Purpose – The purpose of this paper is to present a framework for the analysis of the reshoring process. The framework is applied to highlight a first connection between different reshoring modes and the drivers that have triggered the decision. Consequently, the role of the purchasing department (PD) within the reshoring process will be studied. Methodology– The paper starts by formulating a literature-grounded definition of reshoring trying to collect and summarize the current understanding of the process. The framework was built thanks to the available literature and secondary data, and it has been tested with direct interviews to a sample of companies which carried out reshoring (data triangulation process – Eisenhardt, 1989). More specifically, the first step was the creation of a list of companies that performed a reshoring process. Due to the scarcity of those evidences, the team could neither apply firm size nor industry constraints. Otherwise the sample would have been too limited. The only element considered was whether the company reshoring process was confirmed or not. The final sample was composed by 18 companies, which performed a total number of 25 reshoring actions (on average more than one reshoring action per company). Moreover, the team collected also the experiences of other 14 entities among companies, scholars and conferences. All the information collected was critically analysed in order to provide a reliable answer to the research questions. Findings – The answers to the three research questions (RQ) represent the main findings. Moreover, for the last two RQs (2nd and 3rd) the team had to build new models to correctly approach the answers. With regard to the first research question (RQ.1) the team identifies a unique reshoring taxonomy by clarifying the confusion among reshoring terms. Then the effectiveness of the model has been tested with the interviews to companies sample. Second, in order to provide a solid answer to the RQ.2, the team builds a model for the drivers, which has been tested and furtherly adjusted after the companies’ interviews. Once a unique reshoring taxonomy (also called reshoring mode) and a valid model of drivers are built, the team highlights the connections among those two elements (RQ.2). A positive result was only partially achieved: (1) A connection between drivers and the two macro reshoring modes (back-reshoring and near-reshoring – only where dimension) has been detailed; (2) It was not possible to highlight a univocal linkage between the drivers and each specific reshoring mode (considering both the where and who dimension there are 4 reshoring modes for each macro reshoring mode: back- and near-reshoring). The team assume one scenario to briefly comment this last result: the team was not able to achieve a satisfying result due to the complexity in managing the interference of “external factors” to the relations between drivers and reshoring modes. Finally, the purchasing department role (RQ.3) during the reshoring process results to be structured into 3 phases (feasibility assessment, final decision involvement, implementation). A positive relation between the purchasing department’s involvement into the process and its strategic importance for the company has been pointed out. Research limitations/further research – Due to the novelty of the topic and the typology of the research methodology, that is based on a limited set of interviews, the results provided do not have a statistical relevance. Future researches could send a structured online questionnaire to all the companies here collected in order to test the results on a greater sample. A further eventual limitation is due to the fact that the results inherently implied some discretions and individual judgments by the authors and the interviewees. However, the authors did considerable efforts in cross-validating the assessments through data triangulation: secondary sources, conferences and events, direct interviews and plant visits. Originality/value – This is the first paper that demonstrates a connection between drivers and reshoring modes (back- and near-reshoring), gaining results on the basis of real case study (18 official companies interviews and other direct contacts). Moreover, it is the first paper that carefully studies the purchasing department role within reshoring process, by specifically considering how this role could change depending on the purchasing department strategic level. In addition, it is the first paper which provides a reliable collection of mostly European companies (101 companies name plus other basic information), which carried out a reshoring process.

