Wastewater treatment plants that utilise anaerobic digestion for sludge stabilisation are often looking for solutions aimed at improving the digestion process as well as the biogas production. In the specific case of the Carimate wastewater treatment plant, the process of electro-kinetic disintegration, usually called BioCrack for commercial reasons, has been installed. The present work has had the objective of verifying the actual effectiveness of this pre-treatment by means of an on-site survey that included samplings in the crucial points of the sludge treatment line of the plant and laboratory analyses. Results have seen a slight improvement in the period when the BioCrack is installed than in the pre-BioCrack period for both the results regarding the digestion efficiency and those about the biogas production. However, it’s been impossible to come up with a definitive conclusion on the matter. The reason of this outcome is due to the fact that the plant has accepted new typologies of wastes characterised by a high concentration of biodegradable organic compounds in the period in which the BioCrack operates with respect to the period in which the BioCrack was not in service.

Gli impianti di depurazione che utilizzano la digestione anaerobica per la stabilizzazione dei fanghi sono spesso alla ricerca di soluzioni per migliorare il processo di digestione, così come la produzione di biogas. Nel caso specifico del depuratore di Carimate è stato installato il processo di disintegrazione elettro-cinetica, di solito chiamato BioCrack per ragioni commerciali. Il presente lavoro ha avuto lo scopo di verificare l'effettiva efficacia di questo pre-trattamento, mediante una campagna di monitoraggio che comprendeva campionamenti nei punti principali della linea trattamento fanghi dell'impianto e analisi di laboratorio. I risultati hanno visto un leggero miglioramento nel periodo in cui il BioCrack è stato installato rispetto al periodo pre-BioCrack, sia per i risultati che riguardano l'efficienza di digestione che per quelli per la produzione di biogas. Tuttavia è stato impossibile trovare una conclusione definitiva sulla questione. La ragione di questo risultato è dovuto al fatto che l'impianto, nel periodo in cui ha operato il BioCrack, ha accettato nuove tipologie di rifiuti, caratterizzati da una maggiore concentrazione di composti organici biodegradabili, tipologia differente da quella conferita all’impianto nel periodo in cui il BioCrack non era in servizio.

Analysis of the electro-kinetic disintegration for the anaerobic digestion in a wastewater treatment plan

LUINI, CARLO
2015/2016

Abstract

Wastewater treatment plants that utilise anaerobic digestion for sludge stabilisation are often looking for solutions aimed at improving the digestion process as well as the biogas production. In the specific case of the Carimate wastewater treatment plant, the process of electro-kinetic disintegration, usually called BioCrack for commercial reasons, has been installed. The present work has had the objective of verifying the actual effectiveness of this pre-treatment by means of an on-site survey that included samplings in the crucial points of the sludge treatment line of the plant and laboratory analyses. Results have seen a slight improvement in the period when the BioCrack is installed than in the pre-BioCrack period for both the results regarding the digestion efficiency and those about the biogas production. However, it’s been impossible to come up with a definitive conclusion on the matter. The reason of this outcome is due to the fact that the plant has accepted new typologies of wastes characterised by a high concentration of biodegradable organic compounds in the period in which the BioCrack operates with respect to the period in which the BioCrack was not in service.
ING I - Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
22-dic-2016
2015/2016
Gli impianti di depurazione che utilizzano la digestione anaerobica per la stabilizzazione dei fanghi sono spesso alla ricerca di soluzioni per migliorare il processo di digestione, così come la produzione di biogas. Nel caso specifico del depuratore di Carimate è stato installato il processo di disintegrazione elettro-cinetica, di solito chiamato BioCrack per ragioni commerciali. Il presente lavoro ha avuto lo scopo di verificare l'effettiva efficacia di questo pre-trattamento, mediante una campagna di monitoraggio che comprendeva campionamenti nei punti principali della linea trattamento fanghi dell'impianto e analisi di laboratorio. I risultati hanno visto un leggero miglioramento nel periodo in cui il BioCrack è stato installato rispetto al periodo pre-BioCrack, sia per i risultati che riguardano l'efficienza di digestione che per quelli per la produzione di biogas. Tuttavia è stato impossibile trovare una conclusione definitiva sulla questione. La ragione di questo risultato è dovuto al fatto che l'impianto, nel periodo in cui ha operato il BioCrack, ha accettato nuove tipologie di rifiuti, caratterizzati da una maggiore concentrazione di composti organici biodegradabili, tipologia differente da quella conferita all’impianto nel periodo in cui il BioCrack non era in servizio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Luini.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132020