Among the multiple ways of transforming the contemporary existing city, the rethinking of modernist residential buildings and neighbourhoods, built throughout Europe after World War II, is more and more crucial in the current architectural and urban debate; it is due to the frequent diffusion of several well known criticalities which led nowadays to a serious inadequacy. This research fits in the wide field of studies concerning urban housing; the purpose is to provide a disciplinary contribution intended for promoting and driving future transformation projects. In the last two decades we have seen a number of solutions designed to realign these spaces to the current needs and lifestyles, in terms of spatial, functional, aesthetic and environmental requirements. Numerous local experiences have been encouraged at the international level, the European URBAN initiative (1994 and 2006), for instance, the “Leipzig Charter on Sustainable European Cities” (2007) or the subsequent “Toledo declaration” (2010) are aimed at promoting common goals for the European Cities. The urgency has recently been reaffirmed by UN-Habitat through the competition "Urban revitalization of Mass Housing" (2013) published as part of the “Global Housing Strategy”. These themes are complemented by the growing need for a deeper ecological responsibility, which has gradually led to energy saving and limitation of land use policies, as stated by the Urban Task Force (1999) led by Richard Rogers. After the period of great urban expansion, ended all over Europe, a crucial change of paradigm reflects the actual transition from building on a greenfield towards the rethinking of what already exists. In this situation, the distinction between mass housing manipulation and other forms of city transformation, such as the regeneration of former industrial sites, is the absence of a simultaneous change of dominant function: here everything changes according to a small or large updating that the same function requires to match the contemporary needs and the new ways of use. Although considering the multidisciplinary nature of this topic, the point of view of this thesis is oriented on the interpretation of the physical modifications: the morphological and typological variations between the original projects and the following manipulations are observed with the "gaze of the architect", focused on design aspects and interested in extracting replicable solutions. Faced with a large spread of architectural and urban solutions, the thesis is developed inquiring about the possibility of collecting useful learning from the multiple carried out experiences: are there recurrent features? And if there are, is it possible to build some generalizations in order to outline a new part of our disciplinary knowledge? Then observing the results of the transformations: which are the main characteristics of the settlements that emerge in the interaction between modern and contemporary housing ideas? How morphological and typological innovations followed the process of manipulation of the existing residential and urban spaces? The three parts in which the thesis is divided correspond to the three main goals: first of all, to direct the attention toward a deeper understanding of the original projects; secondly, inspire new design visions; finally, provide operational indications to encourage the transformation. The first part, "stories and theories", describes some key factors in the definition and overcoming of some traits of the modern city idea, the ones that affected the quality of the second half of the twentieth century living spaces. In the second part, "projects", the interest is addressed to the case studies, gathered into six intervention tactics and ordered according to an increasing degree of radicality. The third part, "synthesis", collects in an “open abacus” a series of recurring physical mutations, extensible to new possible projects. Going deeper into the research, it will emerge how parts of buildings or portions of cities can be rethought and reassembled working through fragments: a "scientific bricolage" searching for a new urban balance, achieved by a different morphological, typological and functional framework. Permanences, subtractions, partial replacements and new additions lead to a creative manipulation of the existing city, combining from time to time more radical or more prudent modifications. The projects that demonstrate a more interesting attitude are those operating a real rethinking of uses, spaces and forms, rather then those who play a role only in energy efficiency or aesthetic maquillage, they sometimes represent opportunities to rediscover and update the first design, other times to review and complete them, to make a metamorphosis or to express a rejection and make even more extreme changes. The project on the built environment shows an inventive capacity that adds new ideas to those expressed originally; hybridizing different schemes and patterns becomes essential in a plural perspective that enhances the value of complexity. In terms of methodology, the comparison between the initial morphologies and those verifiable at the end of the process is implemented through specific qualitative and quantitative parameters; it allows a tangible and measurable reading of how the changes have acted in a "correction" perspective emphasising the changing relationship among the individual, the community and the living spaces. After providing a point of view to interpret a large number of carried experiences, the thesis identifies a series of generalized tactics and operative instruments for the construction of a "toolbox", strongly oriented to future possible projects. The final abacus corresponds to the demonstration of the supported thesis: it synthesizes several recurring mutations providing devices that allow going beyond a "case by case” approach; doing so it enriches a relevant part of our disciplinary knowledge. Moreover, the thesis is open to recognize many possible transformation radicality degrees, while stating that the intelligence of the project on the built environment comes out in the ability to fully achieve the goals through a wise use of the - usually few - available resources.

