Exploration and experimentation of the Portuguese Design at Triennale of Milan with a focus on the history of the recent Portuguese design, followed by interactive moments to understand its meaning and use. After an experience abroad, namely in Lisbon in Portugal, where you don't know already the design but you find out step by step, it becomes a strong desire to narrate it in every aspect. The Portuguese design can described by just one word: discrete. Few Portuguese architects and designers, in fact, despite some attempts of realization of international exhibitions, are not known as they should and for this reason this design remains elitist and not so much considered by foreign countries. In fact, we decided to organize an exhibition about Portuguese design at Triennale, an institution for architecture, decorative and visual arts, design and fashion in Italy; considered a cultural center production that organizes conferences, film festivals and temporary exhibitions. Along the exhibition, visitors will learn about Portuguese design in all its aspects. They will be, in fact, driven by a theoretical part, which talk about the foreign influences, describe the materials and introduce the guidelines that have create the identity of the design of this country. There will be also a more practical part, where you will be able, being totally free, to see physically the objects and in some cases you can touch experiment them. Obviously the two different contents (theoretical and practical) will advance together along the entire exhibition. The purpose of this research and of this project is to show off and appreciate the Portuguese design and its crafts abroad.

Esplorazione e sperimentazione del design portoghese alla Triennale di Milano con un focus sulla storia del recente design portoghese, seguito da momenti interattivi per comprenderne il suo senso ed utilizzo. Dopo un’esperienza all'estero, precisamente a Lisbona in Portogallo, dove il design non lo conosci, ma lo scopri, diventa forte il desiderio di raccontarne ogni aspetto. Il design portoghese lo possiamo descrivere in una parola : Discreto. Pochi designers e architetti portoghesi, infatti, nonostante alcuni tentativi di realizzazione di mostre internazionali, sono conosciuti come dovrebbero e il design quindi, rimane di nicchia, poco considerato dai paesi esteri. Per questi motivi, infatti, abbiamo deciso di allestire una mostra sul design portoghese alla Trien-nale di Milano, istituzione italiana per l’architettura, le arti decorative e visive, il design e la moda; considerata un centro di produzione culturale che organizza convegni, rassegne cinematografiche, esposizioni itineranti e mostre. Lungo il percorso espositivo, il visitatore potrà conoscere il design portoghese sotto tutti i suoi aspetti. Sarà, infatti, guidato da una parte teorica, che racconterà la storia, parlerà delle influenze estere, descriverà i materiali e farà conoscere le linee guida che hanno formato l’identità del de-sign di questo Paese e da una parte più pratica, dove si potranno vedere fisicamente gli oggetti e in alcuni casi si potranno toccare e dove possibile, sperimentare lasciando il visitatore libero di interpretare a modo proprio oggetti che hanno fatto la storia del design portoghese. Ovviamente i due diversi contenuti (teorico e pratico), avanzeranno di pari passo lungo tutto il percorso espostivo. Lo scopo di questa ricerca e di questo progetto, è quello di far conoscere ed apprezzare il design portoghese e la sua produzione artigianale anche all'estero, in quanto fino ad ora è rimasto, come tipico del carattere portoghese, riservato e discreto.

Design portoghese em branco triennale di Milano. Esplorazione e sperimentazione del design portoghese alla Triennale di Milano. Dimostrazione e disseminazione attraverso un allestimento

CAPELLI, MADDALENA
2015/2016

Abstract

Exploration and experimentation of the Portuguese Design at Triennale of Milan with a focus on the history of the recent Portuguese design, followed by interactive moments to understand its meaning and use. After an experience abroad, namely in Lisbon in Portugal, where you don't know already the design but you find out step by step, it becomes a strong desire to narrate it in every aspect. The Portuguese design can described by just one word: discrete. Few Portuguese architects and designers, in fact, despite some attempts of realization of international exhibitions, are not known as they should and for this reason this design remains elitist and not so much considered by foreign countries. In fact, we decided to organize an exhibition about Portuguese design at Triennale, an institution for architecture, decorative and visual arts, design and fashion in Italy; considered a cultural center production that organizes conferences, film festivals and temporary exhibitions. Along the exhibition, visitors will learn about Portuguese design in all its aspects. They will be, in fact, driven by a theoretical part, which talk about the foreign influences, describe the materials and introduce the guidelines that have create the identity of the design of this country. There will be also a more practical part, where you will be able, being totally free, to see physically the objects and in some cases you can touch experiment them. Obviously the two different contents (theoretical and practical) will advance together along the entire exhibition. The purpose of this research and of this project is to show off and appreciate the Portuguese design and its crafts abroad.
CUNCA, RAUL
PARRA, PAULO
ARC III - Scuola del Design
21-dic-2016
2015/2016
Esplorazione e sperimentazione del design portoghese alla Triennale di Milano con un focus sulla storia del recente design portoghese, seguito da momenti interattivi per comprenderne il suo senso ed utilizzo. Dopo un’esperienza all'estero, precisamente a Lisbona in Portogallo, dove il design non lo conosci, ma lo scopri, diventa forte il desiderio di raccontarne ogni aspetto. Il design portoghese lo possiamo descrivere in una parola : Discreto. Pochi designers e architetti portoghesi, infatti, nonostante alcuni tentativi di realizzazione di mostre internazionali, sono conosciuti come dovrebbero e il design quindi, rimane di nicchia, poco considerato dai paesi esteri. Per questi motivi, infatti, abbiamo deciso di allestire una mostra sul design portoghese alla Trien-nale di Milano, istituzione italiana per l’architettura, le arti decorative e visive, il design e la moda; considerata un centro di produzione culturale che organizza convegni, rassegne cinematografiche, esposizioni itineranti e mostre. Lungo il percorso espositivo, il visitatore potrà conoscere il design portoghese sotto tutti i suoi aspetti. Sarà, infatti, guidato da una parte teorica, che racconterà la storia, parlerà delle influenze estere, descriverà i materiali e farà conoscere le linee guida che hanno formato l’identità del de-sign di questo Paese e da una parte più pratica, dove si potranno vedere fisicamente gli oggetti e in alcuni casi si potranno toccare e dove possibile, sperimentare lasciando il visitatore libero di interpretare a modo proprio oggetti che hanno fatto la storia del design portoghese. Ovviamente i due diversi contenuti (teorico e pratico), avanzeranno di pari passo lungo tutto il percorso espostivo. Lo scopo di questa ricerca e di questo progetto, è quello di far conoscere ed apprezzare il design portoghese e la sua produzione artigianale anche all'estero, in quanto fino ad ora è rimasto, come tipico del carattere portoghese, riservato e discreto.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Capelli_01.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 44.22 MB
Formato Adobe PDF
44.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Capelli_02.pdf.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132217