I luoghi che si ritrovano nelle città diventano una manifestazione delle azioni del tempo e dell’uomo. La traccia è l’elemento regolatore che conferisce significato alle diverse parti della città, che apparirebbero tra loro slegate. Il suolo invece è un dato naturale, la geografia della città è indissolubile dalla sua storia. Londra, nella sua essenza, attraverso una serie di letture eseguite, si presenta come emblema delle trasformazioni contemporanee delle realtà urbane e delle città. Alla base della forma urbana vi è la coerenza delle varie parti che la costituiscono; questo si traduce nel dialogo costante e continuo tra l’esistete e il nuovo. La città acquisisce la sua identità tramite questo rapporto. Non si tratta quindi solamente di ricercare ragioni all’interno della forma urbana ma si tratta di vedere il tessuto urbano come un sistema dinamico che interseca una ricchezza di soluzioni alla multiformità e multiscalarità. Quindi ciò che cerca di proporre questa tesi è definire un nuovo dialogo tra le varie parti , all’interno di un contesto frammentato e segmentato. Il progetto è situato nel Southwark di Londra in un’area irrisolta, ricca di potenziale. La stretta relazione con il fiume e la città consolidata, richiede al progetto di agire multiscalarmente. Il progetto si propone come un elemento notevole di quella che è una sequenza di eventi che organizzano la città. Di notevole importanza è stata la lettura dei ritmi e delle misure, con i quali questo rapporto si sviluppa e si concretizza nel centro culturale con biblioteca. Il disegno dello spazio pubblico diventa lo strumento di costruzione delle differenti relazioni : attraverso incisioni del suolo e variazioni di livello. L’architettura stessa si fa portavoce della complessità della città divenendo una torre- raumplan che si presta a relazionarsi anche in alzato con il contesto locale ma anche globale.

Di-segnare il vuoto urbano : un nuovo centro culturale con biblioteca a Londra

SADIKAJ, AURELA
2015/2016

Abstract

I luoghi che si ritrovano nelle città diventano una manifestazione delle azioni del tempo e dell’uomo. La traccia è l’elemento regolatore che conferisce significato alle diverse parti della città, che apparirebbero tra loro slegate. Il suolo invece è un dato naturale, la geografia della città è indissolubile dalla sua storia. Londra, nella sua essenza, attraverso una serie di letture eseguite, si presenta come emblema delle trasformazioni contemporanee delle realtà urbane e delle città. Alla base della forma urbana vi è la coerenza delle varie parti che la costituiscono; questo si traduce nel dialogo costante e continuo tra l’esistete e il nuovo. La città acquisisce la sua identità tramite questo rapporto. Non si tratta quindi solamente di ricercare ragioni all’interno della forma urbana ma si tratta di vedere il tessuto urbano come un sistema dinamico che interseca una ricchezza di soluzioni alla multiformità e multiscalarità. Quindi ciò che cerca di proporre questa tesi è definire un nuovo dialogo tra le varie parti , all’interno di un contesto frammentato e segmentato. Il progetto è situato nel Southwark di Londra in un’area irrisolta, ricca di potenziale. La stretta relazione con il fiume e la città consolidata, richiede al progetto di agire multiscalarmente. Il progetto si propone come un elemento notevole di quella che è una sequenza di eventi che organizzano la città. Di notevole importanza è stata la lettura dei ritmi e delle misure, con i quali questo rapporto si sviluppa e si concretizza nel centro culturale con biblioteca. Il disegno dello spazio pubblico diventa lo strumento di costruzione delle differenti relazioni : attraverso incisioni del suolo e variazioni di livello. L’architettura stessa si fa portavoce della complessità della città divenendo una torre- raumplan che si presta a relazionarsi anche in alzato con il contesto locale ma anche globale.
BRACCHI, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Sadikaj_01.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 01
Dimensione 9.42 MB
Formato Adobe PDF
9.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_02.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 02
Dimensione 5.76 MB
Formato Adobe PDF
5.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_03.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 03
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_04.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 04
Dimensione 13.57 MB
Formato Adobe PDF
13.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_05.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 05
Dimensione 5.75 MB
Formato Adobe PDF
5.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_06.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 06
Dimensione 9.29 MB
Formato Adobe PDF
9.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_07.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 07
Dimensione 9.36 MB
Formato Adobe PDF
9.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_08.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 08
Dimensione 5.55 MB
Formato Adobe PDF
5.55 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_11.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 7.14 MB
Formato Adobe PDF
7.14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_12.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 15.36 MB
Formato Adobe PDF
15.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_13.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 15.48 MB
Formato Adobe PDF
15.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_14.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_17.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 9.93 MB
Formato Adobe PDF
9.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Sadikaj_18.pdf.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 7.13 MB
Formato Adobe PDF
7.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
ABSTRACT.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 157.04 kB
Formato Adobe PDF
157.04 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132305