The purpose of this thesis is to introduce engineers and managers to the basic of the demolition industry and to provide a reference guide to assist the inexperienced reader in understanding various facets of this very interesting business. Society is undergoing changes that will influence the future of demolition such as rebuilding our infrastructure and replacing buildings and structures originally built for technologies that have become obsolete. As existing structures within the Italy e Europe, it is anticipated that opportunities in demolition and reconstruction will continue to expand. In a 2008 survey of owners responsible for facility construction and maintenance, outline a set of seven challenges they believe will cause construction markets to change direction in the near future. The first challenge outlined indicate that aging infrastructure in nearly every market segment is at or beyond its current useful life representing trillions of euros in necessary spending over the next ten to twenty years to upgrade and replace these assets. It is my opinion that few construction related fields offer as much opportunity for innovative thinking and career development as does the demolition industry. This document consists of two parts, the first describes the various methods, techniques and equipment used in demolition. The second part is dedicated to the demolition of the pavilion EXPO UK, of which I have followed the demolition project during my internship at the company DESPE S.P.A.
Oggetto della presente ricerca è l’approfondita analisi delle diverse tecniche e attrezzature, che stanno alla base di un’operazione di demolizione di un organismo complesso in calcestruzzo armato. Per organismo complesso, si intende un manufatto edilizio costituito da una molteplicità di parti, organizzate in modo tale da non rendere immediata la comprensione del proprio funzionamento e quidi di una loro eventuale modificazione. Lo smantellamento di tale oggetto, nella piena considerazione di tutte le proprie caratteristiche, può presentare molte soluzioni progettuali, tanto ché non è sempre intuitivo capire quale sia quella più corretta e performante. Nella trattazione che segue, il momento operativo della demolizione deve essere visto come una delle varie fasi del ciclo vitale dell’organismo edilizio. Quindi, alla stregua di tutte le altre fasi, anche la demolizione deve essere necessariamente preceduta da un’attività progettuale pianificata e razionale. Verranno quindi in primo luogo analizzati i diversi soggetti che sono coinvolti nel processo di demolizione, passando poi alla descrizione dei diversi manufatti edilizi.Saranno quindi non solo analizzate nel dettaglio tutte le possibili metodologie e tecniche di abbattimento, ma verrà prestata attenzione al rapporto tra la loro scelta e le condizioni contestuali, indicando le diverse verifiche che devono essere effettuate. Gli ultimi due capitoli, sono dedicati all’analisi di un caso studio ossia l’attività di demolizione del padiglione UK di Expo 2015, che ho personalmente seguito durante la mia attività di tirocinio presso la società Despe S.p.A. Il padiglione presenta una struttura in cemento armato, la cui demolizione è stata eseguita tramite escavatori di medie dimensioni, circa 35 tonnellate, che tramite l’ausilio di martelli idraulici, cesoie, pinze e benne permette di smantellare l’edificio dall’interno dal primo piano fino a piano terra. Contemporaneamente a tale fase è stato realizzato un ponteggio che verrà utilizzato come supporto per lo smontaggio di tutti glie elementi metallici che compongono dell’alveare, simbolo del padiglione stesso, che verrà poi rimontato in Inghilterra. Dopo questa fase si passa alla demolizione delle fondamenta e allo smaltimento di tutti i materiali di risulta, dopo le quali è stato effettuato, tramite materiale di riempimento proveniente da cava, il ripristino del terreno originale.INDIVIDUAZIONE DEL RICHIO NELLE DEMOLIZIONI La ricerca stessa è inizialmente parita studiando ed approfondendo, quegli argomenti che ogni giorno, grazie al mio attuale lavoro, mi trovo a dover affrontare, ossia le tecniche di demolizione. In tutti i testi e manuali analizzati, queste tecniche venivano semplicemente elencate senza alcun criterio apparente, per poi passare direttamente alla descrizione del loro funzionamento operativo. In pochi documenti era fatto riferimento ad un’attività di tipo intellettuale che regoli queste genere di operazioni. Eppure, sia nel mondo accademico che in quello professionale, la progettazione di un processo di costruzione è un argomento da tempo largamenteo analizzato, col costante obiettivo di ottimizzarne il rendimento. La motivazione di questo gap sta nel fatto che la demolizione è sempre stata vista come un episodio isolato nell’universo dell’edilizia, ma mai veramente collegato alle sue precedenti fasi