Il progetto del complesso termale sorge a Sabbioneta, cittadina bastionata edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga e collocata al centro della pianura Padana, in provincia di Mantova. Come piccolo stato indipendente, Sabbioneta grazie alla sua avanzata struttura difensiva, si presentava principalmente come una fortezza. Le due piazze sono collocate in posizione asimmetrica e decentrata e costituiscono i due più importanti nuclei della città attorno ai quali sorgono gli edifici più rappresentativi. Piazza d'Armi, chiamata piazza del castello nella seconda metà del XVI secolo, era il centro della vita privata del signore. Anticamente era di forma poligonale con uno dei lati aperto e tangente a via Giulia ed i rimanenti chiusi da tre edifici collegati tra di loro. Ad ovest sorgeva l'antica Rocca (oggi distrutta), la roccaforte. Il Palazzo Giardino riprende la tipologia delle ville suburbane ma è anomalamente inserito all'interno della cinta muraria. La ricostruzione storica, avvenuta a partire dalle mappe storiche di Sabbioneta, ha permesso di mettere in evidenza un sistema di rapporti esistenti tra gli elementi, quali strade, edifici, accessi e piazze, che conferivano identità urbanistica al contesto progettuale. L’area attuale di progetto è interessata invece da un disordine architettonico che ha come inevitabile conseguenza la disgregazione sociale. Per tale motivo il mio progetto si pone l’obiettivo di ricreare questa mancata socialità attraverso la realizzazione di un nuovo complesso termale che richiama idealmente la Rocca e dialoga con gli edifici antichi presenti nella Piazza d’Armi: Palazzo Giardino e la Galleria degli Antichi.

Sabbioneta, la rocca e la piazza

PASI, ALEX
2015/2016

Abstract

Il progetto del complesso termale sorge a Sabbioneta, cittadina bastionata edificata tra il 1556 ed il 1591 per volere di Vespasiano Gonzaga e collocata al centro della pianura Padana, in provincia di Mantova. Come piccolo stato indipendente, Sabbioneta grazie alla sua avanzata struttura difensiva, si presentava principalmente come una fortezza. Le due piazze sono collocate in posizione asimmetrica e decentrata e costituiscono i due più importanti nuclei della città attorno ai quali sorgono gli edifici più rappresentativi. Piazza d'Armi, chiamata piazza del castello nella seconda metà del XVI secolo, era il centro della vita privata del signore. Anticamente era di forma poligonale con uno dei lati aperto e tangente a via Giulia ed i rimanenti chiusi da tre edifici collegati tra di loro. Ad ovest sorgeva l'antica Rocca (oggi distrutta), la roccaforte. Il Palazzo Giardino riprende la tipologia delle ville suburbane ma è anomalamente inserito all'interno della cinta muraria. La ricostruzione storica, avvenuta a partire dalle mappe storiche di Sabbioneta, ha permesso di mettere in evidenza un sistema di rapporti esistenti tra gli elementi, quali strade, edifici, accessi e piazze, che conferivano identità urbanistica al contesto progettuale. L’area attuale di progetto è interessata invece da un disordine architettonico che ha come inevitabile conseguenza la disgregazione sociale. Per tale motivo il mio progetto si pone l’obiettivo di ricreare questa mancata socialità attraverso la realizzazione di un nuovo complesso termale che richiama idealmente la Rocca e dialoga con gli edifici antichi presenti nella Piazza d’Armi: Palazzo Giardino e la Galleria degli Antichi.
PRUSICKI, MARCO STANISLAO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Testo della tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 303.94 kB
Formato Adobe PDF
303.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 25.95 MB
Formato Adobe PDF
25.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 39.45 MB
Formato Adobe PDF
39.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 31 MB
Formato Adobe PDF
31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 57.7 MB
Formato Adobe PDF
57.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 23.91 MB
Formato Adobe PDF
23.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 24.14 MB
Formato Adobe PDF
24.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 17.97 MB
Formato Adobe PDF
17.97 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Pasi_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 17.25 MB
Formato Adobe PDF
17.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132087