Tra le molteplici forme di trasformazione architettonica e urbana della città esistente, il ripensamento di edifici e quartieri residenziali di matrice moderna, costruiti in tutta Europa durante l’emergenza abitativa del secondo dopoguerra, risulta essere sempre più al centro del dibattito contemporaneo per via di un frequente diffondersi di criticità che ha portato a condizioni di grave inadeguatezza. Questo lavoro di ricerca, che si inserisce nell’ampio filone di studi sui luoghi dell’abitare, intende fornire un contributo disciplinare mirato a promuovere e accompagnare futuri interventi di trasformazione. Negli ultimi vent’anni si è assistito alla grande diffusione di soluzioni finalizzate ad un riallineamento di questi spazi dell’abitare alle esigenze e stili di vita attuali in termini di dotazioni spaziali, funzionali, estetiche e di requisiti ambientali. Le numerose esperienze diffusesi sono state incoraggiate anche a livello internazionale, ad esempio con i programmi Urban (1994 e 2006) o in seguito con la “Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili” (2007) o la “Dichiarazione di Toledo” (2010), finalizzate a promuovere obiettivi comuni per le città europee. L’urgenza di intervenire è stata recentemente ribadita anche da Un-Habitat attraverso il concorso “Urban revitalization of Mass Housing” (2013) bandito nell’ambito della Global Housing Strategy. A queste istanze si somma il crescente senso di responsabilità ecologica che ha progressivamente indotto a politiche di risparmio energetico e limitazione del consumo di suolo, come sostenuto dalla Urban Task Force (1999) guidata da Richard Rogers. Terminata in tutta Europa la fase di grande espansione urbana, si rileva un importante cambio di paradigma: dalla costruzione sul suolo non occupato, si punta sempre di più alla trasformazione della città esistente. In questo frangente, la particolarità che distingue la trasformazione dei contesti residenziali da altre forme di manipolazione dell’esistente, quali ad esempio la rigenerazione dei siti ex industriali, è l’assenza di un parallelo cambio di funzione prevalente: qui tutto si gioca su un aggiornamento, sottile o consistente, che la medesima funzione richiede per corrispondere alle necessità contemporanee e a nuovi modi d’uso. Pur tenendo conto della vocazione multidisciplinare del tema in questione, il punto di vista che contraddistingue la tesi è orientato allo studio delle trasformazioni fisiche: lo sguardo è quello del progettista, interessato all’interpretazione delle variazioni morfologiche e tipologiche che intercorrono tra progetti originari e successive manipolazioni per estrarne soluzioni replicabili. Di fronte a una grande diffusione di soluzioni architettoniche e urbane, la tesi si sviluppa interrogandosi sulla possibilità di cogliere insegnamenti utili a partire dallo studio delle molteplici esperienze oggi realizzate: esistono caratteristiche ricorrenti? E se esistono, è possibile costruire delle generalizzazioni volte a delineare una parte nuova del nostro sapere disciplinare? Guardando poi agli esiti delle trasformazioni: come si articolano le forme insediative che nascono nell’interazione tra moderno e contemporaneo? Quali innovazioni morfologiche e tipologiche fanno seguito al processo di manipolazione degli spazi dell’abitare esistenti? Lo svolgimento della tesi è suddiviso in tre parti, corrispondenti ai tre obiettivi principali: orientare lo sguardo ad una più profonda comprensione degli interventi originari, suscitare un immaginario progettuale, fornire infine indicazioni operative per la trasformazione. La prima parte, “storie e teorie”, descrive alcuni passaggi chiave nella definizione e successivo superamento di quei tratti dell’idea di città moderna che hanno avuto importanti ripercussioni sugli spazi dell’abitare del secondo Novecento. Nella seconda parte, “i progetti”, l’interesse è rivolto ai casi studio, raggruppati all’interno di tattiche d’intervento e ordinati secondo un grado di radicalità crescente. La terza parte, “sintesi”, raccoglie in un “abaco aperto” una serie di mutazioni spaziali ricorrenti, estendibili a nuovi casi possibili. Nel corso della ricerca, emergerà come porzioni di edifici o parti di città vengano ripensati e ricomposti lavorando per frammenti: un’opera di “bricolage scientifico” alla ricerca di un nuovo equilibrio urbano, caratterizzato da un diverso assetto morfologico, tipologico e funzionale. Permanenze, sottrazioni, sostituzioni parziali e nuove aggiunte conducono ad una manipolazione creativa della città esistente, coniugando di volta in volta trasformazioni più radicali o modificazioni più ponderate. Le esperienze che interpretano il tema in modo più interessante dimostrano un’attitudine ad un reale ripensamento degli usi, degli spazi, delle forme, non svolgono unicamente un esercizio di efficientamento energetico o di maquillage, viceversa, rappresentano alle volte occasioni di riscoperta e aggiornamento dei primi progetti, altre volte di revisione e completamento, altre di metamorfosi, altre ancora di rifiuto e sostanziale modifica. L’intervento sul costruito