This thesis project focuses on the concepts of renewal and conservation projects achieved through the upgrading of the multi-storey car park in Via Polvani, Varenna, subject to much criticism, the planning of a foot-path through the gardens of Villa Monastero, and the restoration of kaffeehaus on the same grounds. This project also includes the development of a new road system in the town that allows access and links to crucial areas, so as to enhance accessibility and attract more tourism. This thesis thus introduces the design of a multilevel sensory journey recalled in all aspects of its study: from the multi-storey car park to the gardens of Villa Monastero. Speci cally, all the areas examined in this thesis are developed with the aim of stimulating the ve senses: sight, touch, smell, taste and hearing. Respectively, sight is the sense stimulated rst by introducing a scenic, cantilevered foot-path on the facade of the multi-storey car park which enjoys a unique view of the gardens of Villa Monastero and lake Lario; the sense of touch is experienced on the “barefooting path” developed on the top oor of the car park, thus enhancing the existing services to Villa Monastero whilst also introducing new amenities. The fth oor now boasts a new conference room, an exhibition area, a rooftop bar and coworking space. The sensory journey experience continues in the gardens of Villa Monastero which are connected with the multi-storey car park via a pedestrian subway. Hence the senses of smell and hearing are stimulated by the natural resources present in the gardens. At the end of the path, the sense of taste is satis ed by drinking an infusion of herbal teas produced in the garden of the kaffeehaus in the southern part of the gardens, and which will be restored to its original splendor. To solve one of the most critical issues of the village of Varenna - narrow streets and dif cult practicability - this thesis project suggests a new road system; currently almost totally lacking pedestrian and cycle paths. The thesis project therefore develops, through the introduction of one-way streets, routes that, taking into account the shape of the roads, can accommodate both vehicle lanes and pedestrian and cycle paths.

Il progetto sviluppato per l’elaborato di tesi verte sui concetti di rinnovo e di conservazione ottenuti attraverso la riquali cazione del parcheggio multipiano di via Polvani a Varenna, oggetto di numerose critiche, lo studio di un percorso all’interno del giardino di Villa Monastero, nonchè il restauro della kaffeehaus presente al suo interno. Inoltre il progetto prevede lo sviluppo di una nuova viabilità della città che permetta di collegare i punti nevralgici tra loro, così da aumentarne la ricettività ed il potenziale turistico. Il progetto di tesi ha quindi interessato la progettazione di un percorso sensoriale che si sviluppa su più livelli e viene ripreso in tutti gli ambiti di studio della stessa: dal parcheggio multipiano no al giardino di Villa Monastero. Nello speci co tutte le aree di intervento del progetto di tesi si sviluppano partendo dall’idea di stimolare i cinque sensi: vista, tatto, olfatto, udito e gusto. Rispettivamente, la vista è il senso che viene stimolato per primo tramite l’introduzione di un percorso panoramico a sbalzo sulla facciata del parcheggio multipiano che gode di una vista senza eguali del giardino di Villa Monastero e del lago Lario; il senso del tatto viene stimolato attraverso il percorso di barefooting path sviluppato al piano di copertura dello stesso parcheggio, dove vengono inoltre potenziati i servizi esistenti a Villa Monastero ed introdotti di nuovi. Trovano infatti spazio al piano quinto una sala conferenze, una zona espositiva, un bar panoramico e delle zone destinate ad uf ci. L’esperienza del percorso sensoriale prosegue nel giardino di Villa Monastero che viene collegato al parcheggio multipiano tramite un passaggio interrato, da qui i sensi dell’olfatto e dell’udito trovano stimoli dalle ricchezze naturali presenti nel giardino. Alla ne del percorso viene appagato il senso del gusto attraverso l’assaggio di una tisana di erbe aromatiche prodotte nel giardino all’interno della kaffehaus, edi cio, localizzato nella parte Sud del giardino, sul quale è previsto un intervento di restauro che possa riportarlo al suo splendore originario. Partendo da una dalle maggiori criticità del borgo di Varenna, il progetto di tesi ha sviluppato una nuova viabilità, ad oggi caratterizzata da strade strette e di dif cile percorrenza, nonché dalla quasi totale mancanza di percorsi ciclo-pedonali. Il progetto di tesi sviluppa quindi, mediante l’introduzione di sensi unici in città, un percorso che, tenendo in considerazione la conformazione delle strade, possa ospitare sia la corsia carrabile che la pista ciclo-pedonale.

