La tesi affronta il progetto del nuovo centro di ricerca interdisciplinare dell’università di Harvard, fondato sulla tecnologia e l’imprenditorialità, ad Allston, distretto di Boston dal passato industriale situato a sud di Cambridge oltre il Charles River. Il nuovo campus per la ricerca scientifica, situato tra un minuto tessuto residenziale e il fiume, amplia e articola il campus della Business School e l’Harvard Athletics Department, individuando una nuova centralità per il quartiere di Allston e regolando i rapporti tra le diverse realtà insediative attraverso la costruzione di un “macro isolato” interamente pedonale. Al suo interno, le funzioni a forte carattere pubblico individuano una “spina centrale” con caratteri morfo-tipologici propri, che regola attraverso due piazze i rapporti con il contesto immediato. La piazza a nord è il fulcro del campus e intorno ad su cui si affacciano la Business School e il nuovo Allston Tech Building, mentre la piazza a sud connette il polo tecnologico con la città di Boston, attraverso la stazione della metropolitana. Il cuore del campus è un parco tecnologico, il Tech Park, all’interno del quale la comunità accademica e la realtà imprenditoriale condividono laboratori sperimentali e collaborativi, oltre a spazi polifunzionali per eventi ed esposizioni aperti al grande pubblico, ospitati da un sistema di padiglioni e di spazi aperti riuniti sotto un comune sistema di coperture. L’Allston Tech Building, fulcro della ricerca tecnologica, sorge dal suolo minerale del “macro-isolato” con un basamento articolato in quattro padiglioni a doppia altezza, aperti alla fruizione pubblica e alla città, che sostengono e danno accesso al volume cristallino di 80 x 65 metri degli che ospita spazi per la ricerca accademica e d’impresa e, al primo piano, un grande spazio per eventi pubblici. Gli spazi interni si affacciano su una hall a quadrupla altezza interna, fulcro spaziale dell’edificio, che oltre a connettere visivamente tutti gli ambienti dell’edificio, permette l’illuminazione delle aree open space più interne ed ospita scalinate leggere, che mettono in connessione i vari piani tramite un percorso ascensionale.
Harvard Tech campus. Urban network for an integrating city
NARDI, CARLOTTA;ABATE, MARIA ROSARIA
2015/2016
Abstract
La tesi affronta il progetto del nuovo centro di ricerca interdisciplinare dell’università di Harvard, fondato sulla tecnologia e l’imprenditorialità, ad Allston, distretto di Boston dal passato industriale situato a sud di Cambridge oltre il Charles River. Il nuovo campus per la ricerca scientifica, situato tra un minuto tessuto residenziale e il fiume, amplia e articola il campus della Business School e l’Harvard Athletics Department, individuando una nuova centralità per il quartiere di Allston e regolando i rapporti tra le diverse realtà insediative attraverso la costruzione di un “macro isolato” interamente pedonale. Al suo interno, le funzioni a forte carattere pubblico individuano una “spina centrale” con caratteri morfo-tipologici propri, che regola attraverso due piazze i rapporti con il contesto immediato. La piazza a nord è il fulcro del campus e intorno ad su cui si affacciano la Business School e il nuovo Allston Tech Building, mentre la piazza a sud connette il polo tecnologico con la città di Boston, attraverso la stazione della metropolitana. Il cuore del campus è un parco tecnologico, il Tech Park, all’interno del quale la comunità accademica e la realtà imprenditoriale condividono laboratori sperimentali e collaborativi, oltre a spazi polifunzionali per eventi ed esposizioni aperti al grande pubblico, ospitati da un sistema di padiglioni e di spazi aperti riuniti sotto un comune sistema di coperture. L’Allston Tech Building, fulcro della ricerca tecnologica, sorge dal suolo minerale del “macro-isolato” con un basamento articolato in quattro padiglioni a doppia altezza, aperti alla fruizione pubblica e alla città, che sostengono e danno accesso al volume cristallino di 80 x 65 metri degli che ospita spazi per la ricerca accademica e d’impresa e, al primo piano, un grande spazio per eventi pubblici. Gli spazi interni si affacciano su una hall a quadrupla altezza interna, fulcro spaziale dell’edificio, che oltre a connettere visivamente tutti gli ambienti dell’edificio, permette l’illuminazione delle aree open space più interne ed ospita scalinate leggere, che mettono in connessione i vari piani tramite un percorso ascensionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Abate_Nardi_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 1.1 - Analisi Interpretativa
Dimensione
7.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 1.2 - Masterplan
Dimensione
16.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 1.3 - Assonometria d'insieme
Dimensione
12.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 1.4 - Sequenze di spazi e ilot ouvert
Dimensione
8.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2019
Descrizione: Tav 2.1 - Esploso assonometrico
Dimensione
2.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 2.2 - Piano terra
Dimensione
2.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 2.3 - Spazi pubblici
Dimensione
8.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 2.4 - Spazi a doppia altezza
Dimensione
28.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
28.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 2.5 - Spazi della ricerca
Dimensione
23.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
23.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 2.6 - Uffici di ricerca
Dimensione
27.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
27.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 2.7 - Tecnologia
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 2.8 - Tecnologia
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 3.1 - Conceptual design
Dimensione
328.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
328.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 3.2 - Esploso strutturale
Dimensione
1.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 3.3 - Carpenteria 1
Dimensione
191.28 kB
Formato
Adobe PDF
|
191.28 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 3.4 -. Carpenteria 2
Dimensione
270.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
270.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 3.5 - Carpenteria 3
Dimensione
467.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
467.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_18.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 4.1 - Impianti
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Abate_Nardi_19.pdf
solo utenti autorizzati dal 14/12/2017
Descrizione: Tav 4.2 - Impianti
Dimensione
3.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_11_Abate_Nardi_00.pdf
non accessibile
Descrizione: Testo della tesi
Dimensione
94.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
94.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132324