La riqualificazione delle aree militari dismesse è un fenomeno che negli ultimi anni sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nello scenario della pianificazione urbana. Tali aree, che per esigenze strategiche sono state costruite in siti che ad oggi risultano essere centrali al contesto urbano, in seguito alla stabilizzazione socio-politica all'interno dell’Europa e alle mutate esigenze di sicurezza nazionale, hanno subito un pesante ridimensionamento funzionale. Numerosi immobili militari sono stati, perciò, progressivamente abbandonati e sottoutilizzati, di conseguenza, per diminuire le spese di gestione degli enti pubblici proprietari, sono stati emanati diversi programmi di dismissione immobiliare. Questi programmi sono i più comuni e vengono avviati dalle amministrazioni, le quali prendono tutte le decisioni riguardo il futuro dell’immobile senza prevedere un coinvolgimento della cittadinanza, per questa ragione vengono denominati “processi di valorizzazione dall’alto”. Nell’ultimo periodo si è sviluppato un secondo metodo, che a differenza del primo, punta sul coinvolgimento della cittadinanza all’interno del processo di valorizzazione, consentendo ai cittadini di assumere un ruolo attivo nelle decisioni che riguardano il futuro delle aree militari delle proprie città. Tale procedimento viene definito “processo di valorizzazione dal basso”. Nel corso della tesi verrà approfondita proprio questa seconda tipologia di processo, andando ad analizzare le modalità, gli strumenti e le finalità con cui la collettività interviene e diffonde la propria idea all'interno del processo di valorizzazione. Verranno, inoltre, esaminati i metodi di diffusione di tale prassi nel panorama europeo, ossia i programmi di cooperazione territoriale. A tale scopo è stata effettuata una ricerca su scala nazionale che ha interessato 17 città e un totale di 23 aree militari coinvolte in processi di valorizzazione dal basso. Sulla base delle informazioni raccolte, è stato possibile sviluppare una serie di interessanti considerazioni che potrebbero rivelarsi utili per la cittadinanza e/o le Amministrazioni che desiderano conoscere o intraprendere processi di questo tipo.
Riqualificare il patrimonio militare dismesso. La partecipazione nel processo di valorizzazione
FIOCCO, THOMAS
2015/2016
Abstract
La riqualificazione delle aree militari dismesse è un fenomeno che negli ultimi anni sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nello scenario della pianificazione urbana. Tali aree, che per esigenze strategiche sono state costruite in siti che ad oggi risultano essere centrali al contesto urbano, in seguito alla stabilizzazione socio-politica all'interno dell’Europa e alle mutate esigenze di sicurezza nazionale, hanno subito un pesante ridimensionamento funzionale. Numerosi immobili militari sono stati, perciò, progressivamente abbandonati e sottoutilizzati, di conseguenza, per diminuire le spese di gestione degli enti pubblici proprietari, sono stati emanati diversi programmi di dismissione immobiliare. Questi programmi sono i più comuni e vengono avviati dalle amministrazioni, le quali prendono tutte le decisioni riguardo il futuro dell’immobile senza prevedere un coinvolgimento della cittadinanza, per questa ragione vengono denominati “processi di valorizzazione dall’alto”. Nell’ultimo periodo si è sviluppato un secondo metodo, che a differenza del primo, punta sul coinvolgimento della cittadinanza all’interno del processo di valorizzazione, consentendo ai cittadini di assumere un ruolo attivo nelle decisioni che riguardano il futuro delle aree militari delle proprie città. Tale procedimento viene definito “processo di valorizzazione dal basso”. Nel corso della tesi verrà approfondita proprio questa seconda tipologia di processo, andando ad analizzare le modalità, gli strumenti e le finalità con cui la collettività interviene e diffonde la propria idea all'interno del processo di valorizzazione. Verranno, inoltre, esaminati i metodi di diffusione di tale prassi nel panorama europeo, ossia i programmi di cooperazione territoriale. A tale scopo è stata effettuata una ricerca su scala nazionale che ha interessato 17 città e un totale di 23 aree militari coinvolte in processi di valorizzazione dal basso. Sulla base delle informazioni raccolte, è stato possibile sviluppare una serie di interessanti considerazioni che potrebbero rivelarsi utili per la cittadinanza e/o le Amministrazioni che desiderano conoscere o intraprendere processi di questo tipo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Fiocco.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
51.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
51.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132088