The research is focused on the possible distinction between the monument and the memorial from a spatial and compositional perspective, aiming to investigate the relationship between architecture and landscape. Since the first years after the end of World War II, a rethink about the issue of public space is at stake. In particular there is a need to rethink memory spaces as public spaces capable of linking the the sites of trauma to a specific landscape. The landscape is therefore not considered a vague concept, but the means through which man performs the primordial act of settlement so establishing a dialogue with nature. The question of the memory spaces has been investigated by its topologycal meaning and phenomenology. Such an approach differs from the idea of space as an absolute vacuum between the built consistency thus considering the range of possibilities for a re-dramatization of a traumatic event. The theme of the subjective perception is not necessarily three-dimensional, Carthesian or oriented but explores the space-time whirl in relation to the experience generated by its construction through architecture. The landscape issue has been explored from the motion and perception standpoints; in particular the historical experience of English Picturesque has been chosen to adress this issue as it creates a ductile tool to analize the relationship between architecture, art and landscape. The focus on the Yugoslav memorials is the result of a clear intention to explore a particular case within the European context . In particular, this case study is important due to the intention to establish a new concept towards monumentality. The work of architect Bogdan Bogdanović Belgrade (1922-2010) and his personal anti-modernist parable, has explored the field of a symbolic landscape, establishing the idea that monumentality in architecture is not necessarily antithetical to landscape emprovement. The thesis has, therefore, investigated the projects and the theoretical assumptions of the Belgrade-born Bogdanović . The issue of verticality- wich has characterized the classic monument- symbolizes the bond with the sacred and the divine bonded with the interpretation of landscape as a cultural construction. The ground represents such a tool. Transformin the ground into an architectural and spatial sense, has opened the field to several experiments in the memorial architecture. The modification of the soil, maximally present in the work of Bogdanovic, the outline of the ground section given in order to obtain archetypal experiences of perception of space acts as a symbolic link with the place of the great tragedies of the Second War World. The case studies are mainly three (the Slobodište Memorial in Krusevac, the Partisan Necropolis in Mostar and the Memorial concentration camp at Jasenovac) and each of them represents a specific interaction with the ground, made to establish a relationship with the vertical and experiential diversity of the experience.¬

Il lavoro di ricerca si interroga circa la distinzione tra il monumento e il memoriale da un punto di vista spaziale e compositivo, andando a indagare le relazioni tra l’architettura e il paesaggio. Fin dai primi anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, prende corpo un ripensamento circa la questione dello spazio pubblico e in particolar modo la necessità di ripensare gli spazi della memoria come spazi pubblici di interazione tra il paesaggio e i luoghi del trauma. Il paesaggio non viene quindi considerato un concetto vago, ma il tramite attraverso cui l’uomo compie l’atto primordiale dell’insediarsi e dell' instaurare un dialogo con la natura. La questione dello spazio della memoria viene indagato nella sua accezione fenomenologica e topologica che prescinde dall’idea di vuoto assoluto tra i pieni ma come il campo entro il quale si realizza la ri-drammatizzazione di un evento traumatico. Il tema della percezione soggettiva non è più necessariamente tridimensionale, cartesiano o orientato ma esplora la dimensione dello spazio-tempo in relazione all’esperienza che se ne ricava. Rispetto alla questione del movimento e dell’interazione tra il soggetto e il paesaggio è stata esplorata la dimensione percettiva a partire dalle prime esperienze storiche del Pittoresco inglese di fine XVIII secolo che mostrano una duttilità storica del tema rispetto alla rapporto tra architettura, arte e paesaggio. Alcuni dei principi teorici del Pittoresco, ancora oggi, alla luce delle nuove scoperte scientifiche e del tema ecologico, necessiterebbero ulteriori approfondimenti. Il focus sui memoriali jugoslavi è l'esito di una chiara intenzione di esplorare un caso particolare all’interno del contesto europeo quale quello jugoslavo - per l’intenzione riformatrice nell’ambito dell’architettura e della volontà di creare una via nuova ma soprattutto di stabilire i termini- per la creazione di un mutato senso della monumentalità. Lo studio dell’opera dell’architetto belgradese Bogdan Bogdanović (1922-2010) e della sua personale parabola anti-modernista, come paradigma di una modernità non dogmatica e tesa all’esplorazione del paesaggio in campo simbolico, ha permesso di affermare come la monumentalità in architettura non sia necessariamente antitetica alla mutevolezza del paesaggio. La tesi ha, pertanto, indagato i progetti e gli assunti teorici del maestro belgradese cercando di darne un’interpretazione critica e originale rispetto al tema dello spazio memoriale. In particolare, è stato preso in esame il tema della verticale che compositivamente caratterizza il monumento classico e simbolicamente rappresenta il legame con il sacro e il divino e che rappresenta anche uno strumento d’interpretazione per il paesaggio. La possibilità di lavorare con il territorio per trasformarlo in senso architettonico e spaziale, ha aperto il campo a diverse sperimentazioni che, nei memoriali di Bogdanović trova la sua massima espressione nell’artificializazzione simbolica come gesto mitico e fondativo. La modificazione del suolo, massimamente presente nell’opera dei Bogdanović, muta la sezione del terreno dato al fine di ottenere esperienze archetipiche di percezione dello spazio e pertanto in grado di essere memorizzate, fungendo da legame simbolico con il luogo delle grandi tragedie della Seconda Guerra Mondiale. L’interpretazione della monumentalità, espressa da un punto di vista simbolico, apre alla possibilità di costruire uno spazio fenomenologico sul terreno del memoriale come spazio pubblico. Sono stati presi in esame tre memoriali (il Memoriale di Slobodište a Kruševac, la Necropoli Partigiana a Mostar e il Memoriale del Campo di concentramento a Jasenovac) come significativi esempi di tre modi con cui l’architettura è in grado di interagire con il suolo al fine di stabilire una relazione con la verticale e della diversità esperienziale che ne deriva.