dimostra una capacità inventiva che somma nuove idee a quelle espresse dal progetto originario; l’abilità di ibridare schemi e modelli differenti diventa essenziale in un’ottica plurale che esalti il valore della complessità. Sul piano metodologico, il confronto tra le morfologie originarie e quelle riscontrabili al termine del processo, ottenuto anche grazie a specifici parametri qualitativi e quantitativi, permette una lettura tangibile di come le trasformazioni abbiano agito in un’ottica di “correzione” dando risalto al cambiamento in corso nei rapporti tra individuo, collettività e spazi dell’abitare. In questo scenario culturale, la modificazione è sempre più recepita come una sfida creativa, rappresenta un’opportunità estetica oltre che economica ed ecologica. La tesi, in definitiva, dopo aver fornito una chiave di lettura attraverso cui osservare e interpretare un numero consistente di esperienze progettuali, individua una serie di tattiche e di strumenti operativi astraibili, finalizzati alla costruzione di una “cassetta degli attrezzi” fortemente orientata ad indirizzare futuri progetti possibili. L’abaco conclusivo corrisponde alla dimostrazione della tesi supportata: raccoglie mutazioni ricorrenti e le sintetizza in dispositivi che permettono di oltrepassare un approccio “caso per caso”, implementando una parte oggi significativa del nostro sapere disciplinare. La tesi, inoltre, è aperta a riconoscere molteplici possibili gradi di radicalità della trasformazione pur affermando, in estrema sintesi, che l’intelligenza del progetto sul costruito emerge nella capacità di esaudire a pieno le necessità riscontrate attraverso un uso sapiente delle, generalmente poche, risorse a disposizione.

Bricolage urbano. Il progetto contemporaneo per trasformare la residenza collettiva del secondo dopoguerra: obiettivi, metodi, strumenti

LEPRATTO, FABIO

Abstract

Among the multiple ways of transforming the contemporary existing city, the rethinking of modernist residential buildings and neighbourhoods, built throughout Europe after World War II, is more and more crucial in the current architectural and urban debate; it is due to the frequent diffusion of several well known criticalities which led nowadays to a serious inadequacy. This research fits in the wide field of studies concerning urban housing; the purpose is to provide a disciplinary contribution intended for promoting and driving future transformation projects. In the last two decades we have seen a number of solutions designed to realign these spaces to the current needs and lifestyles, in terms of spatial, functional, aesthetic and environmental requirements. Numerous local experiences have been encouraged at the international level, the European URBAN initiative (1994 and 2006), for instance, the “Leipzig Charter on Sustainable European Cities” (2007) or the subsequent “Toledo declaration” (2010) are aimed at promoting common goals for the European Cities. The urgency has recently been reaffirmed by UN-Habitat through the competition "Urban revitalization of Mass Housing" (2013) published as part of the “Global Housing Strategy”. These themes are complemented by the growing need for a deeper ecological responsibility, which has gradually led to energy saving and limitation of land use policies, as stated by the Urban Task Force (1999) led by Richard Rogers. After the period of great urban expansion, ended all over Europe, a crucial change of paradigm reflects the actual transition from building on a greenfield towards the rethinking of what already exists. In this situation, the distinction between mass housing manipulation and other forms of city transformation, such as the regeneration of former industrial sites, is the absence of a simultaneous change of dominant function: here everything changes according to a small or large updating that the same function requires to match the contemporary needs and the new ways of use. Although considering the multidisciplinary nature of this topic, the point of view of this thesis is oriented on the interpretation of the physical modifications: the morphological and typological variations between the original projects and the following manipulations are observed with the "gaze of the architect", focused on design aspects and interested in extracting replicable solutions. Faced with a large spread of architectural and urban solutions, the thesis is developed inquiring about the possibility of collecting useful learning from the multiple carried out experiences: are there recurrent features? And if there are, is it possible to build some generalizations in order to outline a new part of our disciplinary knowledge? Then observing the results of the transformations: which are the main characteristics of the settlements that emerge in the interaction between modern and contemporary housing ideas? How morphological and typological innovations followed the process of manipulation of the existing residential and urban spaces? The three parts in which the thesis is divided correspond to the three main goals: first of all, to direct the attention toward a