The research work concerned the historical definition and BIM technology (Building Information Modeling), deepening the BEP (BIM Execution Plan) and the LOD (Level of Development), parametric software (Rhinoceros / Grasshopper), BIM (Revit Architecture) and virtual reality (Oculus Rift / Unity3d / HTC Lives), going to point out some of interoperability limits before, and how to manage a project through it can be complex then. The paper concludes with some personal reflections regarding the effectiveness of interoperability and the difficulties in obtaining information to implement it.

Il lavoro di ricerca ha riguardato la definizione storica e tecnica del BIM (Building Information Modeling), approfondendo BEP (BIM Execution Plan) e LOD (Level of Development), software parametrici (Rhinoceros/Grasshopper), BIM (Revit Architecture) e realtà virtuale (Oculus Rift/Unity3d/HTC Vive), andando a sottolineare alcuni limiti dell’inteoperabilità prima, e come la gestione di un progetto attraverso l’interoperabilità possa risultare complesso poi. Il lavoro si conclude con delle riflessioni personali relative all’efficacia dell’interoperabilità e alle difficoltà nel reperire le informazioni per mettere in atto l’interoperabilità stessa

Il BIM e l’interoperabilità tra i software. Dalla gestione dei flussi informativi alle criticità del processo gestionale

SCIALPI, MICHELE
2015/2016

Abstract

The research work concerned the historical definition and BIM technology (Building Information Modeling), deepening the BEP (BIM Execution Plan) and the LOD (Level of Development), parametric software (Rhinoceros / Grasshopper), BIM (Revit Architecture) and virtual reality (Oculus Rift / Unity3d / HTC Lives), going to point out some of interoperability limits before, and how to manage a project through it can be complex then. The paper concludes with some personal reflections regarding the effectiveness of interoperability and the difficulties in obtaining information to implement it.
RUTTICO, PIERPAOLO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Il lavoro di ricerca ha riguardato la definizione storica e tecnica del BIM (Building Information Modeling), approfondendo BEP (BIM Execution Plan) e LOD (Level of Development), software parametrici (Rhinoceros/Grasshopper), BIM (Revit Architecture) e realtà virtuale (Oculus Rift/Unity3d/HTC Vive), andando a sottolineare alcuni limiti dell’inteoperabilità prima, e come la gestione di un progetto attraverso l’interoperabilità possa risultare complesso poi. Il lavoro si conclude con delle riflessioni personali relative all’efficacia dell’interoperabilità e alle difficoltà nel reperire le informazioni per mettere in atto l’interoperabilità stessa
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Scialpi.pdf

accessibile in internet per tutti

Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132248