The human pressure caused by the construction industry, which is considered one of the most impactful from an environmental standpoint, has required a progressive focus on the theme of sustainability, which has led to the development of rating systems to support the design choices and in order to increase the sensitivity of both the building industry and end-users. The aim of this thesis is to verify, through comparisons, the effectiveness and completeness of different rating systems. The desire to highlight the discrepancies both positive and negative has led to the analyze four protocols of the most popular internationally including: Leed, Ithaca, Breeam and Dgnb. In order to show the differences and critical issues between the different systems we were applied to two case studies considered good examples of sustainability from magazines and industry publications. The projects (BedZED and CasaNova) were also selected for the availability of documentation necessary to perform the protocols. The unrolling of rating systems specific requests and the comparison of results obtained allowed, primarily to identify the problems and the potential of the two case studies analyzed (BedZED and CasaNova), ensuring that the declarations and the design intent is often not respected in the management phase, and secondly to to highlight, for each theme, which of the protocols better deepens requests.

La pressione antropica causata dal settore delle costruzioni, il quale è considerato uno dei più impattanti dal punto di vista ambientale, ha richiesto una progressiva attenzione relativa al tema della sostenibilità che ha portato allo sviluppo di protocolli di certificazione a supporto delle scelte progettuali e al fine di aumentare la sensibilità sia delle imprese di settore che degli utenti finali. L’obiettivo pregnante di questa tesi è quello di verificare, tramite confronti incrociati, l’efficacia e la completezza di differenti sistemi di valutazione. La volontà di evidenziarne le discrepanze sia positive che negative ha portato all’analisi di quattro protocolli tra i più diffusi a livello internazionale tra i quali: Leed, Itaca, Breeam e Dgnb. Al fine di evidenziare le differenze e le criticità tra i diversi sistemi sono stati applicati a due casi studio considerati validi esempi di sostenibilità da riviste e pubblicazioni di settore. Questi ultimi (BedZED e CasaNova) sono stati selezionati inoltre per la disponibilità e la facile reperibilità di documentazione necessaria allo svolgimento dei protocolli. L’analisi delle differenti richieste specifiche contenute nei sistemi di valutazione ed il confronto dei risultati ottenuti ha permesso in primis di individuare le criticità e le potenzialità dei due casi studio analizzati (BedZED e CasaNova) verificando che le dichiarazioni e gli intenti progettuali spesso non vengono rispettati in fase di gestione, ed in secondo luogo per evidenziare, per ciascuna tematica, quale dei protocolli approfondisce meglio le richieste relative.

Valutare la sostenibilità in edilizia. Confronto tra i principali green building rating systems internazionali e applicazione a due casi studio

OLIVERI, MARIO;EMAM ABRAHIM, SHARIF
2015/2016

Abstract

The human pressure caused by the construction industry, which is considered one of the most impactful from an environmental standpoint, has required a progressive focus on the theme of sustainability, which has led to the development of rating systems to support the design choices and in order to increase the sensitivity of both the building industry and end-users. The aim of this thesis is to verify, through comparisons, the effectiveness and completeness of different rating systems. The desire to highlight the discrepancies both positive and negative has led to the analyze four protocols of the most popular internationally including: Leed, Ithaca, Breeam and Dgnb. In order to show the differences and critical issues between the different systems we were applied to two case studies considered good examples of sustainability from magazines and industry publications. The projects (BedZED and CasaNova) were also selected for the availability of documentation necessary to perform the protocols. The unrolling of rating systems specific requests and the comparison of results obtained allowed, primarily to identify the problems and the potential of the two case studies analyzed (BedZED and CasaNova), ensuring that the declarations and the design intent is often not respected in the management phase, and secondly to to highlight, for each theme, which of the protocols better deepens requests.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
La pressione antropica causata dal settore delle costruzioni, il quale è considerato uno dei più impattanti dal punto di vista ambientale, ha richiesto una progressiva attenzione relativa al tema della sostenibilità che ha portato allo sviluppo di protocolli di certificazione a supporto delle scelte progettuali e al fine di aumentare la sensibilità sia delle imprese di settore che degli utenti finali. L’obiettivo pregnante di questa tesi è quello di verificare, tramite confronti incrociati, l’efficacia e la completezza di differenti sistemi di valutazione. La volontà di evidenziarne le discrepanze sia positive che negative ha portato all’analisi di quattro protocolli tra i più diffusi a livello internazionale tra i quali: Leed, Itaca, Breeam e Dgnb. Al fine di evidenziare le differenze e le criticità tra i diversi sistemi sono stati applicati a due casi studio considerati validi esempi di sostenibilità da riviste e pubblicazioni di settore. Questi ultimi (BedZED e CasaNova) sono stati selezionati inoltre per la disponibilità e la facile reperibilità di documentazione necessaria allo svolgimento dei protocolli. L’analisi delle differenti richieste specifiche contenute nei sistemi di valutazione ed il confronto dei risultati ottenuti ha permesso in primis di individuare le criticità e le potenzialità dei due casi studio analizzati (BedZED e CasaNova) verificando che le dichiarazioni e gli intenti progettuali spesso non vengono rispettati in fase di gestione, ed in secondo luogo per evidenziare, per ciascuna tematica, quale dei protocolli approfondisce meglio le richieste relative.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tesi online Emam-Oliveri.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 70.74 MB
Formato Adobe PDF
70.74 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132262