deeper understanding of the original projects; secondly, inspire new design visions; finally, provide operational indications to encourage the transformation. The first part, "stories and theories", describes some key factors in the definition and overcoming of some traits of the modern city idea, the ones that affected the quality of the second half of the twentieth century living spaces. In the second part, "projects", the interest is addressed to the case studies, gathered into six intervention tactics and ordered according to an increasing degree of radicality. The third part, "synthesis", collects in an “open abacus” a series of recurring physical mutations, extensible to new possible projects. Going deeper into the research, it will emerge how parts of buildings or portions of cities can be rethought and reassembled working through fragments: a "scientific bricolage" searching for a new urban balance, achieved by a different morphological, typological and functional framework. Permanences, subtractions, partial replacements and new additions lead to a creative manipulation of the existing city, combining from time to time more radical or more prudent modifications. The projects that demonstrate a more interesting attitude are those operating a real rethinking of uses, spaces and forms, rather then those who play a role only in energy efficiency or aesthetic maquillage, they sometimes represent opportunities to rediscover and update the first design, other times to review and complete them, to make a metamorphosis or to express a rejection and make even more extreme changes. The project on the built environment shows an inventive capacity that adds new ideas to those expressed originally; hybridizing different schemes and patterns becomes essential in a plural perspective that enhances the value of complexity. In terms of methodology, the comparison between the initial morphologies and those verifiable at the end of the process is implemented through specific qualitative and quantitative parameters; it allows a tangible and measurable reading of how the changes have acted in a "correction" perspective emphasising the changing relationship among the individual, the community and the living spaces. After providing a point of view to interpret a large number of carried experiences, the thesis identifies a series of generalized tactics and operative instruments for the construction of a "toolbox", strongly oriented to future possible projects. The final abacus corresponds to the demonstration of the supported thesis: it synthesizes several recurring mutations providing devices that allow going beyond a "case by case” approach; doing so it enriches a relevant part of our disciplinary knowledge. Moreover, the thesis is open to recognize many possible transformation radicality degrees, while stating that the intelligence of the project on the built environment comes out in the ability to fully achieve the goals through a wise use of the - usually few - available resources.
FOLLI, MARIA GRAZIA
MONTEDORO, LAURA
27-feb-2017
Urban bricolage. Contemporary design for the transformation of post-Second World War mass housing: goals, methods, tools
Tra le molteplici forme di trasformazione architettonica e urbana della città esistente, il ripensamento di edifici e quartieri residenziali di matrice moderna, costruiti in tutta Europa durante l’emergenza abitativa del secondo dopoguerra, risulta essere sempre più al centro del dibattito contemporaneo per via di un frequente diffondersi di criticità che ha portato a condizioni di grave inadeguatezza. Questo lavoro di ricerca, che si inserisce nell’ampio filone di studi sui luoghi dell’abitare, intende fornire un contributo disciplinare mirato a promuovere e accompagnare futuri interventi di trasformazione. Negli ultimi vent’anni si è assistito alla grande diffusione di soluzioni finalizzate ad un riallineamento di questi spazi dell’abitare alle esigenze e stili di vita attuali in termini di dotazioni spaziali, funzionali, estetiche e di requisiti ambientali. Le numerose esperienze diffusesi sono state incoraggiate anche a livello internazionale, ad esempio con i programmi Urban (1994 e 2006) o in seguito con la “Carta di Lipsia sulle città europee sostenibili” (2007) o la “Dichiarazione di Toledo” (2010), finalizzate a promuovere obiettivi comuni per le città europee. L’urgenza di intervenire è stata recentemente ribadita anche da Un-Habitat attraverso il concorso “Urban revitalization of Mass Housing” (2013) bandito nell’ambito della Global Housing Strategy. A queste istanze si somma il crescente senso di responsabilità ecologica che ha progressivamente indotto a politiche di risparmio energetico e limitazione del consumo di suolo, come sostenuto dalla Urban Task Force (1999) guidata da Richard Rogers. Terminata in tutta Europa la fase di grande espansione urbana, si rileva un importante cambio di paradigma: dalla costruzione sul suolo non occupato, si punta sempre di più alla trasformazione della città esistente. In questo frangente, la particolarità che distingue la trasformazione dei contesti residenziali