Di pietra e di piuma. I memoriali di Bogdan Bogdanovic

KOROLIJA, ALEKSA

Abstract

The research is focused on the possible distinction between the monument and the memorial from a spatial and compositional perspective, aiming to investigate the relationship between architecture and landscape. Since the first years after the end of World War II, a rethink about the issue of public space is at stake. In particular there is a need to rethink memory spaces as public spaces capable of linking the the sites of trauma to a specific landscape. The landscape is therefore not considered a vague concept, but the means through which man performs the primordial act of settlement so establishing a dialogue with nature. The question of the memory spaces has been investigated by its topologycal meaning and phenomenology. Such an approach differs from the idea of space as an absolute vacuum between the built consistency thus considering the range of possibilities for a re-dramatization of a traumatic event. The theme of the subjective perception is not necessarily three-dimensional, Carthesian or oriented but explores the space-time whirl in relation to the experience generated by its construction through architecture. The landscape issue has been explored from the motion and perception standpoints; in particular the historical experience of English Picturesque has been chosen to adress this issue as it creates a ductile tool to analize the relationship between architecture, art and landscape. The focus on the Yugoslav memorials is the result of a clear intention to explore a particular case within the European context . In particular, this case study is important due to the intention to establish a new concept towards monumentality. The work of architect Bogdan Bogdanović Belgrade (1922-2010) and his personal anti-modernist parable, has explored the field of a symbolic landscape, establishing the idea that monumentality in architecture is not necessarily antithetical to landscape emprovement. The thesis has, therefore, investigated the projects and the theoretical assumptions of the Belgrade-born Bogdanović . The issue of verticality- wich has characterized the classic monument- symbolizes the bond with the sacred and the divine bonded with the interpretation of landscape as a cultural construction. The ground represents such a tool. Transformin the ground into an architectural and spatial sense, has opened the field to several experiments in the memorial architecture. The modification of the soil, maximally present in the work of Bogdanovic, the outline of the ground section given in order to obtain archetypal experiences of perception of space acts as a symbolic link with the place of the great tragedies of the Second War World. The case studies are mainly three (the Slobodište Memorial in Krusevac, the Partisan Necropolis in Mostar and the Memorial concentration camp at Jasenovac) and each of them represents a specific interaction with the ground, made to establish a relationship with the vertical and experiential diversity of the experience.¬
FOLLI, MARIA GRAZIA
27-feb-2017
By feather and stone. Bogdan Bogdanovic memorials