vitali. Questa totale mancanza di collegamento tra il momento della demolizione e la vita passata dell’organismo edilizio in questione, lascia assolutamente scoperta qualsiasi gestione razionali di tale processo. Risulta evidente che, nella maggior parte dei casi, l’unico criterio che un’impresa possa considerare valido è la propria convenienza economica. La scelte progettuali, fatte secondo questo criterio spesso trascurano molti fattori importanti che influenzano un intervento di demolizione. Uno dei principali fattori le cui conseguenze sono particolarmente dannose è il fattore rischio. Tale fattore può essere così composto: • Totale mancanza del concetto di progetto di demolizione. • Conoscenza insufficiente degli elementi costitutivi di un processo progettuale applicato ad un progetto di demolizione. • Applicazione e/o utilizzo di tecniche e attrezzature non idonee. • Scarsità del controllo del fattore rischio e delle sue conseguenze. Proprio da tali considerazioni, si sviluppano gli obiettivi della presente elaborato. OBIETTIVI DELLA RICERCA Le finalità che mi hanno spinto a svolgere e motivato questa ricerca, sono di seguito elencate: • Fornire un’approfondità analisi e classificazione tipologica dei soggetti coinvolti nelle demolizioni, dei diversi contesti di intervento e delle tecniche utilizzabili: saranno perciò indagate le caratteristiche, le proprietà e le limitazioni di tutti i procedimenti di demolizione esistenti. • Fornire un’approfondità analisi e classificazione tipologica delle attrezzature e macchine utilizzate nel settore delle demolizioni. • Analizzare un caso studio. Queste finalità generali, motivate dalla problematiche individuate, si sono poi concretizzate all’interno della ricerca in argomenti dettagliati: il corpo stesso dell’elaborato si propone con uno strumento formativo, il cui obiettivo è fornire al lettore delle linee guida per progetti di demolizione sia in civile che industriale. METODOLOGIA SCHEMATICA DELLA RICERCA Si è scelto di organizzare la ricerca come un percorso, il cui obiettivo è guidare il lettore attraverso diversi step, che permettere di comprendere tutti gli aspetti del mondo delle demolizioni. Il testo si sviluppa in n.13 Capitoli, tuttavia è composto da n.2 macro parti: • Dal Capitolo n.1 al n.11, sono stati inseriti tutti gli elementi fondamentali che il lettore deve acquisire prima di poter passare alla seconda parte, ossia il caso studio. In questi n.13 capitoli vengono ampiamente descritte le tecniche, le tecnologie e la gestione di ogni intervento di demolizione. • I Capitoli n.12 e n.13, sono interamente dedicati all’analisi del caso studio, la demolizione del padiglione UK presso l’area EXPO - Milano 2015. Il Capitolo n.14 contiene tutte le procedure che sono state seguite durante la demolizione del padiglione. Il Capitolo n.14 riporta tutti le fasi di demolizione del padiglione in oggetto, passando dal preparazione del cantiere fino alla fase di reinterro e pulizia dell’area, fornendo un preciso quadro dell’intervento sia dal punto di vista progettuale, sia sotto il profilo economico.
Guidelines for civil and industrial demolition
MAGRI, LUCA
2015/2016
Abstract
The purpose of this thesis is to introduce engineers and managers to the basic of the demolition industry and to provide a reference guide to assist the inexperienced reader in understanding various facets of this very interesting business. Society is undergoing changes that will influence the future of demolition such as rebuilding our infrastructure and replacing buildings and structures originally built for technologies that have become obsolete. As existing structures within the Italy e Europe, it is anticipated that opportunities in demolition and reconstruction will continue to expand. In a 2008 survey of owners responsible for facility construction and maintenance, outline a set of seven challenges they believe will cause construction markets to change direction in the near future. The first challenge outlined indicate that aging infrastructure in nearly every market segment is at or beyond its current useful life representing trillions of euros in necessary spending over the next ten to twenty years to upgrade and replace these assets. It is my opinion that few construction related fields offer as much opportunity for innovative thinking and career development as does the demolition industry. This document consists of two parts, the first describes the various methods, techniques and equipment used in demolition. The second part is dedicated to the demolition of the pavilion EXPO UK, of which I have followed the demolition project during my internship at the company DESPE S.P.A.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_MAGRI.pdf
solo utenti autorizzati dal 04/12/2019
Descrizione: TESI COMPLETA
Dimensione
11.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132266