This thesis aims to define a BIM platform for the maintenance management of the case study of building 20 "Ercole Bottani" at the Politecnico di Milano. The first part provides all the necessary information for a full understanding of the processes involved, defining the principles of maintenance and the key aspects of Building Information Modeling. The second and final part, explores the experimental nature and presents all the steps followed for the implementation of the model: the realization of the maintenance plan, the selection of the platform to perform the modeling and the tools used to ensure interoperability between the software and the application to the case study. In conclusion, I intend to show the feasibility and the advantages of conducting real estate maintenance management using BIM.

L’elaborato si propone di definire una piattaforma BIM per la gestione della manutenzione del caso studio edificio 20 "Ercole Bottani" presso il Politecnico di Milano. La prima parte fornisce tutte le informazioni necessarie per una piena comprensione dell’elaborato, definendo i principi di manutenzione e gli aspetti chiave del Building Information Modeling. La seconda e ultima parte, di natura sperimentale, presenta tutti i passaggi seguiti per l'implementazione del modello: la realizzazione del piano di manutenzione, la selezione della piattaforma per eseguire la modellazione, gli strumenti utilizzati per garantire l'interoperabilità tra il software e l'applicazione al caso di studio. In conclusione, si vogliono dimostrare la fattibilità ed i vantaggi di una gestione manutentiva immobiliare attraverso il BIM.

BIM based maintenance management

AMOSSO, GUSTAVO
2015/2016

Abstract

This thesis aims to define a BIM platform for the maintenance management of the case study of building 20 "Ercole Bottani" at the Politecnico di Milano. The first part provides all the necessary information for a full understanding of the processes involved, defining the principles of maintenance and the key aspects of Building Information Modeling. The second and final part, explores the experimental nature and presents all the steps followed for the implementation of the model: the realization of the maintenance plan, the selection of the platform to perform the modeling and the tools used to ensure interoperability between the software and the application to the case study. In conclusion, I intend to show the feasibility and the advantages of conducting real estate maintenance management using BIM.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
L’elaborato si propone di definire una piattaforma BIM per la gestione della manutenzione del caso studio edificio 20 "Ercole Bottani" presso il Politecnico di Milano. La prima parte fornisce tutte le informazioni necessarie per una piena comprensione dell’elaborato, definendo i principi di manutenzione e gli aspetti chiave del Building Information Modeling. La seconda e ultima parte, di natura sperimentale, presenta tutti i passaggi seguiti per l'implementazione del modello: la realizzazione del piano di manutenzione, la selezione della piattaforma per eseguire la modellazione, gli strumenti utilizzati per garantire l'interoperabilità tra il software e l'applicazione al caso di studio. In conclusione, si vogliono dimostrare la fattibilità ed i vantaggi di una gestione manutentiva immobiliare attraverso il BIM.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Amosso.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 6.48 MB
Formato Adobe PDF
6.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132268