Attraverso questa tesi si approfondisce la ricerca svolta durante il Seminario di progettazione VILLARD 17_INVERSIONE DI SGUARDI E SBARCHI. Migrazione, accoglienza, intercultura: l’architettura delle nuove centralità urbane. Il lavoro è stato svolto insieme ai docenti Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis, Andrea Gritti, le studentesse Letizia Melzi e Lucie Quintaine. Il tema consiste nella progettazione di un Centro accoglienza profughi nei pressi di Bagnoli, comune campano periferico situato ad ovest di Napoli. La proposta è quella di rispondere ad un duplice bisogno: la necessità di una nuova polarità urbana e l’esigenza di accogliere coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato. Si tratta di un progetto che interpreta questa realtà come occasione per portare un contributo alla rigenerazione urbana di Bagnoli, rispondendo alle esigenze di chi verrà ad essere ospitato e di chi già vive in questo sito periferico. È per questa ragione che il nostro sguardo si rivolge verso Napoli, attraverso un’operazione di “scavo nella memoria urbana”, alla ricerca dei suoi principi insediativi allo scopo di proporre una nuova fondazione. In particolare lo studio dei capisaldi napoletani ci ha permesso di riprendere i fondamenti della città storica, per indirizzare la trasformazione di un sito periferico in una nuova centralità per la realtà contemporanea. Uno dei caratteri principali del progetto è il rapporto con l’orografia: si tratta di un “edificio tettonico”, il cui corpo è generato da “falde” di terreno che rialzandosi danno origine alla forma inglobando la preesistenza di una struttura incompiuta posta al centro del lotto d’intervento. L’obiettivo è quello di generare un luogo d’incontro che possa ricondurre all’unità le preesistenze circostanti, innescando relazioni e connessioni con il contesto e trasformando un sito periferico in un una nuova polarità urbana.
Fondamenti e fondazioni. Il centro d’accoglienza come nuovo caposaldo per la rigenerazione urbana di Bagnoli
LENTATI, FEDERICA
2015/2016
Abstract
Attraverso questa tesi si approfondisce la ricerca svolta durante il Seminario di progettazione VILLARD 17_INVERSIONE DI SGUARDI E SBARCHI. Migrazione, accoglienza, intercultura: l’architettura delle nuove centralità urbane. Il lavoro è stato svolto insieme ai docenti Guido Morpurgo, Annalisa de Curtis, Andrea Gritti, le studentesse Letizia Melzi e Lucie Quintaine. Il tema consiste nella progettazione di un Centro accoglienza profughi nei pressi di Bagnoli, comune campano periferico situato ad ovest di Napoli. La proposta è quella di rispondere ad un duplice bisogno: la necessità di una nuova polarità urbana e l’esigenza di accogliere coloro che hanno ottenuto lo status di rifugiato. Si tratta di un progetto che interpreta questa realtà come occasione per portare un contributo alla rigenerazione urbana di Bagnoli, rispondendo alle esigenze di chi verrà ad essere ospitato e di chi già vive in questo sito periferico. È per questa ragione che il nostro sguardo si rivolge verso Napoli, attraverso un’operazione di “scavo nella memoria urbana”, alla ricerca dei suoi principi insediativi allo scopo di proporre una nuova fondazione. In particolare lo studio dei capisaldi napoletani ci ha permesso di riprendere i fondamenti della città storica, per indirizzare la trasformazione di un sito periferico in una nuova centralità per la realtà contemporanea. Uno dei caratteri principali del progetto è il rapporto con l’orografia: si tratta di un “edificio tettonico”, il cui corpo è generato da “falde” di terreno che rialzandosi danno origine alla forma inglobando la preesistenza di una struttura incompiuta posta al centro del lotto d’intervento. L’obiettivo è quello di generare un luogo d’incontro che possa ricondurre all’unità le preesistenze circostanti, innescando relazioni e connessioni con il contesto e trasformando un sito periferico in un una nuova polarità urbana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Lentati_Relazione.pdf
accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati
Descrizione: Relazione della tesi
Dimensione
41.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
41.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_01.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 1_ Tessuti
Dimensione
12.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_02.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 2_Tracciati
Dimensione
6.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_03.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 3_Sintesi
Dimensione
8.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_04.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 4_ Principi insediativi_ Castel Sant'Elmo e Certosa di San Martino
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_05.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 5_ Principi insediativi_ Galleria Umberto I
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_06.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 6_ Principi insediativi_ Piazza del Plebiscito
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_07.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 7_ Principi insediativi_ Albergo dei Poveri
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_08.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 8_ Sintesi dei Principi insediativi
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_09.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 9_ Principi fondativi: un nuovo caposaldo a Bagnoli
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_10.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 10_ Il Centro d'accoglienza: Piano terra
Dimensione
519.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
519.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_11.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 11_ Il Centro d'accoglienza: Piani primo e secondo
Dimensione
504.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_12.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 12_Il Centro d'accoglienza: Piani terzo e quarto
Dimensione
235.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
235.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lentati_13.pdf
non accessibile
Descrizione: Tavola 13_ Elemento generatore
Dimensione
3.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132282