla Sicilia. Obiettivo di questa Tesi non è solo quello di accompagnarvi nella conoscenza della cultura popolare siciliana, ma anche quello di dar vita ad un progetto che la valorizzi e che spinga alla formazione di nuove figure volte a tramandarla. Il tutto prende vita in un contesto particolarmente interessante sia per l’Opera dei Pupi che per le altre tradizioni. Acireale, cittadina della provincia di Catania situata su un promontorio costiero alto circa 150 m dal livello del mare, presenta un significativo patrimonio storico/naturalistico. La Fortezza del Tocco e il percorso delle "Chiazzette", realizzato nel ‘600 proprio su quello sbalzo costiero chiamato Timpa, diventano così luogo di incontro tra le due tematiche fondamentali di questo progetto: la rivalutazione di un territorio ad oggi poco valorizzato e la trasmissione delle tradizioni popolari siciliane, con particolare riferimento all'Opera dei Pupi.
Isamu li cieli. Pupi, pupari e tradizioni di Sicilia
EMMANUELE, VALERIA
2015/2016
Abstract
L’Opera dei Pupi, è la particolare forma del teatro di marionette siciliano le cui origini si collocano nel terzo decennio dell’Ottocento. Sviluppatosi come teatro prettamente popolare, l’Opera presenterà per un lungo periodo una serie di caratteristiche sociali e tecniche, che muteranno radicalmente a partire dagli anni 50 del Novecento. L’avvento della cultura di massa spinge i pupari a ricercare soluzioni nuove e ad innovarsi, soprattutto in vista di spettacoli rivolti alle nuove forme di pubblico occasionali. Oggi il teatro dei Pupi, per molti siciliani e non, rappresenta un ricordo legato al folklore. Una tradizione del passato, che risulta però particolarmente rappresentativa dello spirito e degli ideali di un popolo. Una forma di spettacolo poco toccata dagli abitanti dell’isola, ma riconosciuta già dal 2008 come Patrimonio Immateriale dell’UNESCO e che vale quindi la pena di valorizzare e tramandare ai posteri. Ma molte e tante altre sono le tradizioni siciliane che meritano di essere conosciute. Canti, leggende e feste religiose sono solo alcune delle categorie facenti parte del vasto patrimonio offerto dalla Sicilia. Obiettivo di questa Tesi non è solo quello di accompagnarvi nella conoscenza della cultura popolare siciliana, ma anche quello di dar vita ad un progetto che la valorizzi e che spinga alla formazione di nuove figure volte a tramandarla. Il tutto prende vita in un contesto particolarmente interessante sia per l’Opera dei Pupi che per le altre tradizioni. Acireale, cittadina della provincia di Catania situata su un promontorio costiero alto circa 150 m dal livello del mare, presenta un significativo patrimonio storico/naturalistico. La Fortezza del Tocco e il percorso delle "Chiazzette", realizzato nel ‘600 proprio su quello sbalzo costiero chiamato Timpa, diventano così luogo di incontro tra le due tematiche fondamentali di questo progetto: la rivalutazione di un territorio ad oggi poco valorizzato e la trasmissione delle tradizioni popolari siciliane, con particolare riferimento all'Opera dei Pupi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2015_16 Valeria Emmanuele_Isamu Li Cieli.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione
51.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/131677