Studies and researches regarding design keep growing and increasingly spreading in every country. Design world is evolving together with the fast-changing technologies, and it is expanding not only in geographical terms, but it is extending its horizons among new domains, merging with different and new disciplines. Today, many online environments help these contaminations, removing significant physical and mental barriers. Communication design in particular, always connected with the world of information, can only be one of the design areas most sensitive and receptive to these changes. That’s why communication design finds online a fertile ground for new developments. The main goal of this thesis project is to map a complex system, such as communication design, in order to develop a new exploration model, referred to a crucial area for the discipline: the web. The project wants to explore this area through the observation of some digital environments and using digital, statistical and representative methods. The analysis was conducted through the parallel exploration of four significant areas for a first mapping of the online sphere: Behance, Wikipedia, Google and a hundred universities websites. The exploration does not want to confirm theories nor predict the future, it rather wants to make it explicit and observable what communication design has become today. It aims to screenshot the state of the art, the roads that it’s taking, in order to understand where and how it is developing. It is therefore a digital research that observes what designers look at, what they daily interact with to have an online visibility. The attempt is to make this complex reality visible through the construction of a reference tool available to teachers, students and associations, in Italy and abroad, that could lead to new reflections regarding the discipline and profession nowadays, in order to give a contribution to the specific area of the experimental research in this field.

Gli studi e le ricerche sul design continuano a crescere e a diffondersi in misura sempre maggiore in tutti i paesi. Il mondo design sta evolvendo di pari passo alle fast-changing technologies e si sta espandendo, non soltanto in termini territoriali, ma allargando i suoi confini verso nuovi domini e fondendosi con svariate e nuove discipline. Oggi molti ambienti online favoriscono queste contaminazioni eliminando barriere fisiche e mentali non indifferenti. Il design della comunicazione, in particolare, legato da sempre al mondo dell’informazione, non può che essere una delle aree del design più sensibili e ricettive a questi cambiamenti. Esso trova così online un terreno fertile per i suoi sviluppi. Obiettivo centrale del progetto di tesi è quello di mappare un sistema complesso quale quello del design della comunicazione, al fine di elaborare un nuovo modello di esplorazione indirizzato ad un territorio fondamentale per la disciplina: il web. Il progetto vuole esplorare questo ambito attraverso l’osservazione di alcuni ambienti digitali e servendosi di metodi digitali, statistici e rappresentativi. L’analisi è stata condotta attraverso l’esplorazione parallela di quattro ambienti significativi per una prima mappatura nella sfera online: Behance, Wikipedia, Google e i siti di cento università. L’esplorazione non vuole confermare teorie né prevedere il futuro, vuole piuttosto rendere esplicito ed osservabile ciò che il design della comunicazione è diventato oggi. Mira a fare uno “screenshot” del suo stato dell’arte e delle strade che sta imboccando, al fine di comprendere dove e come sta evolvendo. Si tratta quindi di una ricerca digitale che osserva ciò che i designer guardano, ciò con cui quotidianamente interagiscono e ciò che permette loro di ottenere visibilità maggiore online. ll tentativo è quello di rendere visibile questa realtà complessa attraverso la progettazione di uno strumento di consultazione accessibile a docenti, studenti ed associazioni, in Italia e all’estero, che possa indurre a nuove riflessioni sulla disciplina e sulla professione al suo stato attuale apportando un contributo nella ricerca sperimentale in questo ambito.

Il design della comunicazione nel Web. Mappatura di quattro ambienti online attraverso i metodi digitali e la visualizzazione di dati

DE ROSSI, GIULIA
2015/2016

Abstract

Studies and researches regarding design keep growing and increasingly spreading in every country. Design world is evolving together with the fast-changing technologies, and it is expanding not only in geographical terms, but it is extending its horizons among new domains, merging with different and new disciplines. Today, many online environments help these contaminations, removing significant physical and mental barriers. Communication design in particular, always connected with the world of information, can only be one of the design areas most sensitive and receptive to these changes. That’s why communication design finds online a fertile ground for new developments. The main goal of this thesis project is to map a complex system, such as communication design, in order to develop a new exploration model, referred to a crucial area for the discipline: the web. The project wants to explore this area through the observation of some digital environments and using digital, statistical and representative methods. The analysis was conducted through the parallel exploration of four significant areas for a first mapping of the online sphere: Behance, Wikipedia, Google and a hundred universities websites. The exploration does not want to confirm theories nor predict the future, it rather wants to make it explicit and observable what communication design has become today. It aims to screenshot the state of the art, the roads that it’s taking, in order to understand where and how it is developing. It is therefore a digital research that observes what designers look at, what they daily interact with to have an online visibility. The attempt is to make this complex reality visible through the construction of a reference tool available to teachers, students and associations, in Italy and abroad, that could lead to new reflections regarding the discipline and profession nowadays, in order to give a contribution to the specific area of the experimental research in this field.
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
Gli studi e le ricerche sul design continuano a crescere e a diffondersi in misura sempre maggiore in tutti i paesi. Il mondo design sta evolvendo di pari passo alle fast-changing technologies e si sta espandendo, non soltanto in termini territoriali, ma allargando i suoi confini verso nuovi domini e fondendosi con svariate e nuove discipline. Oggi molti ambienti online favoriscono queste contaminazioni eliminando barriere fisiche e mentali non indifferenti. Il design della comunicazione, in particolare, legato da sempre al mondo dell’informazione, non può che essere una delle aree del design più sensibili e ricettive a questi cambiamenti. Esso trova così online un terreno fertile per i suoi sviluppi. Obiettivo centrale del progetto di tesi è quello di mappare un sistema complesso quale quello del design della comunicazione, al fine di elaborare un nuovo modello di esplorazione indirizzato ad un territorio fondamentale per la disciplina: il web. Il progetto vuole esplorare questo ambito attraverso l’osservazione di alcuni ambienti digitali e servendosi di metodi digitali, statistici e rappresentativi. L’analisi è stata condotta attraverso l’esplorazione parallela di quattro ambienti significativi per una prima mappatura nella sfera online: Behance, Wikipedia, Google e i siti di cento università. L’esplorazione non vuole confermare teorie né prevedere il futuro, vuole piuttosto rendere esplicito ed osservabile ciò che il design della comunicazione è diventato oggi. Mira a fare uno “screenshot” del suo stato dell’arte e delle strade che sta imboccando, al fine di comprendere dove e come sta evolvendo. Si tratta quindi di una ricerca digitale che osserva ciò che i designer guardano, ciò con cui quotidianamente interagiscono e ciò che permette loro di ottenere visibilità maggiore online. ll tentativo è quello di rendere visibile questa realtà complessa attraverso la progettazione di uno strumento di consultazione accessibile a docenti, studenti ed associazioni, in Italia e all’estero, che possa indurre a nuove riflessioni sulla disciplina e sulla professione al suo stato attuale apportando un contributo nella ricerca sperimentale in questo ambito.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_DeRossi_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tesi teorica
Dimensione 31.95 MB
Formato Adobe PDF
31.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_DeRossi_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Progetto
Dimensione 95.61 MB
Formato Adobe PDF
95.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131810