Obiettivo – Lo scopo della ricerca è quello di proporre un framework per l’analisi del processo di reshoring. Il framework sviluppato è utilizzato per evidenziare un primo collegamento tra le motivazioni (drivers) che hanno scatenato la decisione di ritorno vicino o nel paese di origine e la modalità di reshoring stessa. In seguito, verrà studiato il ruolo della funzione acquisti nel processo di reshoring. Metodologia – La tesi inquadra il processo di reshoring sulla base della letteratura disponibile, tentando di dare ordine e riassumere le informazioni note su questo tema. Una volta costruito il framework, questo è stato testato tramite delle interviste dirette a un campione di aziende, che hanno effettuato un’operazione di reshoring (processo di triangolazione per la verifica delle informazioni – Eisenhardt, 1989). Di conseguenza il primo passo è stato quello di creare una lista di aziende che avessero attuato questo processo. A causa del limitato numero di quest’ultime, il team non ha potuto fare nessun tipo di selezione sulla base delle caratteristiche specifiche delle aziende (e.g. settore di riferimento, dimensione). L’unica discriminante è stata la conferma o meno dell’effettivo avvenimento dell’azione di reshoring. Il campione finale ottenuto conta 18 aziende, le quali hanno realizzato 25 operazioni di reshoring in totale (alcune di queste hanno condotto più di una azione di reshoring). Inoltre il team ha avuto l’occasione di raccogliere l’esperienza di altre 14 fonti tra aziende, ricercatori e conferenze sul tema. Tutte le informazioni raccolte sono state analizzate criticamente per rispondere alle domande di ricerca (RQs). Risultati – Le risposte alle tre domande di ricerca rappresentano i maggiori risultati. Inoltre per quando riguarda le ultime due RQs (la 2a e la 3a), il team ha dovuto costruire dei nuovi modelli per approcciare correttamente le risposte (modello dei drivers e per la valutazione strategica della funzione acquisti). Con la prima domanda di ricerca (RQ.1) il team ha identificato un’unica tassonomia per descrivere il processo di reshoring, chiarendo la confusione esistente riguardo ad alcuni termini e definizioni del processo. Successivamente l’efficacia del modello è stata testata tramite le interviste alle compagnie del campione. In secondo luogo, per fornire una risposta valida alla RQ.2, il team ha creato un elenco delle motivazioni (drivers) principali che innescano questo processo di rientro. Questo elenco è stato da prima costruito sulla base della letteratura, e successivamente testato e migliorato grazie alle informazioni ottenute dalle interviste. Perciò una volta ottenuta una tassonomia univoca del reshoring (chiamata anche modalità di reshoring) e un valido elenco di drivers, il team ha evidenziato i collegamenti tra questi due elementi (RQ.2). Il risultato è stato solo parzialmente positivo: (1) È stato individuata una connessione tra i drivers e le due macro azioni di reshoring (back-reshoring and near-reshoring – considerando solo la dimensione del where); (2) Non è stato possibile evidenziale un collegamento univoco tra i drivers e ogni specifica azione di reshoring (considerando sia la dimensione del where che quella del who, ci sono 4 azioni di reshoring per ognuna delle due macro modalità: back- e near-reshoring). Il team ha ipotizzato il seguente scenario per commentare quest’ultimo risultato: la complessità nell’interpretare i fattori esterni di ciascuna azienda non permette di assegnare un set di drivers per ogni modalità di reshoring. Infine, il ruolo della funzione acquisti (RQ.3) nel processo di reshoring è stato strutturato in tre fasi (valutazione della fattibilità, coinvolgimento nella decisione finale, implementazione). Inoltre è stata individuata una relazione positiva tra il coinvolgimento della funzione acquisti nel processo di reshoring e la strategicità della funzione stessa per l’azienda. Limiti/Ricerche future – A causa della novità dell’argomento e del tipo di metodologia adottata, basata su un campione limitato di interviste, i risultati forniti non hanno rilevanza statistica. I ricercatori futuri potrebbero inviare un questionario online a tutte le compagnie elencate in questa ricerca per testare i nostri risultati su un campione più vasto. Un ulteriore limitazione del lavoro proposto è dato dal fatto che i risultati ottenuti sono intrinsecamente contaminati dal personale giudizio degli autori e degli intervistati. Ad ogni modo, gli autori si sono impegnati nella validazione dei risultati attraverso la triangolazione dei dati raccolti: fonti secondarie, conferenze ed eventi, interviste e visite dirette agli stabilimenti. Originalità – Questo è il primo documento che dimostra una connessione tra i drivers e le azioni di reshoring (in particolare, back- e near-reshoring), ottenendo dei risultati sulla base di casi studio reali (18 interviste ufficiali e altri contatti diretti). Inoltre, è la prima ricerca che studia attentamente il ruolo della funzione acquisti nel processo di reshoring, considerando come questo ruolo possa cambiare in base al livello di strategicità della funzione acquisti. Per di più questo documento fornisce un elenco di aziende in prevalenza Europee (101 nomi di aziende e altre informazioni di base) che hanno effettuato almeno una operazione di reshoring.

