Questo documento è un rapporto di uno studio relativo alla messa a punto dei regolatori/limitatori di velocità (RVLV ) in simulazione numerica presso la Casa automobilistica Renault; i RVLV che fanno parte dell’insieme sei sistemi di assistenza alla guida dei veicoli del Gruppo Renault. La messa a punto dei RVLV, abitualmente realizzata al fisico, ovvero su piste, ha come obiettivo di calibrare al meglio del possible i parametri di controllo del RVLV per ottenere un funzionamento garantendo delle performance ottimali per il veicolo. Questo processo necessita molto tempo sulle piste. Dunque, poter effettuare la calibrazione di quei parametri in simulazione numerica permeterrebbe di ridurre il tempo trascorso su piste e tutti i costi ad esso legati. È quindi in questa ottica che, nell’ambito di questo tirocinio sono state realizzate le attività seguenti : - Studio dei modelli delle leggi di controllo del RVLV implementati sotto Simulink per comprendere l’interazione dei vari parametri sulle performance del veicolo. - «Modellizzazione» di un veicolo di riferimento da mettere a punto attraverso gli stumenti numerici: le caratteristiche principali del veicolo (Potenza, coppie motrici massima e minima, rapporti di velocità per il cambio, etc..) sono quindi inserite nel modello del veicolo presente sotto Simulink. Il veicolo che è stato usato per la messa a punto numerica è un Master che fa parte della gamma dei veicoli comerciali Renault. - Test e correlazioni : I test abitualmente realizzati su piste sono stati riprodotti in simulazione numerica per paragonare, in un primo tempo, il comportamento del veicolo reale e quello del modello numerico. Questi test consistono in particolare nello specificare un riferimento di velocità al regolatore di velocità e poi misurare alcune grandezze caratteristiche del veicolo, come la coppia motrice ed il regime motore. Due tipi di test sono quindi stati realizzati: uno su strada piatta e l’altro su strada ripida (le trou du diable). Sono poi stati paragonati i risultati ottenuti al numerico con quelli fisici, l’obiettivo essendo di validare il modello numerico. - Messa a punto numerica: è stata effettuata una preimpostazione di alcuni parametri ; si tratta in particolare di un parametro che viene chiamato sforzo dinamico del veicolo, ossia lo sforzo ad esso necessario per essere stablizzato ad una certa velocità. Questo sforzo, abitualmente misurato su piste, può essere determinato prima di andare su piste, grazie ad un insieme di parametri forniti da un altro team di Renault, il team Perfo Conso. Una volta determinati, i valori di questo sforzo sono inseriti nel modello del RVLV caricato nel calcolatore del motore del veicolo, prima di andare su piste a fare la messa a punto fisica.
Valutazione della messa a punto dei regolatori-limitatori di velocità in simulazione numerica
FANKO TSIEGNONG, SIMO HERVAIS
2015/2016
Abstract
Questo documento è un rapporto di uno studio relativo alla messa a punto dei regolatori/limitatori di velocità (RVLV ) in simulazione numerica presso la Casa automobilistica Renault; i RVLV che fanno parte dell’insieme sei sistemi di assistenza alla guida dei veicoli del Gruppo Renault. La messa a punto dei RVLV, abitualmente realizzata al fisico, ovvero su piste, ha come obiettivo di calibrare al meglio del possible i parametri di controllo del RVLV per ottenere un funzionamento garantendo delle performance ottimali per il veicolo. Questo processo necessita molto tempo sulle piste. Dunque, poter effettuare la calibrazione di quei parametri in simulazione numerica permeterrebbe di ridurre il tempo trascorso su piste e tutti i costi ad esso legati. È quindi in questa ottica che, nell’ambito di questo tirocinio sono state realizzate le attività seguenti : - Studio dei modelli delle leggi di controllo del RVLV implementati sotto Simulink per comprendere l’interazione dei vari parametri sulle performance del veicolo. - «Modellizzazione» di un veicolo di riferimento da mettere a punto attraverso gli stumenti numerici: le caratteristiche principali del veicolo (Potenza, coppie motrici massima e minima, rapporti di velocità per il cambio, etc..) sono quindi inserite nel modello del veicolo presente sotto Simulink. Il veicolo che è stato usato per la messa a punto numerica è un Master che fa parte della gamma dei veicoli comerciali Renault. - Test e correlazioni : I test abitualmente realizzati su piste sono stati riprodotti in simulazione numerica per paragonare, in un primo tempo, il comportamento del veicolo reale e quello del modello numerico. Questi test consistono in particolare nello specificare un riferimento di velocità al regolatore di velocità e poi misurare alcune grandezze caratteristiche del veicolo, come la coppia motrice ed il regime motore. Due tipi di test sono quindi stati realizzati: uno su strada piatta e l’altro su strada ripida (le trou du diable). Sono poi stati paragonati i risultati ottenuti al numerico con quelli fisici, l’obiettivo essendo di validare il modello numerico. - Messa a punto numerica: è stata effettuata una preimpostazione di alcuni parametri ; si tratta in particolare di un parametro che viene chiamato sforzo dinamico del veicolo, ossia lo sforzo ad esso necessario per essere stablizzato ad una certa velocità. Questo sforzo, abitualmente misurato su piste, può essere determinato prima di andare su piste, grazie ad un insieme di parametri forniti da un altro team di Renault, il team Perfo Conso. Una volta determinati, i valori di questo sforzo sono inseriti nel modello del RVLV caricato nel calcolatore del motore del veicolo, prima di andare su piste a fare la messa a punto fisica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesina FANKO 21-12-2016.pdf
non accessibile
Descrizione: Valutazione della messa a punto dei regolatori/limitatori di velocità in simulazione numerica
Dimensione
2.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/131730