Il lavoro di ricerca si interroga circa la distinzione tra il monumento e il memoriale da un punto di vista spaziale e compositivo, andando a indagare le relazioni tra l’architettura e il paesaggio. Fin dai primi anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, prende corpo un ripensamento circa la questione dello spazio pubblico e in particolar modo la necessità di ripensare gli spazi della memoria come spazi pubblici di interazione tra il paesaggio e i luoghi del trauma. Il paesaggio non viene quindi considerato un concetto vago, ma il tramite attraverso cui l’uomo compie l’atto primordiale dell’insediarsi e dell' instaurare un dialogo con la natura. La questione dello spazio della memoria viene indagato nella sua accezione fenomenologica e topologica che prescinde dall’idea di vuoto assoluto tra i pieni ma come il campo entro il quale si realizza la ri-drammatizzazione di un evento traumatico. Il tema della percezione soggettiva non è più necessariamente tridimensionale, cartesiano o orientato ma esplora la dimensione dello spazio-tempo in relazione all’esperienza che se ne ricava. Rispetto alla questione del movimento e dell’interazione tra il soggetto e il paesaggio è stata esplorata la dimensione percettiva a partire dalle prime esperienze storiche del Pittoresco inglese di fine XVIII secolo che mostrano una duttilità storica del tema rispetto alla rapporto tra architettura, arte e paesaggio. Alcuni dei principi teorici del Pittoresco, ancora oggi, alla luce delle nuove scoperte scientifiche e del tema ecologico, necessiterebbero ulteriori approfondimenti. Il focus sui memoriali jugoslavi è l'esito di una chiara intenzione di esplorare un caso particolare all’interno del contesto europeo quale quello jugoslavo - per l’intenzione riformatrice nell’ambito dell’architettura e della volontà di creare una via nuova ma soprattutto di stabilire i termini- per la creazione di un mutato senso della monumentalità. Lo studio dell’opera dell’architetto belgradese Bogdan Bogdanović (1922-2010) e della sua personale parabola anti-modernista, come paradigma di una modernità non dogmatica e tesa all’esplorazione del paesaggio in campo simbolico, ha permesso di affermare come la monumentalità in architettura non sia necessariamente antitetica alla mutevolezza del paesaggio. La tesi ha, pertanto, indagato i progetti e gli assunti teorici del maestro belgradese cercando di darne un’interpretazione critica e originale rispetto al tema dello spazio memoriale. In particolare, è stato preso in esame il tema della verticale che compositivamente caratterizza il monumento classico e simbolicamente rappresenta il legame con il sacro e il divino e che rappresenta anche uno strumento d’interpretazione per il paesaggio. La possibilità di lavorare con il territorio per trasformarlo in senso architettonico e spaziale, ha aperto il campo a diverse sperimentazioni che, nei memoriali di Bogdanović trova la sua massima espressione nell’artificializazzione simbolica come gesto mitico e fondativo. La modificazione del suolo, massimamente presente nell’opera dei Bogdanović, muta la sezione del terreno dato al fine di ottenere esperienze archetipiche di percezione dello spazio e pertanto in grado di essere memorizzate, fungendo da legame simbolico con il luogo delle grandi tragedie della Seconda Guerra Mondiale. L’interpretazione della monumentalità, espressa da un punto di vista simbolico, apre alla possibilità di costruire uno spazio fenomenologico sul terreno del memoriale come spazio pubblico. Sono stati presi in esame tre memoriali (il Memoriale di Slobodište a Kruševac, la Necropoli Partigiana a Mostar e il Memoriale del Campo di concentramento a Jasenovac) come significativi esempi di tre modi con cui l’architettura è in grado di interagire con il suolo al fine di stabilire una relazione con la verticale e della diversità esperienziale che ne deriva.
Tesi di dottorato
File allegati
File Dimensione Formato  
AK_Pietraepiuma27.01.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 37.86 MB
Formato Adobe PDF
37.86 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132132