Il lavoro di tesi affronta il tema del recupero di edifici industriali dismessi attraverso la tematica ambientale. La prima parte è dedicata all’esplorazione del tema della dismissione industriale, dalle origini del fenomeno alle possibili strategie di intervento di riqualificazione, con particolare attenzione alle motivazioni che spingono al recupero dell’edificio esistente. Questa sezione si conclude con la raccolta e la descrizione di esempi di recupero industriale dismesso in Italia e nel mondo, attraverso l’applicazione di diverse strategie progettuali nell’ambito del riuso. La seconda parte della ricerca è dedicata alla tematica della sostenibilità in edilizia e i metodi di valutazione attraverso i quali è possibile ponderare le proprie scelte progettuali in un’ottica appunto di sostenibilità ambientale. Obiettivo della ricerca è quantificare l’effettivo guadagno in termini di impatti ambientali di un’azione di riuso del manufatto, piuttosto che una sua demolizione e successiva ricostruzione. Il metodo utilizzato per lo scopo è la valutazione LCA, la quale permette di considerare la quantità di energia incorporata e di CO2 equivalente relativa a tutte le componenti edilizie considerate. Al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato ci si avvale di un caso studio scelto in provincia di Brescia, l’edificio delle “ex Punterie” all’interno dell’area industriale dismessa Falck a Vobarno. L’analisi LCA è applicata a tre diverse ipotesi condotte sullo stesso caso studio: la prima ha come oggetto il caso del riuso dell’edificio, la seconda un’ipotetica ricostruzione con tecnologia pressoché simile all’originale e un terzo scenario metaprogettuale in cui si ipotizza la ricostruzione mediante tecnologia leggera. Infine viene condotta una valutazione economica sommaria di tutti gli scenari considerati. L’ultima parte della tesi riporta le considerazioni finali inerenti alle valutazioni ambientale ed economica effettuate.

Demolire o riusare. Applicazione della metodologia LCA ad un edificio industriale dismesso in provincia di Brescia

ZECCHI, VALENTINA
2015/2016

Abstract

Il lavoro di tesi affronta il tema del recupero di edifici industriali dismessi attraverso la tematica ambientale. La prima parte è dedicata all’esplorazione del tema della dismissione industriale, dalle origini del fenomeno alle possibili strategie di intervento di riqualificazione, con particolare attenzione alle motivazioni che spingono al recupero dell’edificio esistente. Questa sezione si conclude con la raccolta e la descrizione di esempi di recupero industriale dismesso in Italia e nel mondo, attraverso l’applicazione di diverse strategie progettuali nell’ambito del riuso. La seconda parte della ricerca è dedicata alla tematica della sostenibilità in edilizia e i metodi di valutazione attraverso i quali è possibile ponderare le proprie scelte progettuali in un’ottica appunto di sostenibilità ambientale. Obiettivo della ricerca è quantificare l’effettivo guadagno in termini di impatti ambientali di un’azione di riuso del manufatto, piuttosto che una sua demolizione e successiva ricostruzione. Il metodo utilizzato per lo scopo è la valutazione LCA, la quale permette di considerare la quantità di energia incorporata e di CO2 equivalente relativa a tutte le componenti edilizie considerate. Al fine di raggiungere l’obiettivo prefissato ci si avvale di un caso studio scelto in provincia di Brescia, l’edificio delle “ex Punterie” all’interno dell’area industriale dismessa Falck a Vobarno. L’analisi LCA è applicata a tre diverse ipotesi condotte sullo stesso caso studio: la prima ha come oggetto il caso del riuso dell’edificio, la seconda un’ipotetica ricostruzione con tecnologia pressoché simile all’originale e un terzo scenario metaprogettuale in cui si ipotizza la ricostruzione mediante tecnologia leggera. Infine viene condotta una valutazione economica sommaria di tutti gli scenari considerati. L’ultima parte della tesi riporta le considerazioni finali inerenti alle valutazioni ambientale ed economica effettuate.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Zecchi.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 11.45 MB
Formato Adobe PDF
11.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132280