Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo campus per la Columbia University localizzato a Manhattanville, presso Harlem in NYC. Il fiume Hudson, elemento di rilievo che lambisce l’area di progetto, confina con essa attraverso una fascia verde che si snoda lungo tutto il riverfront ovest dell’isola di Manhattan. Altro elemento importante, che influenza sensibilmente il rapporto tra il sito di progetto, il fiume e la città è il sistema sopraelevato di infrastrutture, dovuto ad un marcato ed ampio avvallamento del terreno che connota l’area di progetto. Questa anomalia topografica definisce anche la direzione della 125th street, e spina dorsale del quartiere di Harlem. Il tema di progetto deve farsi carico inoltre dell’inserimento di una nuova funzione urbana tradizionalmente considerata “elitario” ed esclusiva in un’ area che trova le sue radici culturali nella storia industriale ed operaia della città e della comunità afroamericana di Harlem. L’articolazione dei corpi di fabbrica di progetto si basa sull’individuazione di tre distinti livelli principali che arricchiscono in termini quantitativi e qualitativi la dotazione di spazio pubblico aperto alla cittadinanza. Il primo si confronta con il suolo e le sue irregolarità mantenendo la giacenza della griglia di Manhattan e dando permeabilità agli edifici, che si confrontano con la città. Il secondo livello si confronta invece con le infrastrutture e gli edifici del contesto; in particolare lo storico stabilimento Studebaker all’interno dell’ area di progetto. L’ultimo livello si confronta in altezza con lo skyline della città. Questa specifica articolazione governa lo sviluppo di ogni edificio. In particolare, nell’edificio approfondito trovano luogo le varie funzioni accademiche e specialistiche; uffici e aule intervallati da grandi spazi pubblici di studio e di ritrovo a quote diverse dell’edificio. Il volume si articola attorno a due ampie corti interne, mentre il blocco frontale verso l’Hudson si sviluppa in altezza. L’edificio all’esterno presenta un curtain wall caratterizzato dalla scansione variata di elementi brise soleil. Lo spazio interno è fortemente connotato da una griglia pilastri binati, scelta che permette una maggiore snellezza degli elementi portanti che nella loro dualità e ripetizione misurano la dimensione dello spazio.

The great grid. NYC urban campus

MAZZOLA, FULVIO GIOVANNI
2015/2016

Abstract

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo campus per la Columbia University localizzato a Manhattanville, presso Harlem in NYC. Il fiume Hudson, elemento di rilievo che lambisce l’area di progetto, confina con essa attraverso una fascia verde che si snoda lungo tutto il riverfront ovest dell’isola di Manhattan. Altro elemento importante, che influenza sensibilmente il rapporto tra il sito di progetto, il fiume e la città è il sistema sopraelevato di infrastrutture, dovuto ad un marcato ed ampio avvallamento del terreno che connota l’area di progetto. Questa anomalia topografica definisce anche la direzione della 125th street, e spina dorsale del quartiere di Harlem. Il tema di progetto deve farsi carico inoltre dell’inserimento di una nuova funzione urbana tradizionalmente considerata “elitario” ed esclusiva in un’ area che trova le sue radici culturali nella storia industriale ed operaia della città e della comunità afroamericana di Harlem. L’articolazione dei corpi di fabbrica di progetto si basa sull’individuazione di tre distinti livelli principali che arricchiscono in termini quantitativi e qualitativi la dotazione di spazio pubblico aperto alla cittadinanza. Il primo si confronta con il suolo e le sue irregolarità mantenendo la giacenza della griglia di Manhattan e dando permeabilità agli edifici, che si confrontano con la città. Il secondo livello si confronta invece con le infrastrutture e gli edifici del contesto; in particolare lo storico stabilimento Studebaker all’interno dell’ area di progetto. L’ultimo livello si confronta in altezza con lo skyline della città. Questa specifica articolazione governa lo sviluppo di ogni edificio. In particolare, nell’edificio approfondito trovano luogo le varie funzioni accademiche e specialistiche; uffici e aule intervallati da grandi spazi pubblici di studio e di ritrovo a quote diverse dell’edificio. Il volume si articola attorno a due ampie corti interne, mentre il blocco frontale verso l’Hudson si sviluppa in altezza. L’edificio all’esterno presenta un curtain wall caratterizzato dalla scansione variata di elementi brise soleil. Lo spazio interno è fortemente connotato da una griglia pilastri binati, scelta che permette una maggiore snellezza degli elementi portanti che nella loro dualità e ripetizione misurano la dimensione dello spazio.
BATTISTI, EMILIO
SGAMBI, LUCA
OLIARO, PAOLO
NIZZI, GABRIELE ANGELO
CONTRINO, ROBERTA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Mazzola_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Planivolumetrico
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Mazzola_11.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: prospetti e sezione tecnologica
Dimensione 6.94 MB
Formato Adobe PDF
6.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Mazzola_12_13.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: concept strutture
Dimensione 5.45 MB
Formato Adobe PDF
5.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Mazzola_14_15.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole di carpenteria 1:200
Dimensione 534.59 kB
Formato Adobe PDF
534.59 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Mazzola_16_17.pdf

non accessibile

Descrizione: tavole di carpenteria 2 1:200
Dimensione 828.97 kB
Formato Adobe PDF
828.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Mazzola_18.pdf

non accessibile

Descrizione: Analisi elementi strutturali
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Mazzola_19.pdf

non accessibile

Descrizione: dimensionamento impianti
Dimensione 8.6 MB
Formato Adobe PDF
8.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016 12 Mazzola tesi.pdf

non accessibile

Descrizione: testo della tesi
Dimensione 36.13 MB
Formato Adobe PDF
36.13 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016 12 Mazzola 04.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: masterplan 1:500
Dimensione 3.51 MB
Formato Adobe PDF
3.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016 12 Mazzola 02.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: vista aerea_ prospetto 1:1000
Dimensione 63.34 MB
Formato Adobe PDF
63.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016 12 Mazzola 03.pdf

non accessibile

Descrizione: Prospetti 1:1000
Dimensione 58.22 MB
Formato Adobe PDF
58.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016 Mazzola 05 06.pdf

solo utenti autorizzati dal 14/12/2019

Descrizione: Piante_prospetto_sezione_viste 1:300
Dimensione 22.36 MB
Formato Adobe PDF
22.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016 Mazzola 09 10.pdf

non accessibile

Descrizione: piante_prospetti_sezioni 1:300
Dimensione 16.05 MB
Formato Adobe PDF
16.05 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016 12 Mazzola 07 08.pdf

non accessibile

Descrizione: Piante_prospetto_sezione_viste 1:300
Dimensione 59.21 MB
Formato Adobe PDF
59.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132339