La tesi presenta una proposta per il recupero di una parte del complesso di Villa Fiorita, villa nobile del XVIII secolo, situata nel comune di Brugherio (MB), adattata a clinica privata per malattie nervose sul finire degli anni ’30 del XX secolo. Il lavoro si articola su più livelli che spaziano dall’analisi storica alla proposta progettuale finalizzata alla riqualificazione energetica delle serre un tempo impiegate come studio artistico di de Pisis. La ricerca storica si è configurata come analisi fondamentale per ricostruire gli anni in cui la nobile dimora briantea ospitò una casa di cura psichiatrica ed andare a fissare i punti fondamentali di un processo di trasformazione edilizia e di utilizzo che più di tutti ha mutato l’aspetto architettonico e decorativo della villa. Un’analisi del territorio circostante e l’analisi dei servizi presenti a livello locale ha permesso di verificare quali sono le maggiori esigenze del comune e formulare proposte di rifunzionalizzazione che andassero nella direzione tracciata dal PGT. Il progetto entra nel merito di una rifunzionalizzazione e uno studio energetico che vede coinvolta la Serra de Pisis, manufatto dalle linee architettoniche tipiche delle Limonaie del XVIII secolo. Lo studio prende in considerazione l’adattamento della serra a Residenza d’artista e centro di produzione culturale. Partendo dal rilievo architettonico e dall’analisi dell’involucro esistente, si propone una serie di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche per le componenti opache e trasparenti. Il tipo di analisi riguarda la verifica di energia primaria per la climatizzazione invernale ed estiva. La progressiva definizione del tema e la sensibilità verso i caratteri storici ha portato a definire due percorsi di intervento, uno rispettoso della forma e della materia del bene che privilegia l’aspetto della conservazione a scapito di quello energetico e un secondo percorso, che tramite una serie di interventi che progressivamente coinvolgono tutti i componenti di involucro, bilanciando aspetti energetici e storici, si costituisce come intervento più invasivo che, tuttavia, consente il mantenimento dell’immagine della serra.

Storia e riqualificazione dell'ex ospedale psichiatrico di Brugherio Villa Fiorita

MAGNI, PATRIZIA
2015/2016

Abstract

La tesi presenta una proposta per il recupero di una parte del complesso di Villa Fiorita, villa nobile del XVIII secolo, situata nel comune di Brugherio (MB), adattata a clinica privata per malattie nervose sul finire degli anni ’30 del XX secolo. Il lavoro si articola su più livelli che spaziano dall’analisi storica alla proposta progettuale finalizzata alla riqualificazione energetica delle serre un tempo impiegate come studio artistico di de Pisis. La ricerca storica si è configurata come analisi fondamentale per ricostruire gli anni in cui la nobile dimora briantea ospitò una casa di cura psichiatrica ed andare a fissare i punti fondamentali di un processo di trasformazione edilizia e di utilizzo che più di tutti ha mutato l’aspetto architettonico e decorativo della villa. Un’analisi del territorio circostante e l’analisi dei servizi presenti a livello locale ha permesso di verificare quali sono le maggiori esigenze del comune e formulare proposte di rifunzionalizzazione che andassero nella direzione tracciata dal PGT. Il progetto entra nel merito di una rifunzionalizzazione e uno studio energetico che vede coinvolta la Serra de Pisis, manufatto dalle linee architettoniche tipiche delle Limonaie del XVIII secolo. Lo studio prende in considerazione l’adattamento della serra a Residenza d’artista e centro di produzione culturale. Partendo dal rilievo architettonico e dall’analisi dell’involucro esistente, si propone una serie di interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche per le componenti opache e trasparenti. Il tipo di analisi riguarda la verifica di energia primaria per la climatizzazione invernale ed estiva. La progressiva definizione del tema e la sensibilità verso i caratteri storici ha portato a definire due percorsi di intervento, uno rispettoso della forma e della materia del bene che privilegia l’aspetto della conservazione a scapito di quello energetico e un secondo percorso, che tramite una serie di interventi che progressivamente coinvolgono tutti i componenti di involucro, bilanciando aspetti energetici e storici, si costituisce come intervento più invasivo che, tuttavia, consente il mantenimento dell’immagine della serra.
ANGELOTTI, ADRIANA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Magni_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 1
Dimensione 532.43 kB
Formato Adobe PDF
532.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 2
Dimensione 3.53 MB
Formato Adobe PDF
3.53 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_03.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 3
Dimensione 3.21 MB
Formato Adobe PDF
3.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_04.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 4
Dimensione 3.29 MB
Formato Adobe PDF
3.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_05.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 5
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_06.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 6
Dimensione 14.89 MB
Formato Adobe PDF
14.89 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 7
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_08.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 8
Dimensione 3.66 MB
Formato Adobe PDF
3.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_09.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 9
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_10.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 10
Dimensione 661.12 kB
Formato Adobe PDF
661.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 11
Dimensione 436.35 kB
Formato Adobe PDF
436.35 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_12.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 12
Dimensione 510.9 kB
Formato Adobe PDF
510.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 13
Dimensione 335.73 kB
Formato Adobe PDF
335.73 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_14.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 14
Dimensione 697.2 kB
Formato Adobe PDF
697.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_15.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 15
Dimensione 603.53 kB
Formato Adobe PDF
603.53 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_16.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 16
Dimensione 451.51 kB
Formato Adobe PDF
451.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_17.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Tavola 17
Dimensione 524.7 kB
Formato Adobe PDF
524.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Magni_18.pdf

solo utenti autorizzati dal 28/11/2017

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 15.98 MB
Formato Adobe PDF
15.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132233