da altre forme di manipolazione dell’esistente, quali ad esempio la rigenerazione dei siti ex industriali, è l’assenza di un parallelo cambio di funzione prevalente: qui tutto si gioca su un aggiornamento, sottile o consistente, che la medesima funzione richiede per corrispondere alle necessità contemporanee e a nuovi modi d’uso. Pur tenendo conto della vocazione multidisciplinare del tema in questione, il punto di vista che contraddistingue la tesi è orientato allo studio delle trasformazioni fisiche: lo sguardo è quello del progettista, interessato all’interpretazione delle variazioni morfologiche e tipologiche che intercorrono tra progetti originari e successive manipolazioni per estrarne soluzioni replicabili. Di fronte a una grande diffusione di soluzioni architettoniche e urbane, la tesi si sviluppa interrogandosi sulla possibilità di cogliere insegnamenti utili a partire dallo studio delle molteplici esperienze oggi realizzate: esistono caratteristiche ricorrenti? E se esistono, è possibile costruire delle generalizzazioni volte a delineare una parte nuova del nostro sapere disciplinare? Guardando poi agli esiti delle trasformazioni: come si articolano le forme insediative che nascono nell’interazione tra moderno e contemporaneo? Quali innovazioni morfologiche e tipologiche fanno seguito al processo di manipolazione degli spazi dell’abitare esistenti? Lo svolgimento della tesi è suddiviso in tre parti, corrispondenti ai tre obiettivi principali: orientare lo sguardo ad una più profonda comprensione degli interventi originari, suscitare un immaginario progettuale, fornire infine indicazioni operative per la trasformazione. La prima parte, “storie e teorie”, descrive alcuni passaggi chiave nella definizione e successivo superamento di quei tratti dell’idea di città moderna che hanno avuto importanti ripercussioni sugli spazi dell’abitare del secondo Novecento. Nella seconda parte, “i progetti”, l’interesse è rivolto ai casi studio, raggruppati all’interno di tattiche d’intervento e ordinati secondo un grado di radicalità crescente. La terza parte, “sintesi”, raccoglie in un “abaco aperto” una serie di mutazioni spaziali ricorrenti, estendibili a nuovi casi possibili. Nel corso della ricerca, emergerà come porzioni di edifici o parti di città vengano ripensati e ricomposti lavorando per frammenti: un’opera di “bricolage scientifico” alla ricerca di un nuovo equilibrio urbano, caratterizzato da un diverso assetto morfologico, tipologico e funzionale. Permanenze, sottrazioni, sostituzioni parziali e nuove aggiunte conducono ad una manipolazione creativa della città esistente, coniugando di volta in volta trasformazioni più radicali o modificazioni più ponderate. Le esperienze che interpretano il tema in modo più interessante dimostrano un’attitudine ad un reale ripensamento degli usi, degli spazi, delle forme, non svolgono unicamente un esercizio di efficientamento energetico o di maquillage, viceversa, rappresentano alle volte occasioni di riscoperta e aggiornamento dei primi progetti, altre volte di revisione e completamento, altre di metamorfosi, altre ancora di rifiuto e sostanziale modifica. L’intervento sul costruito dimostra una capacità inventiva che somma nuove idee a quelle espresse dal progetto originario; l’abilità di ibridare schemi e modelli differenti diventa essenziale in un’ottica plurale che esalti il valore della complessità. Sul piano metodologico, il confronto tra le morfologie originarie e quelle riscontrabili al termine del processo, ottenuto anche grazie a specifici parametri qualitativi e quantitativi, permette una lettura tangibile di come le trasformazioni abbiano agito in un’ottica di “correzione” dando risalto al cambiamento in corso nei rapporti tra individuo, collettività e spazi dell’abitare. In questo scenario culturale, la modificazione è sempre più recepita come una sfida creativa, rappresenta un’opportunità estetica oltre che economica ed ecologica. La tesi, in definitiva, dopo aver fornito una chiave di lettura attraverso cui osservare e interpretare un numero consistente di esperienze progettuali, individua una serie di tattiche e di strumenti operativi astraibili, finalizzati alla costruzione di una “cassetta degli attrezzi” fortemente orientata ad indirizzare futuri progetti possibili. L’abaco conclusivo corrisponde alla dimostrazione della tesi supportata: raccoglie mutazioni ricorrenti e le sintetizza in dispositivi che permettono di oltrepassare un approccio “caso per caso”, implementando una parte oggi significativa del nostro sapere disciplinare. La tesi, inoltre, è aperta a riconoscere molteplici possibili gradi di radicalità della trasformazione pur affermando, in estrema sintesi, che l’intelligenza del progetto sul costruito emerge nella capacità di esaudire a pieno le necessità riscontrate attraverso un uso sapiente delle, generalmente poche, risorse a disposizione.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
BRICOLAGE URBANO - Fabio Lepratto.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 114.02 MB
Formato Adobe PDF
114.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132128