The object of this research is a first overall analysis of the foodservice market, focused on both recent and current strategies in terms of foodservice typologies, sectors to which it is addressed, layout facilities and equipment, demand’s requirements, supply’s offers and Facility Management models. The analysis is developed always taking into consideration the related dispositions of the current regulation, both at European and Italian level. The research highlights current trends and is oriented towards future scenarios of catering services, looking at the needs of future generations, the consumers of 2030. The final aim is to provide an essential guideline for companies and professionals dealing with welfare foodservice. These guidelines are especially addressed to respond to corporate foodservice’s needs. However, some considerations are valid and may be also applied in other sectors. The guidelines provided may be, therefore, defined as supplier-oriented, aiming at providing a source of information and inspiration to businesses who want to meet the future challenges of this emerging opportunity.

L'oggetto della ricerca rappresenta una prima analisi generale del mercato della ristorazione collettiva, focalizzata sulle più recenti ed odierne strategie in termini di tipologie, settori ai quali è indirizzata, layout, attrezzature, bisogni o requisiti della domanda e dell'offerta e modelli di facility management. L'analisi viene condotta tenendo in considerazione le relative disposizioni normative, sia a livello nazionale che europeo. La ricerca evidenzia i trend attuali ed è orientata verso scenari futuri per la ristorazione collettiva, guardando ai bisogni delle future generazioni, i consumatori del 2030. Lo scopo finale è quello di fornire delle linee guida essenziali per i professionisti che operano nel settore, indirizzate in particolare per rispondere ai bisogni della ristorazione collettiva in ambito aziendale. Tuttavia, alcune considerazioni sono valide e possono essere applicate anche in altri settori. Queste linee guida sono quindi da intendersi come finalizzate a fornire informazioni e suggerimenti a quegli operatori che intendono confrontarsi con le future tendenze del settore.

Welfare foodservice : a practical guideline for future-oriented foodservice operators

TOMASINI, FEDERICA;EKELLEM, CAROL
2015/2016

Abstract

The object of this research is a first overall analysis of the foodservice market, focused on both recent and current strategies in terms of foodservice typologies, sectors to which it is addressed, layout facilities and equipment, demand’s requirements, supply’s offers and Facility Management models. The analysis is developed always taking into consideration the related dispositions of the current regulation, both at European and Italian level. The research highlights current trends and is oriented towards future scenarios of catering services, looking at the needs of future generations, the consumers of 2030. The final aim is to provide an essential guideline for companies and professionals dealing with welfare foodservice. These guidelines are especially addressed to respond to corporate foodservice’s needs. However, some considerations are valid and may be also applied in other sectors. The guidelines provided may be, therefore, defined as supplier-oriented, aiming at providing a source of information and inspiration to businesses who want to meet the future challenges of this emerging opportunity.
CIA, GENNY
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
L'oggetto della ricerca rappresenta una prima analisi generale del mercato della ristorazione collettiva, focalizzata sulle più recenti ed odierne strategie in termini di tipologie, settori ai quali è indirizzata, layout, attrezzature, bisogni o requisiti della domanda e dell'offerta e modelli di facility management. L'analisi viene condotta tenendo in considerazione le relative disposizioni normative, sia a livello nazionale che europeo. La ricerca evidenzia i trend attuali ed è orientata verso scenari futuri per la ristorazione collettiva, guardando ai bisogni delle future generazioni, i consumatori del 2030. Lo scopo finale è quello di fornire delle linee guida essenziali per i professionisti che operano nel settore, indirizzate in particolare per rispondere ai bisogni della ristorazione collettiva in ambito aziendale. Tuttavia, alcune considerazioni sono valide e possono essere applicate anche in altri settori. Queste linee guida sono quindi da intendersi come finalizzate a fornire informazioni e suggerimenti a quegli operatori che intendono confrontarsi con le future tendenze del settore.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Tomasini_Ekellem.PDF

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 33.67 MB
Formato Adobe PDF
33.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132238