A taxonomy of reshoring process : the enabling role of purchasing department

GATTI, ANDREA;GREGORIO, LUCA
2015/2016

Abstract

Purpose – The purpose of this paper is to present a framework for the analysis of the reshoring process. The framework is applied to highlight a first connection between different reshoring modes and the drivers that have triggered the decision. Consequently, the role of the purchasing department (PD) within the reshoring process will be studied. Methodology– The paper starts by formulating a literature-grounded definition of reshoring trying to collect and summarize the current understanding of the process. The framework was built thanks to the available literature and secondary data, and it has been tested with direct interviews to a sample of companies which carried out reshoring (data triangulation process – Eisenhardt, 1989). More specifically, the first step was the creation of a list of companies that performed a reshoring process. Due to the scarcity of those evidences, the team could neither apply firm size nor industry constraints. Otherwise the sample would have been too limited. The only element considered was whether the company reshoring process was confirmed or not. The final sample was composed by 18 companies, which performed a total number of 25 reshoring actions (on average more than one reshoring action per company). Moreover, the team collected also the experiences of other 14 entities among companies, scholars and conferences. All the information collected was critically analysed in order to provide a reliable answer to the research questions. Findings – The answers to the three research questions (RQ) represent the main findings. Moreover, for the last two RQs (2nd and 3rd) the team had to build new models to correctly approach the answers. With regard to the first research question (RQ.1) the team identifies a unique reshoring taxonomy by clarifying the confusion among reshoring terms. Then the effectiveness of the model has been tested with the interviews to companies sample. Second, in order to provide a solid answer to the RQ.2, the team builds a model for the drivers, which has been tested and furtherly adjusted after the companies’ interviews. Once a unique reshoring taxonomy (also called reshoring mode) and a valid model of drivers are built, the team highlights the connections among those two elements (RQ.2). A positive result was only partially achieved: (1) A connection between drivers and the two macro reshoring modes (back-reshoring and near-reshoring – only where dimension) has been detailed; (2) It was not possible to highlight a univocal linkage between the drivers and each specific reshoring mode (considering both the where and who dimension there are 4 reshoring modes for each macro reshoring mode: back- and near-reshoring). The team assume one scenario to briefly comment this last result: the team was not able to achieve a satisfying result due to the complexity in managing the interference of “external factors” to the relations between drivers and reshoring modes. Finally, the purchasing department role (RQ.3) during the reshoring process results to be structured into 3 phases (feasibility assessment, final decision involvement, implementation). A positive relation between the purchasing department’s involvement into the process and its strategic importance for the company has been pointed out. Research limitations/further research – Due to the novelty of the topic and the typology of the research methodology, that is based on a limited set of interviews, the results provided do not have a statistical relevance. Future researches could send a structured online questionnaire to all the companies here collected in order to test the results on a greater sample. A further eventual limitation is due to the fact that the results inherently implied some discretions and individual judgments by the authors and the interviewees. However, the authors did considerable efforts in cross-validating the assessments through data triangulation: secondary sources, conferences and events, direct interviews and plant visits. Originality/value – This is the first paper that demonstrates a connection between drivers and reshoring modes (back- and near-reshoring), gaining results on the basis of real case study (18 official companies interviews and other direct contacts). Moreover, it is the first paper that carefully studies the purchasing department role within reshoring process, by specifically considering how this role could change depending on the purchasing department strategic level. In addition, it is the first paper which provides a reliable collection of mostly European companies (101 companies name plus other basic information), which carried out a reshoring process.
