Come è avvenuto in numerose realtà e avviene tuttora in diversi processi di trasformazioni urbane, la presenza di edifici dismessi sollecita l’uomo a ripensare per questi ultimi una “seconda vita”, affinchè non si limitino ad essere “relitti urbani”, icone di un passato ormai dimenticato, ma, al contrario, possano essere promotori di una possibile rigenerazione urbana. Tale sollecitazione si è presentata anche nella città di Vercelli, all’interno del cui territorio sono dislocate diverse aree critiche, frutto perlopiù della deistituzionalizzazione della sanità e della difesa e oggi giorno in abbandono. Il lavoro di tesi si sviluppa a partire dalla mappatura di questi “relitti urbani” e dall’ipotesi di un loro possibile riuso, se non dei singoli edifici, perlomeno delle estese aree verdi di loro pertinenza, mediante la loro messa a sistema a scala urbana grazie alla creazione di un corridoio verde che attraversa la città e che riconnette i segmenti inconclusi e interrotti dei percorsi esistenti. Oltre a connettere tale aree, che diventano elementi di cerniera di una più ampia rete a scala territoriale, il nuovo corridoio verde tenta di inserire il circuito delle aree in abbandono all'interno dell’esistente sistema del verde urbano, riqualificandolo nelle sue parti attualmente disconnesse. Tra le tante possibili funzioni attribuili a tali relitti, data la forte vocazione agricola della città di Vercelli, si ipotizza per l’area di progetto individuata, l’ex ospedale pneumologico “La Bertagnetta”, un centro socio culturale legato al food culture, in cui commercio, cultura e responsabilità sociale si propongono come mix innovativo per la creazione di un nuovo spazio di aggregazione sociale sul territorio vercellese. Uno spazio dotato nelle sue parti di diverse attrezzature e servizi in grado rispondere alle esigenze di tutte le fasce di età e attento alle comunità straniere presenti sul suolo vercellese.

Da aree dell’abbandono a nuovo corridoio verde. Il caso del parco urbano La Bertagnetta a Vercelli

BORGO, MARTA
2015/2016

Abstract

Come è avvenuto in numerose realtà e avviene tuttora in diversi processi di trasformazioni urbane, la presenza di edifici dismessi sollecita l’uomo a ripensare per questi ultimi una “seconda vita”, affinchè non si limitino ad essere “relitti urbani”, icone di un passato ormai dimenticato, ma, al contrario, possano essere promotori di una possibile rigenerazione urbana. Tale sollecitazione si è presentata anche nella città di Vercelli, all’interno del cui territorio sono dislocate diverse aree critiche, frutto perlopiù della deistituzionalizzazione della sanità e della difesa e oggi giorno in abbandono. Il lavoro di tesi si sviluppa a partire dalla mappatura di questi “relitti urbani” e dall’ipotesi di un loro possibile riuso, se non dei singoli edifici, perlomeno delle estese aree verdi di loro pertinenza, mediante la loro messa a sistema a scala urbana grazie alla creazione di un corridoio verde che attraversa la città e che riconnette i segmenti inconclusi e interrotti dei percorsi esistenti. Oltre a connettere tale aree, che diventano elementi di cerniera di una più ampia rete a scala territoriale, il nuovo corridoio verde tenta di inserire il circuito delle aree in abbandono all'interno dell’esistente sistema del verde urbano, riqualificandolo nelle sue parti attualmente disconnesse. Tra le tante possibili funzioni attribuili a tali relitti, data la forte vocazione agricola della città di Vercelli, si ipotizza per l’area di progetto individuata, l’ex ospedale pneumologico “La Bertagnetta”, un centro socio culturale legato al food culture, in cui commercio, cultura e responsabilità sociale si propongono come mix innovativo per la creazione di un nuovo spazio di aggregazione sociale sul territorio vercellese. Uno spazio dotato nelle sue parti di diverse attrezzature e servizi in grado rispondere alle esigenze di tutte le fasce di età e attento alle comunità straniere presenti sul suolo vercellese.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
book.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 515.37 kB
Formato Adobe PDF
515.37 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav. 1.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Individuazione aree dell'abbandono
Dimensione 54.71 MB
Formato Adobe PDF
54.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 2.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Progetto a scala territoriale
Dimensione 34 MB
Formato Adobe PDF
34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 3.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Variabili di progetto e analisi
Dimensione 38.11 MB
Formato Adobe PDF
38.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 4.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Individuazione dell'area di progetto
Dimensione 66.37 MB
Formato Adobe PDF
66.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 5.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Masterplan
Dimensione 44.59 MB
Formato Adobe PDF
44.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 6.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Masterplan parco lineare 1
Dimensione 43.9 MB
Formato Adobe PDF
43.9 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 7.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Masterplan parco lineare 2
Dimensione 66.61 MB
Formato Adobe PDF
66.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 8.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Serre ed orti urbani
Dimensione 19.06 MB
Formato Adobe PDF
19.06 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 9.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Residenza temporanea
Dimensione 60.66 MB
Formato Adobe PDF
60.66 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 10.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Riqualificazione edificio
Dimensione 28.64 MB
Formato Adobe PDF
28.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TAV. 11.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2019

Descrizione: Assonometria / suggestioni edificio
Dimensione 27.61 MB
Formato Adobe PDF
27.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132278