“Chi disegna case e città ha il dovere e il privilegio di integrarle con il contesto.”(Rafael Moneo) Il progetto del nuovo campus scientifico di Harvard a Boston diventa l’occasione per rendere Allston, quartiere residenziale e industriale a sud del Charles River, una centralità a livello metropolitano mediante l’integrazione fisica, sociale e culturale tra campus e città. L’intervento enfatizza la conformazione tipica di Boston a “isole”, porzioni di città con caratteristiche morfologiche specifiche, tipiche di una metropoli che si è sviluppata progressivamente per parti conquistando terra sottratta al mare mediante la costruzione di dighe. I nuovi diversi tessuti urbani del masterplan di Allston sono tra loro connessi dal progetto del parco, struttura portante del quartiere come la Emerald Necklace lo è per Boston, e cerniera tra la zona residenziale e il Charles River attraverso le sue ramificazioni verdi. La connessione dell’intervento di Allston alla scala metropolitana è garantita dai grandi assi urbani, come la Stadium Way e la Wester Avenue, e da tracciati minori che danno continuità alle isole. La parte scientifica dell’università relativa all’Enterprise Research Campus crea un brano di città morfologicamente riconoscibile attraverso il progetto di una serie di edifici interconnessi che assumono le caratteristiche di un “mat-building”, che, grazie alla sua modularità, risponde all’esigenza di Harvard di espandersi per fasi successive. Il mat-building permette, inoltre, di reinterpretare lo yard, matrice insediativa e strutturante il campus storico, offrendo alla città e all’università spazi pubblici di contatto tra le diverse realtà. I nuovi yard sono distinti e caratterizzati dall’alzato degli edifici che conferiscono a questi spazi verdi diverse gerarchie, e sono in continuità tra loro e con il parco alla quota stradale. All'interno di questo sistema morfologico, il Center for The Arts diventa il punto di riferimento strategico per la sua funzione e landmark insediativo per il carattere che l’asse che lo attraversa, dividendolo in due, gli conferisce. Questo dà origine ad una galleria espositiva pubblica connessa alla scala metropolitana dell’intera città, cerniera all’interno dell’edificio tra gli spazi espositivi flessibili del piano terra e tra le diverse funzioni accademiche ai piani superiori. Un'idea di città, di costruzione e di linguaggio si fondono nel Center for the Arts, espressione di un processo progettuale in cui, nelle parole dell’architetto Eliel Saarinen, ogni cosa è considerata «nel suo più grande contesto, una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa nell’ambiente, l’ambiente nel progetto di una città».

Relazione campus-città. Il ruolo della scala metropolitana nel progetto di ampliamento di Harvard

ARDONE, MATTEO;FRIGERIO, CAMILLA
2015/2016

Abstract

“Chi disegna case e città ha il dovere e il privilegio di integrarle con il contesto.”(Rafael Moneo) Il progetto del nuovo campus scientifico di Harvard a Boston diventa l’occasione per rendere Allston, quartiere residenziale e industriale a sud del Charles River, una centralità a livello metropolitano mediante l’integrazione fisica, sociale e culturale tra campus e città. L’intervento enfatizza la conformazione tipica di Boston a “isole”, porzioni di città con caratteristiche morfologiche specifiche, tipiche di una metropoli che si è sviluppata progressivamente per parti conquistando terra sottratta al mare mediante la costruzione di dighe. I nuovi diversi tessuti urbani del masterplan di Allston sono tra loro connessi dal progetto del parco, struttura portante del quartiere come la Emerald Necklace lo è per Boston, e cerniera tra la zona residenziale e il Charles River attraverso le sue ramificazioni verdi. La connessione dell’intervento di Allston alla scala metropolitana è garantita dai grandi assi urbani, come la Stadium Way e la Wester Avenue, e da tracciati minori che danno continuità alle isole. La parte scientifica dell’università relativa all’Enterprise Research Campus crea un brano di città morfologicamente riconoscibile attraverso il progetto di una serie di edifici interconnessi che assumono le caratteristiche di un “mat-building”, che, grazie alla sua modularità, risponde all’esigenza di Harvard di espandersi per fasi successive. Il mat-building permette, inoltre, di reinterpretare lo yard, matrice insediativa e strutturante il campus storico, offrendo alla città e all’università spazi pubblici di contatto tra le diverse realtà. I nuovi yard sono distinti e caratterizzati dall’alzato degli edifici che conferiscono a questi spazi verdi diverse gerarchie, e sono in continuità tra loro e con il parco alla quota stradale. All'interno di questo sistema morfologico, il Center for The Arts diventa il punto di riferimento strategico per la sua funzione e landmark insediativo per il carattere che l’asse che lo attraversa, dividendolo in due, gli conferisce. Questo dà origine ad una galleria espositiva pubblica connessa alla scala metropolitana dell’intera città, cerniera all’interno dell’edificio tra gli spazi espositivi flessibili del piano terra e tra le diverse funzioni accademiche ai piani superiori. Un'idea di città, di costruzione e di linguaggio si fondono nel Center for the Arts, espressione di un processo progettuale in cui, nelle parole dell’architetto Eliel Saarinen, ogni cosa è considerata «nel suo più grande contesto, una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa nell’ambiente, l’ambiente nel progetto di una città».
BATTISTI, EMILIO
CONTRINO, ROBERTA
SGAMBI, LUCA
OLIARO, PAOLO
NIZZI, GABRIELE ANGELO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Ardone_Frigerio_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 4.42 MB
Formato Adobe PDF
4.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 13.28 MB
Formato Adobe PDF
13.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 12.59 MB
Formato Adobe PDF
12.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 91.05 MB
Formato Adobe PDF
91.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 39.04 MB
Formato Adobe PDF
39.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 19.18 MB
Formato Adobe PDF
19.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 25.37 MB
Formato Adobe PDF
25.37 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 22.34 MB
Formato Adobe PDF
22.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 20.38 MB
Formato Adobe PDF
20.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 18.02 MB
Formato Adobe PDF
18.02 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 16.93 MB
Formato Adobe PDF
16.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: tavola di progetto 12
Dimensione 18.59 MB
Formato Adobe PDF
18.59 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 14.25 MB
Formato Adobe PDF
14.25 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 15.71 MB
Formato Adobe PDF
15.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 15
Dimensione 29.38 MB
Formato Adobe PDF
29.38 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 16
Dimensione 8.82 MB
Formato Adobe PDF
8.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 17
Dimensione 1.67 MB
Formato Adobe PDF
1.67 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 18
Dimensione 568.4 kB
Formato Adobe PDF
568.4 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 19
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 20
Dimensione 276.15 kB
Formato Adobe PDF
276.15 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 21
Dimensione 287.11 kB
Formato Adobe PDF
287.11 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_23.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 22
Dimensione 5.07 MB
Formato Adobe PDF
5.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_24.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 23
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Ardone_Frigerio_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 64.24 MB
Formato Adobe PDF
64.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132325