The goal of this analysis is the comparison between parametric estimations of construction costs methods. The argument stems from the fact that at present there is no universal model to produce estimates at the stage of feasibility study. It is now clear that the economic evaluation of an intervention is as important as its design or its implementation, and follows the building process, having more details hand in hand with them. However, if you have made many strides in the world of construction with the spreading, recently also regulated, of the building information modeling, yet we still use empirical assessments in the economic estimates of construction at the frist design levels, in particularly in the feasibility analysis. Strictly speaking, a feasibility study should be compared to a business plan, enjoying the same scientific quality that characterize it: the definition of revenue must be balanced as much as that of the outputs. For now, in a feasibility project you can be given (or better you could be given) very strictly defined inputs, thanks to the tools that you can draw on, but how much it guarantees the quality of the outputs? Today, in Italy, are the parametric estimates of a feasibility project reliable? Are they versatile models? The answers are to be found in the need to structure a universally valid model and adaptable in the process of elaboration of the alternatives, based on price sources sufficiently compatible with the geographical location. The methods that will be analyzed are three. The first, an Italian method currently widely used, limited to the number of cards that make up the manual, updated annually by the College of Architects and Engineers of Milan. The second, a French method of the '70s but potentially feasible because quite universal, even if caters just to new constructions. The third, an American BIM model , in spreading, realized through Destini Profiler software.

L’obbiettivo della presente analisi è il confronto tra metodi di stima parametrica dei costi di costruzione. La tesi nasce dalla constatazione che allo stato attuale non esiste un modello universale per produrre delle stime in fase di studio di fattibilità. È chiaro ormai che la valutazione economica di un intervento è importante quanto la sua progettazione o la sua realizzazione e segue il processo edilizio dettagliandosi di pari passo ad esse. Tuttavia, se si sono fatti molti passi avanti nel mondo delle costruzioni con la diffusione, da poco anche regolamentata, del Building Information Modeling (BIM), ancora si ricorre a valutazioni empiriche per le stime economiche dei costi di costruzione ai livelli di progettazione iniziali, in particolare nelle analisi di fattibilità. A rigore un progetto di fattibilità dovrebbe essere paragonato a un Business Plan, e godere delle qualità scientifiche e scrupolosamente definite che lo caratterizzano: la definizione delle entrate deve essere ben bilanciata tanto quanto quella delle uscite. Per adesso, in un progetto di fattibilità si può, o meglio, si potrebbe, dati gli strumenti a cui si può attingere, definire molto rigorosamente gli ingressi, ma quanto invece si garantisce sulla qualità delle uscite? Quanto le stime parametriche di un progetto di fattibilità, oggi, in Italia, sono attendibili? Quanto i modelli versatili? Le risposte vanno cercate nella necessità di strutturare un modello universalmente valido e adattabile anche in corso di elaborazione delle alternative, basato su fonti di prezzo sufficientemente compatibili con la localizzazione geografica. I metodi che verranno analizzati in maniera più approfondita sono tre. Il primo, un metodo italiano attualmente molto utilizzato, limitato al numero di schede di intervento che compongono il manuale, annualmente aggiornato dal Collegio degli Architetti e Ingegneri di Milano. Il secondo, un metodo francese degli anni ’70 ma potenzialmente attuabile per il carattere abbastanza universale, anche se si rivolge solo a nuove costruzioni. Il terzo, un modello BIM americano in diffusione realizzato attraverso il software Destini Profiler. Il caso studio è stato fornito dallo studio dell’Architetto Lorenzo Lacchiana.

Stima parametrica dei costi attraverso modelli digitali : metodi a confronto. Progetto di riqualificazione Cascina Balossa

VALENTINI, VALERIA
2015/2016

Abstract

The goal of this analysis is the comparison between parametric estimations of construction costs methods. The argument stems from the fact that at present there is no universal model to produce estimates at the stage of feasibility study. It is now clear that the economic evaluation of an intervention is as important as its design or its implementation, and follows the building process, having more details hand in hand with them. However, if you have made many strides in the world of construction with the spreading, recently also regulated, of the building information modeling, yet we still use empirical assessments in the economic estimates of construction at the frist design levels, in particularly in the feasibility analysis. Strictly speaking, a feasibility study should be compared to a business plan, enjoying the same scientific quality that characterize it: the definition of revenue must be balanced as much as that of the outputs. For now, in a feasibility project you can be given (or better you could be given) very strictly defined inputs, thanks to the tools that you can draw on, but how much it guarantees the quality of the outputs? Today, in Italy, are the parametric estimates of a feasibility project reliable? Are they versatile models? The answers are to be found in the need to structure a universally valid model and adaptable in the process of elaboration of the alternatives, based on price sources sufficiently compatible with the geographical location. The methods that will be analyzed are three. The first, an Italian method currently widely used, limited to the number of cards that make up the manual, updated annually by the College of Architects and Engineers of Milan. The second, a French method of the '70s but potentially feasible because quite universal, even if caters just to new constructions. The third, an American BIM model , in spreading, realized through Destini Profiler software.
MIRARCHI, CLAUDIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
L’obbiettivo della presente analisi è il confronto tra metodi di stima parametrica dei costi di costruzione. La tesi nasce dalla constatazione che allo stato attuale non esiste un modello universale per produrre delle stime in fase di studio di fattibilità. È chiaro ormai che la valutazione economica di un intervento è importante quanto la sua progettazione o la sua realizzazione e segue il processo edilizio dettagliandosi di pari passo ad esse. Tuttavia, se si sono fatti molti passi avanti nel mondo delle costruzioni con la diffusione, da poco anche regolamentata, del Building Information Modeling (BIM), ancora si ricorre a valutazioni empiriche per le stime economiche dei costi di costruzione ai livelli di progettazione iniziali, in particolare nelle analisi di fattibilità. A rigore un progetto di fattibilità dovrebbe essere paragonato a un Business Plan, e godere delle qualità scientifiche e scrupolosamente definite che lo caratterizzano: la definizione delle entrate deve essere ben bilanciata tanto quanto quella delle uscite. Per adesso, in un progetto di fattibilità si può, o meglio, si potrebbe, dati gli strumenti a cui si può attingere, definire molto rigorosamente gli ingressi, ma quanto invece si garantisce sulla qualità delle uscite? Quanto le stime parametriche di un progetto di fattibilità, oggi, in Italia, sono attendibili? Quanto i modelli versatili? Le risposte vanno cercate nella necessità di strutturare un modello universalmente valido e adattabile anche in corso di elaborazione delle alternative, basato su fonti di prezzo sufficientemente compatibili con la localizzazione geografica. I metodi che verranno analizzati in maniera più approfondita sono tre. Il primo, un metodo italiano attualmente molto utilizzato, limitato al numero di schede di intervento che compongono il manuale, annualmente aggiornato dal Collegio degli Architetti e Ingegneri di Milano. Il secondo, un metodo francese degli anni ’70 ma potenzialmente attuabile per il carattere abbastanza universale, anche se si rivolge solo a nuove costruzioni. Il terzo, un modello BIM americano in diffusione realizzato attraverso il software Destini Profiler. Il caso studio è stato fornito dallo studio dell’Architetto Lorenzo Lacchiana.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
STIMA PARAMETRICA DEI COSTI ATTRAVERSO MODELLI DIGITALI METODI A CONFRONTO.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 10.93 MB
Formato Adobe PDF
10.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132255