La tesi ha come obiettivo principale quello di riusare l’ex Centrale Idroelettrica Rovereto a Biacesa (Trento), ormai ridotta a rudere, e di inserirla in un sistema a scala più ampia che la riconnetta nel contesto della Valle di Ledro, in cui è situata. La Centrale Idroelettrica Rovereto, costruita nei primi anni del 1900 nel comune di Biacesa, ritrovatasi sulla “linea di fuoco” durante il Primo Conflitto Mondiale, venne dismessa e abbandonata nel 1930. Da allora è in stato di totale abbandono e la vegetazione l’ha completamente avvolta e mimetizzata nel paesaggio circostante. Per ridare vita all’edificio si è pensato di mantenere la struttura esistente inalterata e di inserire al suo interno nuovi volumi, leggeri e vetrati, in contrasto con la pietra della muratura esistente. Le nuove funzioni rispondono alle esigenze del luogo: uno spazio ricettivo, una sala multifunzionale (per eventi organizzati, mostre e proiezioni) un’officina per biciclette, una caffetteria e un giardino “segreto” trovano spazio dentro le mura storiche. La Centrale diventa testa di un sistema più ampio, che si snoda per tutta la Valle di Ledro e permette di riscoprire il paesaggio. Questo sistema è costituito da differenti installazioni, alcune posizionate a livello zero, altre in quota, in modo da essere sempre visibili percorrendo la Valle in macchina, in bicicletta o a piedi. Le installazioni sono punti panoramici, luoghi di sosta e riposo, punti di ricarica elettrica e possono essere illuminate durante la notte, per diventare “lanterne luminose” che evidenziano il nuovo sistema lungo la Valle.

Il paesaggio svelato. Riuso della centrale idroelettrica Rovereto a Biacesa come occasione per un nuovo sistema di valle

CURATOLO, IRENE
2015/2016

Abstract

La tesi ha come obiettivo principale quello di riusare l’ex Centrale Idroelettrica Rovereto a Biacesa (Trento), ormai ridotta a rudere, e di inserirla in un sistema a scala più ampia che la riconnetta nel contesto della Valle di Ledro, in cui è situata. La Centrale Idroelettrica Rovereto, costruita nei primi anni del 1900 nel comune di Biacesa, ritrovatasi sulla “linea di fuoco” durante il Primo Conflitto Mondiale, venne dismessa e abbandonata nel 1930. Da allora è in stato di totale abbandono e la vegetazione l’ha completamente avvolta e mimetizzata nel paesaggio circostante. Per ridare vita all’edificio si è pensato di mantenere la struttura esistente inalterata e di inserire al suo interno nuovi volumi, leggeri e vetrati, in contrasto con la pietra della muratura esistente. Le nuove funzioni rispondono alle esigenze del luogo: uno spazio ricettivo, una sala multifunzionale (per eventi organizzati, mostre e proiezioni) un’officina per biciclette, una caffetteria e un giardino “segreto” trovano spazio dentro le mura storiche. La Centrale diventa testa di un sistema più ampio, che si snoda per tutta la Valle di Ledro e permette di riscoprire il paesaggio. Questo sistema è costituito da differenti installazioni, alcune posizionate a livello zero, altre in quota, in modo da essere sempre visibili percorrendo la Valle in macchina, in bicicletta o a piedi. Le installazioni sono punti panoramici, luoghi di sosta e riposo, punti di ricarica elettrica e possono essere illuminate durante la notte, per diventare “lanterne luminose” che evidenziano il nuovo sistema lungo la Valle.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
A1 colori 120 gr .pdf

Open Access dal 02/12/2019

Descrizione: Tavola 1. Inquadramento centrale idroelettrica
Dimensione 336.54 MB
Formato Adobe PDF
336.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TAVOLA LAYER TRENTINO .pdf

Open Access dal 02/12/2019

Descrizione: Tavola 2. Sistemi del Trentino
Dimensione 2.48 MB
Formato Adobe PDF
2.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
A1 ortofoto.pdf

Open Access dal 02/12/2019

Descrizione: Tavola 4. Ortofoto con inserimento installazioni nel percorso
Dimensione 269.2 MB
Formato Adobe PDF
269.2 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
TESTO .pdf

non accessibile

Descrizione: ABSTRACT E TESTO
Dimensione 166.32 kB
Formato Adobe PDF
166.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
timeline .pdf

Open Access dal 05/12/2019

Descrizione: Tav. 5 schemi e timeline
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
schemi centrale .pdf

Open Access dal 05/12/2019

Descrizione: TAV. 6 SCHEMI CENTRALE
Dimensione 154.61 kB
Formato Adobe PDF
154.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
PIANO DI ATTUAZIONE .pdf

non accessibile

Descrizione: TAV. 7 PIANO DI ATTUAZIONE
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
INQUADRAMENTO VALLE .pdf

Open Access dal 05/12/2019

Descrizione: TAV.3 INQUADRAMENTO VALLE
Dimensione 35.89 MB
Formato Adobe PDF
35.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PIANTE .pdf

Open Access dal 05/12/2019

Descrizione: TAV 8 PIANTE
Dimensione 27.52 MB
Formato Adobe PDF
27.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
PROSPETTI SEZIONI .pdf

non accessibile

Descrizione: TAV.9 PROSPETTI E SEZIONI
Dimensione 2.12 MB
Formato Adobe PDF
2.12 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132246