This work is in the emergency management area, in particular it’s focused on the improvement of existing emergency management processes thanks to social networking technologies. The aim of this thesis is to present a methodology and some automated tools in order to exploit the information contained in social networks that might be useful. We analyse and test a methodology to extract relevant content from social media for emergency management contexts, focusing on natural disasters situations. We provide background information on emergency management and social networks, pointing out some key concepts like the emergency cycle and the crowdsourcing paradigm. We also present previous works in this field. The proposed methodology that has the aim of improve the emergency management processes thanks to social network technologies is described in detail. From a technical point of view, all the tools used to implement a system able to apply the above mentioned methodology are presented. We rely on external Web services to perform complex tasks, these are presented in dedicated sections. A detailed case study is presented, the subject is the earthquake that hit central Italy in August 2016. We apply our methodology, present the results and evaluate them in terms of truthfulness and usefulness. We focus on fast event localization and collection of multimedia content useful to the authorities that deal with the management of catastrophic events. Finally, the system’s weak points are shown together with some proposals for future developments that could strengthen our system and then improve our work.

Questo lavoro si colloca nell’area di gestione dell’emergenza, in particolare è focalizzato sul miglioramento dei processi di gestione dell’emergenza esistenti, grazie alle tecnologie dei social networks. L’obiettivo di questa tesi è quello di presentare una metodologia ed alcuni strumenti automatizzati in grado di sfruttare le informazioni contenute nei social networks che potrebbero essere utili. Analizziamo e testiamo una metodologia per estrarre contenuti dai social media che risultano significativi nei contesti di gestione dell’emergenza, focalizzandoci sui disastri naturali. Forniamo delle conoscenze di base sulla gestione dell’emergenza, evidenziando alcuni concetti chiave come il ciclo dell’emergenza ed il paradigma del crowdsourcing. Presentiamo inoltre alcuni lavori precedenti in questo campo. La metodologia proposta, che ha come obiettivo il miglioramento dei processi di gestione dell’emergenza grazie ai social networks, viene descritta in dettaglio. Da un punto di vista tecnico, tutti gli strumenti usati per implementare un sistema capace di applicare la metodologia sopra menzionata sono presentati. Ci affidiamo a servizi Web esterni per svolgere compiti complessi, questi sono presentati in sezioni dedicate. Un caso di studio dettagliato viene presentato, il soggetto è il terremoto che ha colpito il centro Italia nell’Agosto del 2016. Applichiamo la nostra metodologia, presentiamo i risultati e li valutiamo in termini di veridicità e utilità. Ci focalizziamo sulla rapida localizzazione dell’evento e la raccolta di contenuti multimediali utili alle autorità che hanno a che fare con la gestione di eventi catastrofici. Infine, i punti deboli del sistema sono presentati, insieme ad alcune proposte per sviluppi futuri che potrebbero rafforzare il nostro sistema e quindi migliorare il nostro lavoro.

Extracting relevant content from social media for emergency management contexts

MONTALCINI, MATTEO;GUGLIELMINO, PAOLO
2015/2016

Abstract

This work is in the emergency management area, in particular it’s focused on the improvement of existing emergency management processes thanks to social networking technologies. The aim of this thesis is to present a methodology and some automated tools in order to exploit the information contained in social networks that might be useful. We analyse and test a methodology to extract relevant content from social media for emergency management contexts, focusing on natural disasters situations. We provide background information on emergency management and social networks, pointing out some key concepts like the emergency cycle and the crowdsourcing paradigm. We also present previous works in this field. The proposed methodology that has the aim of improve the emergency management processes thanks to social network technologies is described in detail. From a technical point of view, all the tools used to implement a system able to apply the above mentioned methodology are presented. We rely on external Web services to perform complex tasks, these are presented in dedicated sections. A detailed case study is presented, the subject is the earthquake that hit central Italy in August 2016. We apply our methodology, present the results and evaluate them in terms of truthfulness and usefulness. We focus on fast event localization and collection of multimedia content useful to the authorities that deal with the management of catastrophic events. Finally, the system’s weak points are shown together with some proposals for future developments that could strengthen our system and then improve our work.
FRANCALANCI, CHIARA
RAVANELLI, PAOLO
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Questo lavoro si colloca nell’area di gestione dell’emergenza, in particolare è focalizzato sul miglioramento dei processi di gestione dell’emergenza esistenti, grazie alle tecnologie dei social networks. L’obiettivo di questa tesi è quello di presentare una metodologia ed alcuni strumenti automatizzati in grado di sfruttare le informazioni contenute nei social networks che potrebbero essere utili. Analizziamo e testiamo una metodologia per estrarre contenuti dai social media che risultano significativi nei contesti di gestione dell’emergenza, focalizzandoci sui disastri naturali. Forniamo delle conoscenze di base sulla gestione dell’emergenza, evidenziando alcuni concetti chiave come il ciclo dell’emergenza ed il paradigma del crowdsourcing. Presentiamo inoltre alcuni lavori precedenti in questo campo. La metodologia proposta, che ha come obiettivo il miglioramento dei processi di gestione dell’emergenza grazie ai social networks, viene descritta in dettaglio. Da un punto di vista tecnico, tutti gli strumenti usati per implementare un sistema capace di applicare la metodologia sopra menzionata sono presentati. Ci affidiamo a servizi Web esterni per svolgere compiti complessi, questi sono presentati in sezioni dedicate. Un caso di studio dettagliato viene presentato, il soggetto è il terremoto che ha colpito il centro Italia nell’Agosto del 2016. Applichiamo la nostra metodologia, presentiamo i risultati e li valutiamo in termini di veridicità e utilità. Ci focalizziamo sulla rapida localizzazione dell’evento e la raccolta di contenuti multimediali utili alle autorità che hanno a che fare con la gestione di eventi catastrofici. Infine, i punti deboli del sistema sono presentati, insieme ad alcune proposte per sviluppi futuri che potrebbero rafforzare il nostro sistema e quindi migliorare il nostro lavoro.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Guglielmino_Montalcini.pdf

solo utenti autorizzati dal 29/11/2019

Descrizione: Testo della tesi completo
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/131946