ING - Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
21-dic-2016
2015/2016
Obiettivo – Lo scopo della ricerca è quello di proporre un framework per l’analisi del processo di reshoring. Il framework sviluppato è utilizzato per evidenziare un primo collegamento tra le motivazioni (drivers) che hanno scatenato la decisione di ritorno vicino o nel paese di origine e la modalità di reshoring stessa. In seguito, verrà studiato il ruolo della funzione acquisti nel processo di reshoring. Metodologia – La tesi inquadra il processo di reshoring sulla base della letteratura disponibile, tentando di dare ordine e riassumere le informazioni note su questo tema. Una volta costruito il framework, questo è stato testato tramite delle interviste dirette a un campione di aziende, che hanno effettuato un’operazione di reshoring (processo di triangolazione per la verifica delle informazioni – Eisenhardt, 1989). Di conseguenza il primo passo è stato quello di creare una lista di aziende che avessero attuato questo processo. A causa del limitato numero di quest’ultime, il team non ha potuto fare nessun tipo di selezione sulla base delle caratteristiche specifiche delle aziende (e.g. settore di riferimento, dimensione). L’unica discriminante è stata la conferma o meno dell’effettivo avvenimento dell’azione di reshoring. Il campione finale ottenuto conta 18 aziende, le quali hanno realizzato 25 operazioni di reshoring in totale (alcune di queste hanno condotto più di una azione di reshoring). Inoltre il team ha avuto l’occasione di raccogliere l’esperienza di altre 14 fonti tra aziende, ricercatori e conferenze sul tema. Tutte le informazioni raccolte sono state analizzate criticamente per rispondere alle domande di ricerca (RQs). Risultati – Le risposte alle tre domande di ricerca rappresentano i maggiori risultati. Inoltre per quando riguarda le ultime due RQs (la 2a e la 3a), il team ha dovuto costruire dei nuovi modelli per approcciare correttamente le risposte (modello dei drivers e per la valutazione strategica della funzione acquisti). Con la prima domanda di ricerca (RQ.1) il team ha identificato un’unica tassonomia per descrivere il processo di reshoring, chiarendo la confusione esistente riguardo ad alcuni termini e definizioni del processo. Successivamente l’efficacia del modello è stata testata tramite le interviste alle compagnie del campione. In secondo luogo, per fornire una risposta valida alla RQ.2, il team ha creato un elenco delle motivazioni (drivers) principali che innescano questo processo di rientro. Questo elenco è stato da prima costruito sulla base della letteratura, e successivamente testato e migliorato grazie alle informazioni ottenute dalle interviste. Perciò una volta ottenuta una tassonomia univoca del reshoring (chiamata anche modalità di reshoring) e un valido elenco di drivers, il team ha evidenziato i collegamenti tra questi due elementi (RQ.2). Il risultato è stato solo parzialmente positivo: (1) È stato individuata una connessione tra i drivers e le due macro azioni di reshoring (back-reshoring and near-reshoring – considerando solo la dimensione del where); (2) Non è stato possibile evidenziale un collegamento univoco tra i drivers e ogni specifica azione di reshoring (considerando sia la dimensione del where che quella del who, ci sono 4 azioni di reshoring per ognuna delle due macro modalità: back- e near-reshoring). Il team ha ipotizzato il seguente scenario per commentare quest’ultimo risultato: la complessità nell’interpretare i fattori esterni di ciascuna azienda non permette di assegnare un set di drivers per ogni modalità di reshoring. Infine, il ruolo della funzione acquisti (RQ.3) nel processo di reshoring è stato strutturato in tre fasi (valutazione della fattibilità, coinvolgimento nella decisione finale, implementazione). Inoltre è stata individuata una relazione positiva tra il coinvolgimento della funzione acquisti nel processo di reshoring e la strategicità della funzione stessa per l’azienda. Limiti/Ricerche future – A causa della novità dell’argomento e del tipo di metodologia adottata, basata su un campione limitato di interviste, i risultati forniti non hanno rilevanza statistica. I ricercatori futuri potrebbero inviare un questionario online a tutte le compagnie elencate in questa ricerca per testare i nostri risultati su un campione più vasto. Un ulteriore limitazione del lavoro proposto è dato dal fatto che i risultati ottenuti sono intrinsecamente contaminati dal personale giudizio degli autori e degli intervistati. Ad ogni modo, gli autori si sono impegnati nella validazione dei risultati attraverso la triangolazione dei dati raccolti: fonti secondarie, conferenze ed eventi, interviste e visite dirette agli stabilimenti. Originalità – Questo è il primo documento che dimostra una connessione tra i drivers e le azioni di reshoring (in particolare, back- e near-reshoring), ottenendo dei risultati sulla base di casi studio reali (18 interviste ufficiali e altri contatti diretti). Inoltre, è la prima ricerca che studia attentamente il ruolo della funzione acquisti nel processo di reshoring, considerando come questo ruolo possa cambiare in base al livello di strategicità della funzione acquisti. Per di più questo documento fornisce un elenco di aziende in prevalenza Europee (101 nomi di aziende e altre informazioni di base) che hanno effettuato almeno una operazione di reshoring.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Gatti_Gregorio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 5.21 MB
Formato Adobe PDF
5.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132215