Innovation is the result of a collective endeavour, and finding the right partners is key for success. Therefore, collaboration is an innovation generator, especially in cross-sectoral collaborations or when there are knowledge complementarities. However, many Small and Medium Enterprises (SMEs) do not have the resources and absorptive capabilities to collaborate with other organizations. Therefore, governments should have policies to increase knowledge and learning in order to stimulate skills development. In the last thirty years, many authors have underlined the need for innovation systems, which are networks of private and public institutions engaging on initiating, importing, modifying and diffusing new technologies and solutions. Innovation systems have been declined along several dimensions, but they all share the view that the different parts of a system are interconnected and should work well together. Increased collaborative innovation is a central tenet also in the Open Innovation approach. Innovation policies are meant to solve co-ordination problems that often arise in complex settings aimed at generating, diffusing and utilizing knowledge and innovation. Scope of this work is to study the main forms of interfirm collaborations for innovation, understand their governance issues, analyse the policies supporting these collaborations and identify the factors that maximise their impact. Public policies may foster interaction between innovation system components by developing skills, improving opportunities for working together, enhancing technology markets, offering intermediary services and supporting clusters and consortia. This piece of research deals with collaborative innovation and related policy instruments, highlighting their most common weaknesses and how they can be addressed. Based on empirical work (collection of papers), this is an attempt to develop a general heuristic of the subject. This study offers an academic contribution as it aims at theory building/organising on collaborations for innovation. Moreover, it can be relevant to managers of strategic alliances and policy-makers, that often are ill-equipped on this subject. This is a collection of three papers completed by a cover chapter written as a meta-synthesis of empirical research we carried out about the following instruments: creative vouchers to foster innovation between two businesses, governance of small consortia for innovation, technology and industrial clusters. Key dimensions are the number of firms involved (two or three for vouchers, half a dozen for consortia, dozens for clusters) and the focus of policy support (project for vouchers, firms for consortia, regions for clusters,).

L'innovazione è il risultato di uno sforzo collettivo e trovare i partner giusti è la chiave per il successo. Pertanto, la collaborazione è un generatore di innovazione, in particolare nelle collaborazioni intersettoriali o quando sono presenti conoscenze complementari. Tuttavia, molte piccole e medie imprese (PMI) non hanno le risorse e le capacità di assorbimento di collaborare con altre organizzazioni. Pertanto, i governi dovrebbero avere politiche per aumentare la conoscenza e l'apprendimento al fine di stimolare lo sviluppo delle competenze. Negli ultimi trent’anni, molti autori hanno sottolineato la necessità di sistemi di innovazione, ovvero reti di istituzioni pubbliche e private impegnate ad avviare, sviluppare e diffondere nuove tecnologie e soluzioni. Tutti i modelli di sistemi di innovazione sono concordi nel ritenere che le varie parti di un sistema sono interconnesse e dovrebbero lavorare bene insieme. Le politiche di innovazione sono destinate a risolvere i problemi di coordinamento che spesso sorgono in contesti complessi volti a generare, diffondere e utilizzare la conoscenza e l'innovazione. Scopo di questo lavoro è quello di studiare le principali forme di collaborazioni interaziendali per l'innovazione, capire i loro problemi di governance, analizzare le politiche di sostegno a queste collaborazioni e identificare i fattori che massimizzano il loro impatto. Le politiche pubbliche possono favorire l'interazione tra i componenti del sistema di innovazione per lo sviluppo di competenze e migliorare le opportunità per lavorare insieme offrendo servizi di intermediazione e supporto a cluster e consorzi. Questa ricerca si occupa di innovazione collaborativa e politiche relative, mettendo in evidenza le loro debolezze più comuni e come possono essere affrontate. Sulla base di lavoro empirico (raccolta di paper), questo è un tentativo di sviluppare una euristica generale della materia. Questo studio offre un contributo accademico in quanto mira a costruire una teoria sulla collaborazione per l'innovazione. Inoltre, può essere rilevante per manager di alleanze strategiche e responsabili politici, che spesso sono mal equipaggiati su questo argomento. Si tratta di una raccolta di tre articoli completati da un capitolo ombrello scritto come un meta-sintesi della ricerca empirica abbiamo effettuato sui seguenti strumenti: voucher creativi per promuovere l'innovazione tra due imprese, governance di piccoli consorzi per l'innovazione (Reti di Imprese) e i distretti industriali.

