Il progetto si sviluppa alla periferia a est di Milano: Lambrate. L'area di progetto è collocata nella zona industriale del quartiere tra via Ventura e il fiume Lambro. La dismissione è una piaga che colpisce gravemente questo lembo di territorio rendendolo inadatto a qualsiasi tipo di attività umana soprattutto durante le ore serali. Finalità del progetto è quello di abbattere i capannoni che presentato i segni più gravi di questo stato di abbandono e rivitalizzare quelli che invece risultano ancora in buone condizioni, in modo da poterli inglobare nel progetto inserendovi servizi per la comunità. Si procede quindi con l'insediamento di due complessi residenziali uno in regime di social housing e uno in regime di edilizia libera che presentano ai piani terra servizi per la comunità, carenti nella zona, e l'insediamento di un parco che ha la funzione a connettere parco Lambro e parco Forlanini costeggiando il fiume Lambro. Attuando questi processi si auspica di poter riportate questo brano di città a rivivere come in passato. Riportando la residenza mediante interventi di agopuntura nel territorio industriale e un grande spazio per la comunità si vuole riconnettere questa area, al momento alquanto abbandonata a se stessa, alla città di Milano.

Nuovo volto per Lambrate. Progetto di riqualificazione urbana

FORNASARI, TEODORA;ALTOMARE, ARMANDO
2015/2016

Abstract

Il progetto si sviluppa alla periferia a est di Milano: Lambrate. L'area di progetto è collocata nella zona industriale del quartiere tra via Ventura e il fiume Lambro. La dismissione è una piaga che colpisce gravemente questo lembo di territorio rendendolo inadatto a qualsiasi tipo di attività umana soprattutto durante le ore serali. Finalità del progetto è quello di abbattere i capannoni che presentato i segni più gravi di questo stato di abbandono e rivitalizzare quelli che invece risultano ancora in buone condizioni, in modo da poterli inglobare nel progetto inserendovi servizi per la comunità. Si procede quindi con l'insediamento di due complessi residenziali uno in regime di social housing e uno in regime di edilizia libera che presentano ai piani terra servizi per la comunità, carenti nella zona, e l'insediamento di un parco che ha la funzione a connettere parco Lambro e parco Forlanini costeggiando il fiume Lambro. Attuando questi processi si auspica di poter riportate questo brano di città a rivivere come in passato. Riportando la residenza mediante interventi di agopuntura nel territorio industriale e un grande spazio per la comunità si vuole riconnettere questa area, al momento alquanto abbandonata a se stessa, alla città di Milano.
VARVELLO, LUCA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Altomare_Fornasari_01.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2019

Descrizione: testo tesi
Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Altomare_Fornasari_02.pdf

solo utenti autorizzati dal 03/12/2019

Descrizione: tavole di progetto
Dimensione 53.99 MB
Formato Adobe PDF
53.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132321