At present the organizations responsible for activities submitted to fire safety are required to apply for the examination of fire safety projects to the provincial command of the firefighters, in order to obtain the validation of compliance. At the same time, the construction sector is experiencing a gradual and inevitable digitalization: government organizations around the world are promoting new strategies to reduce costs and increase performances through innovative approaches such as Building Information Modeling. One of the advantages introduced by BIM methodology is the code checking, through which, projects, in each stage of the building process, can be verified and validated. Furthermore, several studies propose the use of BIM for the design but there are no specific proposals to support the project validation. This thesis suggests, in an innovative way, the application of the code checking during the verification of the limits imposed by fire regulations and provide firefighters a tool capable of verify digitally the compliance of a fire project, compensating the current process limitations. The research involves the application of a ruleset edited through Solibri Model Checker to a case study carried out with Autodesk Revit 2016. Subsequently, in order to verify the interoperability of the process, the same set of rules is applied to a second case study made with the modelling program Graphisoft ArchiCAD 20. The results show the incompatibility between software and lead to the creation of two distinct rulesets that can automatically test various aspects imposed by fire regulations.

Attualmente gli enti ed i privati responsabili delle attività soggette a Prevenzione Incendi sono tenuti a richiedere al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco l’esame dei progetti antincendio, al fine di ottenere la validazione di conformità progettuale. Da tempo il settore delle costruzioni sta subendo una progressiva ed inevitabile digitalizzazione: enti pubblici in tutto il mondo stanno promuovendo nuove strategie per ridurre costi ed aumentare le prestazioni, attraverso approcci innovativi come il Building Information Modeling. Tra i vantaggi introdotti dalla metodologia BIM vi è il Code Checking, grazie al quale è possibile verificare e validare progetti in tutte le fasi del processo. Inoltre diversi studi propongono l’utilizzo della tecnologia BIM per la progettazione antincendio, ma non vi sono proposte specifiche a supporto della validazione di progetto. L’elaborato di tesi propone quindi in maniera innovativa l’applicazione del Code Checking alla verifica dei limiti imposti dalla normativa antincendio, al fine di fornire ai VVF uno strumento capace di verificare digitalmente la conformità di un progetto antincendio e sopperire agli attuali limiti di processo. La ricerca consiste nella realizzazione di un ruleset di verifica normativa attraverso il programma Solibri Model Checker e l’applicazione dello stesso ad un primo caso di studio realizzato tramite il software BIM Autodesk Revit 2016. Successivamente, per verificare l’interoperabilità del processo, lo stesso set di regole viene applicato ad un secondo caso di studio realizzato tramite il programma di modellazione Graphisoft ArchiCAD 20. I risultati evidenziano l’incompatibilità dei due software e portano alla realizzazione di due distinti pacchetti di regole in grado di verificare automaticamente diversi aspetti imposti dalla normativa antincendio.

La tecnologia BIM a supporto della valutazione di conformità del progetto antincendio

GORINI, ALESSIO
2015/2016

Abstract

At present the organizations responsible for activities submitted to fire safety are required to apply for the examination of fire safety projects to the provincial command of the firefighters, in order to obtain the validation of compliance. At the same time, the construction sector is experiencing a gradual and inevitable digitalization: government organizations around the world are promoting new strategies to reduce costs and increase performances through innovative approaches such as Building Information Modeling. One of the advantages introduced by BIM methodology is the code checking, through which, projects, in each stage of the building process, can be verified and validated. Furthermore, several studies propose the use of BIM for the design but there are no specific proposals to support the project validation. This thesis suggests, in an innovative way, the application of the code checking during the verification of the limits imposed by fire regulations and provide firefighters a tool capable of verify digitally the compliance of a fire project, compensating the current process limitations. The research involves the application of a ruleset edited through Solibri Model Checker to a case study carried out with Autodesk Revit 2016. Subsequently, in order to verify the interoperability of the process, the same set of rules is applied to a second case study made with the modelling program Graphisoft ArchiCAD 20. The results show the incompatibility between software and lead to the creation of two distinct rulesets that can automatically test various aspects imposed by fire regulations.
BOSSI, BENEDETTA MARIA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Attualmente gli enti ed i privati responsabili delle attività soggette a Prevenzione Incendi sono tenuti a richiedere al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco l’esame dei progetti antincendio, al fine di ottenere la validazione di conformità progettuale. Da tempo il settore delle costruzioni sta subendo una progressiva ed inevitabile digitalizzazione: enti pubblici in tutto il mondo stanno promuovendo nuove strategie per ridurre costi ed aumentare le prestazioni, attraverso approcci innovativi come il Building Information Modeling. Tra i vantaggi introdotti dalla metodologia BIM vi è il Code Checking, grazie al quale è possibile verificare e validare progetti in tutte le fasi del processo. Inoltre diversi studi propongono l’utilizzo della tecnologia BIM per la progettazione antincendio, ma non vi sono proposte specifiche a supporto della validazione di progetto. L’elaborato di tesi propone quindi in maniera innovativa l’applicazione del Code Checking alla verifica dei limiti imposti dalla normativa antincendio, al fine di fornire ai VVF uno strumento capace di verificare digitalmente la conformità di un progetto antincendio e sopperire agli attuali limiti di processo. La ricerca consiste nella realizzazione di un ruleset di verifica normativa attraverso il programma Solibri Model Checker e l’applicazione dello stesso ad un primo caso di studio realizzato tramite il software BIM Autodesk Revit 2016. Successivamente, per verificare l’interoperabilità del processo, lo stesso set di regole viene applicato ad un secondo caso di studio realizzato tramite il programma di modellazione Graphisoft ArchiCAD 20. I risultati evidenziano l’incompatibilità dei due software e portano alla realizzazione di due distinti pacchetti di regole in grado di verificare automaticamente diversi aspetti imposti dalla normativa antincendio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Alessio Gorini_La tecnologia BIM a supporto della valutazione di conformità del progetto antincendio.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.61 MB
Formato Adobe PDF
6.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132247