The thesis deals with the refurbishment of the factory Bombelli, an abandoned former metalworking factory, located in Milan, within the Lambrate district, inside the multi-functional Ventura space: the goal is, therefore, to design a building which integrates harmoniously with the physical and morphological surroundings, leading both to economic and social improvements for the community. Starting from the preliminary design, a lighting analysis has been performed, focused on the different zones considered in this study and aimed at optimizing the lighting comfort in the interior spaces, in order to create a comfortable place for the visitors. Subsequently, the study of the best exhibition layout and arrangement has been carried out, by exploiting the spatial flexibility offered by the large volume available. These two analyses help to understand which is the impact of lighting on a large environment like the studied one, while exploring ways to properly integrate the light as a part of the exhibition itself.

L’oggetto di questo elaborato è la riqualificazione della fabbrica Bombelli, un ex industria metalmeccanica dismessa, collocata a Milano, nel quartiere di Lambrate, nello spazio Ventura: l’obiettivo è dunque la progettazione di un edificio che si inserisca armonicamente nel contesto fisico e morfologico in cui si trova, portando un vantaggio economico e sociale alla comunità. Partendo dal progetto preliminare è stata effettuata un’analisi illuminotecnica specifica nelle diverse zone oggetto di studio, ottimizzando il comfort luminoso interno in modo da creare un luogo accogliente per i visitatori. In seguito è stato sviluppato lo studio espositivo vero e proprio, nel quale è stata sfruttata la flessibilità spaziale che il grande volume offriva. Queste due analisi ci hanno permesso di comprendere come la luce caratterizzi un ambiente così ampio e diventi parte integrante dell’esposizione stessa.

MIMAC. Museo dell’Industria Meccanica e dell’Arte Contemporanea. Recupero della fabbrica Bombelli con ottimizzazione della luce e degli spazi espositivi

BERTANI, AMBRA;COMASSI, MARIANNA
2015/2016

Abstract

The thesis deals with the refurbishment of the factory Bombelli, an abandoned former metalworking factory, located in Milan, within the Lambrate district, inside the multi-functional Ventura space: the goal is, therefore, to design a building which integrates harmoniously with the physical and morphological surroundings, leading both to economic and social improvements for the community. Starting from the preliminary design, a lighting analysis has been performed, focused on the different zones considered in this study and aimed at optimizing the lighting comfort in the interior spaces, in order to create a comfortable place for the visitors. Subsequently, the study of the best exhibition layout and arrangement has been carried out, by exploiting the spatial flexibility offered by the large volume available. These two analyses help to understand which is the impact of lighting on a large environment like the studied one, while exploring ways to properly integrate the light as a part of the exhibition itself.
MAGATTI, FILIPPO
MAININI, ANDREA GIOVANNI
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
L’oggetto di questo elaborato è la riqualificazione della fabbrica Bombelli, un ex industria metalmeccanica dismessa, collocata a Milano, nel quartiere di Lambrate, nello spazio Ventura: l’obiettivo è dunque la progettazione di un edificio che si inserisca armonicamente nel contesto fisico e morfologico in cui si trova, portando un vantaggio economico e sociale alla comunità. Partendo dal progetto preliminare è stata effettuata un’analisi illuminotecnica specifica nelle diverse zone oggetto di studio, ottimizzando il comfort luminoso interno in modo da creare un luogo accogliente per i visitatori. In seguito è stato sviluppato lo studio espositivo vero e proprio, nel quale è stata sfruttata la flessibilità spaziale che il grande volume offriva. Queste due analisi ci hanno permesso di comprendere come la luce caratterizzi un ambiente così ampio e diventi parte integrante dell’esposizione stessa.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Bertani_Comassi_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 34.25 MB
Formato Adobe PDF
34.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bertani_Comassi_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavole di progetto
Dimensione 47.88 MB
Formato Adobe PDF
47.88 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132226