La Valle dell’Orco è una felice simbiosi fra uomo e natura, dove al proprio interno è cresciuto poco a poco un progetto tuttora in svolgimento. Il lavoro, attraverso un vero e proprio ritorno alle origini, alla riscoperta dei miei luoghi più viscerali, tratta della riappropriazione e presa di coscienza consapevole del riscoperto paesaggio definito all’interno del comune di Stellanello, in provincia di Savona, nella regione Liguria. Il progetto analizza due grandi temi: quello sacro, attraverso un lavoro per i numerosi edifici religiosi presenti all’interno del comune e quello pagano, che racconta un tratto specifico della vallata, approfondendo e dando spessore ad un acerbo percorso turistico. La volontà generale è stata quella di intensificare la conoscenza del territorio iniziando dal rapporto con le persone. Per questo motivo in entrambi i progetti racchiusi all’interno della grande vallata, ho cercato di coinvolgere tutti gli abitanti, direttamente come collaboratori o indirettamente, come osservatori. Il progetto, tutt’ora in itinere, è testimone di un primo anno di collaborazione con i miei concittadini. Si approfondiscono tutti i rami ma soprattutto le scale dell’architettura e del paesaggio, sviluppandosi fino a quella del dettaglio architettonico e quindi della costruzione. Il risultato è la concretizzazione di una parte del progetto, dove nello specifico si materializza in un’azione architettonico-artistica all’interno di una Chiesa e nella costruzione di un manufatto per il percorso naturale preso in analisi.

La Valle dell'Orco

BORETTI, GABRIELE
2015/2016

Abstract

La Valle dell’Orco è una felice simbiosi fra uomo e natura, dove al proprio interno è cresciuto poco a poco un progetto tuttora in svolgimento. Il lavoro, attraverso un vero e proprio ritorno alle origini, alla riscoperta dei miei luoghi più viscerali, tratta della riappropriazione e presa di coscienza consapevole del riscoperto paesaggio definito all’interno del comune di Stellanello, in provincia di Savona, nella regione Liguria. Il progetto analizza due grandi temi: quello sacro, attraverso un lavoro per i numerosi edifici religiosi presenti all’interno del comune e quello pagano, che racconta un tratto specifico della vallata, approfondendo e dando spessore ad un acerbo percorso turistico. La volontà generale è stata quella di intensificare la conoscenza del territorio iniziando dal rapporto con le persone. Per questo motivo in entrambi i progetti racchiusi all’interno della grande vallata, ho cercato di coinvolgere tutti gli abitanti, direttamente come collaboratori o indirettamente, come osservatori. Il progetto, tutt’ora in itinere, è testimone di un primo anno di collaborazione con i miei concittadini. Si approfondiscono tutti i rami ma soprattutto le scale dell’architettura e del paesaggio, sviluppandosi fino a quella del dettaglio architettonico e quindi della costruzione. Il risultato è la concretizzazione di una parte del progetto, dove nello specifico si materializza in un’azione architettonico-artistica all’interno di una Chiesa e nella costruzione di un manufatto per il percorso naturale preso in analisi.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
libro.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 30 MB
Formato Adobe PDF
30 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav 1.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 1
Dimensione 2.47 MB
Formato Adobe PDF
2.47 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
tav2.pdf

non accessibile

Descrizione: tavola 2
Dimensione 4.14 MB
Formato Adobe PDF
4.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132281