UnderGround is a project aimed at restoring and recycling forte Portuense, an underground fortress located in the homonymous district of the Roman suburb. District entities, in the complex reality of a metropolitan city as Rome is, need to create new centres and green spaces for the community. Main project theme is the interaction between the historic and constrained architecture and the urban, social and economic background it is located in. UnderGround integrates the community needs with the morphology of forte Portuense; a unique place, full of history, memory and atmospheres. The urban and landscape design aims to enhance the fortress identity, with a specific care of nature as connotative element of the entire project. Through the structural consolidation and the study of internal comfort, in terms of ventilation and enlightening, UnderGround proposes to bring back forte Portuense as a “school of arts”: an attractive and dynamic place, a reference point for local activities and events regarding arts, culture and sports. The intervention respects the general criteria of reversibility and least intrusiveness, in order to preserve the existing architecture and bring out its original and distinctive spaces. Forte Portuense becomes the heart of its neighbourhood. The project of this area conceives to establish three new buildings housing public services: a nursery school, a senior centre with offices for local associations and a bar-restaurant. In order to integrate the new buildings with the fortress and, mainly, with the hill which marks it out, these constructions are designed as underground architectures. The planning of modern buildings in underground conditions involves several aspects of the project development, both architecturally (accessibility and daylighting) and technically (analysis of natural ventilation and structures).

UnderGround è un progetto volto al recupero e alla valorizzazione di forte Portuense, un’architettura militare ipogea situata nell’omonimo quartiere della periferia romana. Nella realtà complessa e stratificata di una città metropolitana come Roma, le entità di quartiere, in particolare quelle suburbane, hanno bisogno della creazione di nuovi poli e spazi verdi a servizio della comunità. Tema fondamentale per il progetto dell’intervento risulta l’interazione fra un’architettura storica vincolata ed il contesto urbano, sociale ed economico che la circonda. UnderGround integra le esigenze del quartiere con la morfologia di forte Portuense, un luogo unico, ricco di storia, di memoria e di atmosfere. Il disegno urbano e paesaggistico mira a valorizzare l’identità del forte, ponendo particolare attenzione alla natura, quale elemento caratterizzante l’intero progetto. Attraverso un intervento di consolidamento e lo studio del comfort interno in termini di ventilazione e illuminazione, UnderGround propone la rinascita di forte Portuense a scuola delle arti: un luogo attrattivo e dinamico, una centralità locale per attività ed eventi in ambito artistico, culturale e sportivo, secondo i criteri di rispetto della preesistenza, della reversibilità e della minima invasività al fine di esaltare le peculiarità dei suoi distintivi spazi originari. Forte Portuense diventa il fulcro dell’area circostante nella quale si prevede la realizzazione di tre nuovi edifici ospitanti servizi di interesse collettivo: un asilo nido, un centro anziani con annessa sede per le associazioni di quartiere e un bar-ristorante. Al fine di integrare le nuove costruzioni con il forte e, soprattutto, con la collina che lo connota, gli edifici sono pensati quali architetture ipogee. Il tema della progettazione di edifici moderni in condizioni ipogee ha offerto interessanti spunti per lo sviluppo del progetto sia a livello architettonico (studio dell’accessibilità e della luce) che tecnico (analisi della ventilazione naturale e delle strutture).

Underground. Recupero e rifunzionalizzazione di un'architettura ipogea : Forte Portuense a Roma

MASALA, ERICA;RONCO, GIULIA;VISCONTI, CLAUDIA
2015/2016

Abstract

UnderGround is a project aimed at restoring and recycling forte Portuense, an underground fortress located in the homonymous district of the Roman suburb. District entities, in the complex reality of a metropolitan city as Rome is, need to create new centres and green spaces for the community. Main project theme is the interaction between the historic and constrained architecture and the urban, social and economic background it is located in. UnderGround integrates the community needs with the morphology of forte Portuense; a unique place, full of history, memory and atmospheres. The urban and landscape design aims to enhance the fortress identity, with a specific care of nature as connotative element of the entire project. Through the structural consolidation and the study of internal comfort, in terms of ventilation and enlightening, UnderGround proposes to bring back forte Portuense as a “school of arts”: an attractive and dynamic place, a reference point for local activities and events regarding arts, culture and sports. The intervention respects the general criteria of reversibility and least intrusiveness, in order to preserve the existing architecture and bring out its original and distinctive spaces. Forte Portuense becomes the heart of its neighbourhood. The project of this area conceives to establish three new buildings housing public services: a nursery school, a senior centre with offices for local associations and a bar-restaurant. In order to integrate the new buildings with the fortress and, mainly, with the hill which marks it out, these constructions are designed as underground architectures. The planning of modern buildings in underground conditions involves several aspects of the project development, both architecturally (accessibility and daylighting) and technically (analysis of natural ventilation and structures).
GALLI, ANDREA
JURINA, LORENZO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2016
2015/2016
UnderGround è un progetto volto al recupero e alla valorizzazione di forte Portuense, un’architettura militare ipogea situata nell’omonimo quartiere della periferia romana. Nella realtà complessa e stratificata di una città metropolitana come Roma, le entità di quartiere, in particolare quelle suburbane, hanno bisogno della creazione di nuovi poli e spazi verdi a servizio della comunità. Tema fondamentale per il progetto dell’intervento risulta l’interazione fra un’architettura storica vincolata ed il contesto urbano, sociale ed economico che la circonda. UnderGround integra le esigenze del quartiere con la morfologia di forte Portuense, un luogo unico, ricco di storia, di memoria e di atmosfere. Il disegno urbano e paesaggistico mira a valorizzare l’identità del forte, ponendo particolare attenzione alla natura, quale elemento caratterizzante l’intero progetto. Attraverso un intervento di consolidamento e lo studio del comfort interno in termini di ventilazione e illuminazione, UnderGround propone la rinascita di forte Portuense a scuola delle arti: un luogo attrattivo e dinamico, una centralità locale per attività ed eventi in ambito artistico, culturale e sportivo, secondo i criteri di rispetto della preesistenza, della reversibilità e della minima invasività al fine di esaltare le peculiarità dei suoi distintivi spazi originari. Forte Portuense diventa il fulcro dell’area circostante nella quale si prevede la realizzazione di tre nuovi edifici ospitanti servizi di interesse collettivo: un asilo nido, un centro anziani con annessa sede per le associazioni di quartiere e un bar-ristorante. Al fine di integrare le nuove costruzioni con il forte e, soprattutto, con la collina che lo connota, gli edifici sono pensati quali architetture ipogee. Il tema della progettazione di edifici moderni in condizioni ipogee ha offerto interessanti spunti per lo sviluppo del progetto sia a livello architettonico (studio dell’accessibilità e della luce) che tecnico (analisi della ventilazione naturale e delle strutture).
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Masala_Ronco_Visconti_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Relazione di tesi
Dimensione 92.46 MB
Formato Adobe PDF
92.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Masala_Ronco_Visconti_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di tesi
Dimensione 90.96 MB
Formato Adobe PDF
90.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132130