Rinnovare per conservare. Villa Monastero, il suo giardino e i percorsi sensoriali multilivello

CEREDA, LUCA PAOLO;
2015/2016

Abstract

This thesis project focuses on the concepts of renewal and conservation projects achieved through the upgrading of the multi-storey car park in Via Polvani, Varenna, subject to much criticism, the planning of a foot-path through the gardens of Villa Monastero, and the restoration of kaffeehaus on the same grounds. This project also includes the development of a new road system in the town that allows access and links to crucial areas, so as to enhance accessibility and attract more tourism. This thesis thus introduces the design of a multilevel sensory journey recalled in all aspects of its study: from the multi-storey car park to the gardens of Villa Monastero. Speci cally, all the areas examined in this thesis are developed with the aim of stimulating the ve senses: sight, touch, smell, taste and hearing. Respectively, sight is the sense stimulated rst by introducing a scenic, cantilevered foot-path on the facade of the multi-storey car park which enjoys a unique view of the gardens of Villa Monastero and lake Lario; the sense of touch is experienced on the “barefooting path” developed on the top oor of the car park, thus enhancing the existing services to Villa Monastero whilst also introducing new amenities. The fth oor now boasts a new conference room, an exhibition area, a rooftop bar and coworking space. The sensory journey experience continues in the gardens of Villa Monastero which are connected with the multi-storey car park via a pedestrian subway. Hence the senses of smell and hearing are stimulated by the natural resources present in the gardens. At the end of the path, the sense of taste is satis ed by drinking an infusion of herbal teas produced in the garden of the kaffeehaus in the southern part of the gardens, and which will be restored to its original splendor. To solve one of the most critical issues of the village of Varenna - narrow streets and dif cult practicability - this thesis project suggests a new road system; currently almost totally lacking pedestrian and cycle paths. The thesis project therefore develops, through the introduction of one-way streets, routes that, taking into account the shape of the roads, can accommodate both vehicle lanes and pedestrian and cycle paths.
VIVIAN, AMALIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
22-dic-2016
2015/2016
Il progetto sviluppato per l’elaborato di tesi verte sui concetti di rinnovo e di conservazione ottenuti attraverso la riquali cazione del parcheggio multipiano di via Polvani a Varenna, oggetto di numerose critiche, lo studio di un percorso all’interno del giardino di Villa Monastero, nonchè il restauro della kaffeehaus presente al suo interno. Inoltre il progetto prevede lo sviluppo di una nuova viabilità della città che permetta di collegare i punti nevralgici tra loro, così da aumentarne la ricettività ed il potenziale turistico. Il progetto di tesi ha quindi interessato la progettazione di un percorso sensoriale che si sviluppa su più livelli e viene ripreso in tutti gli ambiti di studio della stessa: dal parcheggio multipiano no al giardino di Villa Monastero. Nello speci co tutte le aree di intervento del progetto di tesi si sviluppano partendo dall’idea di stimolare i cinque sensi: vista, tatto, olfatto, udito e gusto. Rispettivamente, la vista è il senso che viene stimolato per primo tramite l’introduzione di un percorso panoramico a sbalzo sulla facciata del parcheggio multipiano che gode di una vista senza eguali del giardino di Villa Monastero e del lago Lario; il senso del tatto viene stimolato attraverso il percorso di barefooting path sviluppato al piano di copertura dello stesso parcheggio, dove vengono inoltre potenziati i servizi esistenti a Villa Monastero ed introdotti di nuovi. Trovano infatti spazio al piano quinto una sala conferenze, una zona espositiva, un bar panoramico e delle zone destinate ad uf ci. L’esperienza del percorso sensoriale prosegue nel giardino di Villa Monastero che viene collegato al parcheggio multipiano tramite un passaggio interrato, da qui i sensi dell’olfatto e dell’udito trovano stimoli dalle ricchezze naturali presenti nel giardino. Alla ne del percorso viene appagato il senso del gusto attraverso l’assaggio di una tisana di erbe aromatiche prodotte nel giardino all’interno della kaffehaus, edi cio, localizzato nella parte Sud del giardino, sul quale è previsto un intervento di restauro che possa riportarlo al suo splendore originario. Partendo da una dalle maggiori criticità del borgo di Varenna, il progetto di tesi ha sviluppato una nuova viabilità, ad oggi caratterizzata da strade strette e di dif cile percorrenza, nonché dalla quasi totale mancanza di percorsi ciclo-pedonali. Il progetto di tesi sviluppa quindi, mediante l’introduzione di sensi unici in città, un percorso che, tenendo in considerazione la conformazione delle strade, possa ospitare sia la corsia carrabile che la pista ciclo-pedonale.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Artesani_Cereda_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della Tesi
Dimensione 15.58 MB
Formato Adobe PDF
15.58 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Artesani_Cereda_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto parte 1
Dimensione 77.83 MB
Formato Adobe PDF
77.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Artesani_Cereda_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto parte 2
Dimensione 85.92 MB
Formato Adobe PDF
85.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132159