La ricerca intende sviluppare la tematica del branding nell’ambito delle start up, utilizzando un approccio sia teorico che empirico. Dapprima è stata condotta un'analiisi sul fenomeno delle start up nella sua complessità attraverso la storia, per poi analizzare alcuni recenti casi studio entrando più nel dettaglio. In ultimo, ci si è concentrati sul mondo della brand soffermandosi sul valore del potenziale successo delle start up attraverso il branding. Partendo dal modello Carmi&Ubertis e dallo studio effettuato sulle categorie di brand, il presente lavoro individua e sviluppa una nuova categoria, specifica per il panorama delle start up. suddetta tesi è dimostrata sviluppando la brand identy della start up “B-scale”.

Brand up. Processo di branding di una start up

SAPORITI, MARCO
2015/2016

Abstract

La ricerca intende sviluppare la tematica del branding nell’ambito delle start up, utilizzando un approccio sia teorico che empirico. Dapprima è stata condotta un'analiisi sul fenomeno delle start up nella sua complessità attraverso la storia, per poi analizzare alcuni recenti casi studio entrando più nel dettaglio. In ultimo, ci si è concentrati sul mondo della brand soffermandosi sul valore del potenziale successo delle start up attraverso il branding. Partendo dal modello Carmi&Ubertis e dallo studio effettuato sulle categorie di brand, il presente lavoro individua e sviluppa una nuova categoria, specifica per il panorama delle start up. suddetta tesi è dimostrata sviluppando la brand identy della start up “B-scale”.
MONTANARO, ANDREA
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12-SAPORITI.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi
Dimensione 6.47 MB
Formato Adobe PDF
6.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131739