The following thesis aims to present and frame the concept of the new way to experience work within the coworking spaces, places to generate synergies and networks. These new environments have the aim of making the working spaces as sort of shared spaces, while allowing to carry out independent activities dealing, therefore, not only with physical environments but with true relational contexts. The thesis will provide a first theoretical part, with a review of the literature, in which various aspects of coworking spaces will be addressed and then will face a more analytical part, where the empirical analysis of the Milanese case study of Impact Hub Milan will be presented. The analytical method used was that of descriptive statistics. With the use of the above cited analysis, it was possible to face and examine in detail ‘life’ within a coworking space and to understand who coworkers are, what they do and how they act within a given environment where they face their working lives closely with other professionals. The thesis will discuss about its central theme, proximiy, considering its different typologies and reporting three authors detailed considerations about this issues: the economic geographer R. Boshma, the economists A. Caragliu, and the sociologist L. Parrino). Finally, after the analysis, there will be conclcusions of the carried research trying to understand if and how these new spaces, in which proximity is a dominant element, involve and produce effects both on coworkers’ performance and on the surrounding territory.

La seguente tesi si pone come obiettivo quello di presentare ed inquadrare il concetto del nuovo modo di vivere il lavoro all’interno degli spazi coworking, luoghi di incontro dove creare sinergie e network. Questi nuovi ambienti hanno lo scopo di rendere gli spazi lavorativi degli spazi condivisi, pur permettendo di svolgere un’attività indipendente. Si tratta dunque non solo di ambienti fisici ma di veri e propri contesti relazionali. La tesi fornirà una prima parte più teorica, con una revisione della letteratura, in cui verranno affrontati i vari aspetti dei nuovi spazi coworking, per poi affrontare una parte più analitica, in cui verrà presentata l’analisi empirica del caso studio del coworking milanese Impact Hub Milano. La metodologia di analisi utilizzata è stata quella della statistica descrittiva. Con l’utilizzo della citata analisi è stato possibile esaminare nel dettaglio e in maniera approfondita ‘la vita’ all’interno di uno spazio coworking e poter comprendere chi sono i coworkers, cosa fanno e come agiscono all’interno di un ambiente in cui si trovano ad affrontare la loro vita lavorativa in stretto contatto con altri professionisti. Di seguito verranno riportate le considerazioni di tre autori della letteratura, nel quale verrà affrontato il tema principale della tesi: la prossimità. I tre autori citati, che hanno trattato in dettaglio questo tema, sono il geografo-ecnonomico R.Boschma, l’ecnonomista A.Caragliu, e la sociologa L.Parrino). Infine, a seguito dell’analisi, verranno presentate le conclusioni derivanti dalla ricerca condotta per comprendere se e in che modo questi nuovi spazi del lavoro, in cui la prossimità gioca un ruolo dominante, hanno effetti sia sulla performance del coworker che sul territorio circostante.

Coworking spaces and the role of proximity. The case of Milan

CAMAIONI, TONIA
2015/2016

Abstract

The following thesis aims to present and frame the concept of the new way to experience work within the coworking spaces, places to generate synergies and networks. These new environments have the aim of making the working spaces as sort of shared spaces, while allowing to carry out independent activities dealing, therefore, not only with physical environments but with true relational contexts. The thesis will provide a first theoretical part, with a review of the literature, in which various aspects of coworking spaces will be addressed and then will face a more analytical part, where the empirical analysis of the Milanese case study of Impact Hub Milan will be presented. The analytical method used was that of descriptive statistics. With the use of the above cited analysis, it was possible to face and examine in detail ‘life’ within a coworking space and to understand who coworkers are, what they do and how they act within a given environment where they face their working lives closely with other professionals. The thesis will discuss about its central theme, proximiy, considering its different typologies and reporting three authors detailed considerations about this issues: the economic geographer R. Boshma, the economists A. Caragliu, and the sociologist L. Parrino). Finally, after the analysis, there will be conclcusions of the carried research trying to understand if and how these new spaces, in which proximity is a dominant element, involve and produce effects both on coworkers’ performance and on the surrounding territory.
PACCHI, CAROLINA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
La seguente tesi si pone come obiettivo quello di presentare ed inquadrare il concetto del nuovo modo di vivere il lavoro all’interno degli spazi coworking, luoghi di incontro dove creare sinergie e network. Questi nuovi ambienti hanno lo scopo di rendere gli spazi lavorativi degli spazi condivisi, pur permettendo di svolgere un’attività indipendente. Si tratta dunque non solo di ambienti fisici ma di veri e propri contesti relazionali. La tesi fornirà una prima parte più teorica, con una revisione della letteratura, in cui verranno affrontati i vari aspetti dei nuovi spazi coworking, per poi affrontare una parte più analitica, in cui verrà presentata l’analisi empirica del caso studio del coworking milanese Impact Hub Milano. La metodologia di analisi utilizzata è stata quella della statistica descrittiva. Con l’utilizzo della citata analisi è stato possibile esaminare nel dettaglio e in maniera approfondita ‘la vita’ all’interno di uno spazio coworking e poter comprendere chi sono i coworkers, cosa fanno e come agiscono all’interno di un ambiente in cui si trovano ad affrontare la loro vita lavorativa in stretto contatto con altri professionisti. Di seguito verranno riportate le considerazioni di tre autori della letteratura, nel quale verrà affrontato il tema principale della tesi: la prossimità. I tre autori citati, che hanno trattato in dettaglio questo tema, sono il geografo-ecnonomico R.Boschma, l’ecnonomista A.Caragliu, e la sociologa L.Parrino). Infine, a seguito dell’analisi, verranno presentate le conclusioni derivanti dalla ricerca condotta per comprendere se e in che modo questi nuovi spazi del lavoro, in cui la prossimità gioca un ruolo dominante, hanno effetti sia sulla performance del coworker che sul territorio circostante.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Camaioni.pdf

solo utenti autorizzati dal 13/12/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.09 MB
Formato Adobe PDF
9.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132204