Il progetto trova la sua genesi nell’ampliamento previsto per il campus della Harvard University a Boston, che punta a realizzare una nuova centralità per la ricerca scientifica in grado di innescare nuove relazioni con i grandi distretti produttivi della città. In un territorio situato all’incontro tra il campus storico di Harvard e il quartiere residenziale di Allston, emergono realtà differenti per articolazione funzionale e sociale: il masterplan diventa lo strumento per unirle in un disegno urbano coerente, a partire dalla modellazione paesistica di un contesto disomogeneo e dalla struttura labile. Cardine del progetto diventa il disegno del paesaggio, o “urban landscape”, in grado di declinarsi dalla scala urbana a quella architettonica. Il nuovo progetto si fonda sul disegno di un grande comparto che accoglie i nuovi spazi universitari, compreso tra la Western Avenue e Hopedale St, mentre gli isolati sottostanti si confrontano con la scala dei quartieri residenziali. Il risultato è un tessuto in grado di modularsi sulla base non solo della tipologia edilizia richiesta, quanto anche sul contesto architettonico che lo circonda. Il macro-isolato accoglie, lungo i suoi opposti confini trasversali, la Harvard Research School e l’Enterprise Research Campus, che si affacciano su un grande parco interno, che ne costituisce la spina centrale: gli edifici universitari costituiscono un sistema che apre la comunità accademica alla riscoperta del quartiere anche da parte dei cittadini: i tipi architettonici si ibridano accogliendo ai piani terra attività aperte alla fruizione pubblica, mantenendo le funzioni didattiche ai piani superiori. Il sistema costituito da due degli edifici della Harvard Research School, l’Academic Building e il Cultural Centre, e l’edificio centrale dell’Enterprise Research Campus, il Corporate Co-Location Building, è stato l’ambito di sperimentazione per questo processo di ibridazioni di tipo spazio-strutturale: il complesso costruisce una connessione tra i due comparti universitari, individuata da una piazza ipogea accolta all’interno di un sistema di terrazze verdi digradanti; si delinea così un percorso trasversale sul quale affaccia una sequenza di spazi a libero uso di studenti, personale didattico e ospiti. Questo spazio costituisce il fulcro di un’idea di università che si fonda su una formazione orientata all’inserimento nel processo economico e sociale della realtà aziendale e cittadina e sul concetto di campus urbano integrato alla città, attraverso la commistione di attività e di flussi.

The Harvard campus : a new landscape for urban interaction

MANTA, SELENE;CIANFLONE, VALENTINA
2015/2016

Abstract

Il progetto trova la sua genesi nell’ampliamento previsto per il campus della Harvard University a Boston, che punta a realizzare una nuova centralità per la ricerca scientifica in grado di innescare nuove relazioni con i grandi distretti produttivi della città. In un territorio situato all’incontro tra il campus storico di Harvard e il quartiere residenziale di Allston, emergono realtà differenti per articolazione funzionale e sociale: il masterplan diventa lo strumento per unirle in un disegno urbano coerente, a partire dalla modellazione paesistica di un contesto disomogeneo e dalla struttura labile. Cardine del progetto diventa il disegno del paesaggio, o “urban landscape”, in grado di declinarsi dalla scala urbana a quella architettonica. Il nuovo progetto si fonda sul disegno di un grande comparto che accoglie i nuovi spazi universitari, compreso tra la Western Avenue e Hopedale St, mentre gli isolati sottostanti si confrontano con la scala dei quartieri residenziali. Il risultato è un tessuto in grado di modularsi sulla base non solo della tipologia edilizia richiesta, quanto anche sul contesto architettonico che lo circonda. Il macro-isolato accoglie, lungo i suoi opposti confini trasversali, la Harvard Research School e l’Enterprise Research Campus, che si affacciano su un grande parco interno, che ne costituisce la spina centrale: gli edifici universitari costituiscono un sistema che apre la comunità accademica alla riscoperta del quartiere anche da parte dei cittadini: i tipi architettonici si ibridano accogliendo ai piani terra attività aperte alla fruizione pubblica, mantenendo le funzioni didattiche ai piani superiori. Il sistema costituito da due degli edifici della Harvard Research School, l’Academic Building e il Cultural Centre, e l’edificio centrale dell’Enterprise Research Campus, il Corporate Co-Location Building, è stato l’ambito di sperimentazione per questo processo di ibridazioni di tipo spazio-strutturale: il complesso costruisce una connessione tra i due comparti universitari, individuata da una piazza ipogea accolta all’interno di un sistema di terrazze verdi digradanti; si delinea così un percorso trasversale sul quale affaccia una sequenza di spazi a libero uso di studenti, personale didattico e ospiti. Questo spazio costituisce il fulcro di un’idea di università che si fonda su una formazione orientata all’inserimento nel processo economico e sociale della realtà aziendale e cittadina e sul concetto di campus urbano integrato alla città, attraverso la commistione di attività e di flussi.
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Cianflone_Manta_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola Analisi e Masterplan
Dimensione 25.34 MB
Formato Adobe PDF
25.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Cianflone_Manta_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto 1
Dimensione 66.08 MB
Formato Adobe PDF
66.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Cianflone_Manta_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di progetto 2
Dimensione 74.28 MB
Formato Adobe PDF
74.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Cianflone_Manta_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di tecnologia
Dimensione 41.75 MB
Formato Adobe PDF
41.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Cianflone_Manta_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di impianti
Dimensione 30.41 MB
Formato Adobe PDF
30.41 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Cianflone_Manta_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavole di strutture
Dimensione 10.67 MB
Formato Adobe PDF
10.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Cianflone_Manta_07.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2017

Descrizione: Indice-Abstract-Bibliografia
Dimensione 47.84 kB
Formato Adobe PDF
47.84 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Cianflone_Manta_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 9.28 MB
Formato Adobe PDF
9.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132320