Partendo dall'analisi teorica delle azioni di percorrere, recintare e inquadrare, si è proceduto a trattare il paesaggio attraverso le sue definizioni, i suoi elementi, la sua percezione e la sua tutela. All'interno dell'elaborato si sono analizzate le fortificazioni come elemento del paesaggio. Infine si è trattato in particolare delle Mura Magistrali di Verona, dalla storia dell'evoluzione della città che ha portato alla loro edificazione, al ruolo che esse ricoprono oggi.

Paesaggio e fortificazioni ieri e oggi. Il caso delle mura magistrali di Verona

GRONICH, FRANCESCA
2016/2017

Abstract

Partendo dall'analisi teorica delle azioni di percorrere, recintare e inquadrare, si è proceduto a trattare il paesaggio attraverso le sue definizioni, i suoi elementi, la sua percezione e la sua tutela. All'interno dell'elaborato si sono analizzate le fortificazioni come elemento del paesaggio. Infine si è trattato in particolare delle Mura Magistrali di Verona, dalla storia dell'evoluzione della città che ha portato alla loro edificazione, al ruolo che esse ricoprono oggi.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2016
2016/2017
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Gronich.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.24 MB
Formato Adobe PDF
9.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132097