Collaborations for innovation: governance and policy issues

COLETTI, MICHELE

Abstract

Innovation is the result of a collective endeavour, and finding the right partners is key for success. Therefore, collaboration is an innovation generator, especially in cross-sectoral collaborations or when there are knowledge complementarities. However, many Small and Medium Enterprises (SMEs) do not have the resources and absorptive capabilities to collaborate with other organizations. Therefore, governments should have policies to increase knowledge and learning in order to stimulate skills development. In the last thirty years, many authors have underlined the need for innovation systems, which are networks of private and public institutions engaging on initiating, importing, modifying and diffusing new technologies and solutions. Innovation systems have been declined along several dimensions, but they all share the view that the different parts of a system are interconnected and should work well together. Increased collaborative innovation is a central tenet also in the Open Innovation approach. Innovation policies are meant to solve co-ordination problems that often arise in complex settings aimed at generating, diffusing and utilizing knowledge and innovation. Scope of this work is to study the main forms of interfirm collaborations for innovation, understand their governance issues, analyse the policies supporting these collaborations and identify the factors that maximise their impact. Public policies may foster interaction between innovation system components by developing skills, improving opportunities for working together, enhancing technology markets, offering intermediary services and supporting clusters and consortia. This piece of research deals with collaborative innovation and related policy instruments, highlighting their most common weaknesses and how they can be addressed. Based on empirical work (collection of papers), this is an attempt to develop a general heuristic of the subject. This study offers an academic contribution as it aims at theory building/organising on collaborations for innovation. Moreover, it can be relevant to managers of strategic alliances and policy-makers, that often are ill-equipped on this subject. This is a collection of three papers completed by a cover chapter written as a meta-synthesis of empirical research we carried out about the following instruments: creative vouchers to foster innovation between two businesses, governance of small consortia for innovation, technology and industrial clusters. Key dimensions are the number of firms involved (two or three for vouchers, half a dozen for consortia, dozens for clusters) and the focus of policy support (project for vouchers, firms for consortia, regions for clusters,).
TRUCCO, PAOLO
VERGANTI, ROBERTO
14-feb-2017
L'innovazione è il risultato di uno sforzo collettivo e trovare i partner giusti è la chiave per il successo. Pertanto, la collaborazione è un generatore di innovazione, in particolare nelle collaborazioni intersettoriali o quando sono presenti conoscenze complementari. Tuttavia, molte piccole e medie imprese (PMI) non hanno le risorse e le capacità di assorbimento di collaborare con altre organizzazioni. Pertanto, i governi dovrebbero avere politiche per aumentare la conoscenza e l'apprendimento al fine di stimolare lo sviluppo delle competenze. Negli ultimi trent’anni, molti autori hanno sottolineato la necessità di sistemi di innovazione, ovvero reti di istituzioni pubbliche e private impegnate ad avviare, sviluppare e diffondere nuove tecnologie e soluzioni. Tutti i modelli di sistemi di innovazione sono concordi nel ritenere che le varie parti di un sistema sono interconnesse e dovrebbero lavorare bene insieme. Le politiche di innovazione sono destinate a risolvere i problemi di coordinamento che spesso sorgono in contesti complessi volti a generare, diffondere e utilizzare la conoscenza e l'innovazione. Scopo di questo lavoro è quello di studiare le principali forme di collaborazioni interaziendali per l'innovazione, capire i loro problemi di governance, analizzare le politiche di sostegno a queste collaborazioni e identificare i fattori che massimizzano il loro impatto. Le politiche pubbliche possono favorire l'interazione tra i componenti del sistema di innovazione per lo sviluppo di competenze e migliorare le opportunità per lavorare insieme offrendo servizi di intermediazione e supporto a cluster e consorzi. Questa ricerca si occupa di innovazione collaborativa e politiche relative, mettendo in evidenza le loro debolezze più comuni e come possono essere affrontate. Sulla base di lavoro empirico (raccolta di paper), questo è un tentativo di sviluppare una euristica generale della materia. Questo studio offre un contributo accademico in quanto mira a costruire una teoria sulla collaborazione per l'innovazione. Inoltre, può essere rilevante per manager di alleanze strategiche e responsabili politici, che spesso sono mal equipaggiati su questo argomento. Si tratta di una raccolta di tre articoli completati da un capitolo ombrello scritto come un meta-sintesi della ricerca empirica abbiamo effettuato sui seguenti strumenti: voucher creativi per promuovere l'innovazione tra due imprese, governance di piccoli consorzi per l'innovazione (Reti di Imprese) e i distretti industriali.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
Collaborations for Innovation - Michele Coletti - Phd Thesis.pdf

solo utenti autorizzati dal 19/01/2018

Descrizione: PhD Thesis by Collection of Papers
Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132063