The aim of the thesis is to carry out an architectural experience and research of the informal settlement of the Villa in the autonomous city of Buenos Aires, characterized by the paradoxically coexistence of both richness and extreme poverty in the heart of the city. The theme of analysis concerns the particular urban and social situation of La Villa 31 y 31 bis and its possible future vision. The interest stems from an exchange program in the Argentinean Capital, which made us aware of the political and social dimension of the Villa, full of contradictions and conflicts. Thanks to the help of no profit associations and architects working there, there was the opportunity to personally interact with the inhabitants of the informal settlement, understanding the interrelationship, problems and needs in order to derive a framework to upgrade the Villa. Therefore, the research moves from a deep social and urban analysis of the context to the design of three specific architectural focuses: the new housing prototype, the linear park under the Illia highway crossing the Villa and the Urban Market close to the Retiro Bus Terminal. The results revealed that physical intervention is ineffective when it does not accompany social strategies. A combined approach to intervention, which involves characteristics of physical infrastructure provision, community action planning, and social transformation through a new urban plan, would have the best results if applied to Villa 31 y 31 bis.

L’obiettivo della tesi è condurre un’esperienza e una ricerca architettonica all’interno del contesto argentino della città autonoma di Buenos Aires, caratterizzato dalla paradossale convivenza di ricchezza e povertà estrema nel cuore della città stessa. In tutto il mondo le grandi città moderne producono senza sosta quartieri definiti eufemisticamente precari e las Villas rappresentano una delle più fragili marginalità del paese. Il tema affrontato riguarda la particolare situazione urbana e sociale de La Villa 31 e la sua possibile configurazione e visione futura. Numerosi progetti, per lo più a scala urbana, sono stati presentati per risollevare la fragile situazione derivante principalmente da fattori politico-economico dagli anni '30 fino ad oggi, ma le forti contraddizioni sociali sono ancora ampiamente emergenti nella città dove la metà della popolazione vive il disagio urbano. Partendo da un’analisi ad ampia scala e da una ricerca storica e sociologica dello sviluppo della città formale e contemporaneamente di quella informale, si giunge all’elaborazione di una proposta progettuale che mira a fornire, anche in un frangente di ristrettezze economiche e di risorse limitate, un rifugio urbano a chi abita la città, rifuggendo i grandiosi progetti di rinnovamento urbano in favore di un approccio a livello locale in grado di sollecitare una reazione da parte della città. In questa prospettiva, la tesi si propone di riflettere sulle possibilità di introdurre approcci e metodi che potrebbero includere ed integrare le dinamiche che sono generalmente esclusi dal discorso del progetto urbano. La ricerca assume un approccio aperto e costruttivo agli aspetti informali e fenomeni in contesti urbani, e si propone di esplorare se e come alcuni processi possano diventare catalizzatori in grado di arricchire la concettualizzazione, prospezione e la pianificazione dello spazio urbano.

From villa to barrio. Urban upgrade of an informal settlement in Buenos Aires

TEBERINO, MARIA SOLE;PELLEGRINELLI, CHIARA
2015/2016

Abstract

The aim of the thesis is to carry out an architectural experience and research of the informal settlement of the Villa in the autonomous city of Buenos Aires, characterized by the paradoxically coexistence of both richness and extreme poverty in the heart of the city. The theme of analysis concerns the particular urban and social situation of La Villa 31 y 31 bis and its possible future vision. The interest stems from an exchange program in the Argentinean Capital, which made us aware of the political and social dimension of the Villa, full of contradictions and conflicts. Thanks to the help of no profit associations and architects working there, there was the opportunity to personally interact with the inhabitants of the informal settlement, understanding the interrelationship, problems and needs in order to derive a framework to upgrade the Villa. Therefore, the research moves from a deep social and urban analysis of the context to the design of three specific architectural focuses: the new housing prototype, the linear park under the Illia highway crossing the Villa and the Urban Market close to the Retiro Bus Terminal. The results revealed that physical intervention is ineffective when it does not accompany social strategies. A combined approach to intervention, which involves characteristics of physical infrastructure provision, community action planning, and social transformation through a new urban plan, would have the best results if applied to Villa 31 y 31 bis.
MUZZONIGRO, AZZURRA
SHAMIR, LIVIA
TRISCIUOGLIO, MARCO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
L’obiettivo della tesi è condurre un’esperienza e una ricerca architettonica all’interno del contesto argentino della città autonoma di Buenos Aires, caratterizzato dalla paradossale convivenza di ricchezza e povertà estrema nel cuore della città stessa. In tutto il mondo le grandi città moderne producono senza sosta quartieri definiti eufemisticamente precari e las Villas rappresentano una delle più fragili marginalità del paese. Il tema affrontato riguarda la particolare situazione urbana e sociale de La Villa 31 e la sua possibile configurazione e visione futura. Numerosi progetti, per lo più a scala urbana, sono stati presentati per risollevare la fragile situazione derivante principalmente da fattori politico-economico dagli anni '30 fino ad oggi, ma le forti contraddizioni sociali sono ancora ampiamente emergenti nella città dove la metà della popolazione vive il disagio urbano. Partendo da un’analisi ad ampia scala e da una ricerca storica e sociologica dello sviluppo della città formale e contemporaneamente di quella informale, si giunge all’elaborazione di una proposta progettuale che mira a fornire, anche in un frangente di ristrettezze economiche e di risorse limitate, un rifugio urbano a chi abita la città, rifuggendo i grandiosi progetti di rinnovamento urbano in favore di un approccio a livello locale in grado di sollecitare una reazione da parte della città. In questa prospettiva, la tesi si propone di riflettere sulle possibilità di introdurre approcci e metodi che potrebbero includere ed integrare le dinamiche che sono generalmente esclusi dal discorso del progetto urbano. La ricerca assume un approccio aperto e costruttivo agli aspetti informali e fenomeni in contesti urbani, e si propone di esplorare se e come alcuni processi possano diventare catalizzatori in grado di arricchire la concettualizzazione, prospezione e la pianificazione dello spazio urbano.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Info ed abstract_ PELLEGINELLI_TEBERINO.pdf

Open Access dal 03/12/2017

Descrizione: Info ed abstract della tesi
Dimensione 44.72 kB
Formato Adobe PDF
44.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
21.12.2016 pellegrinelli-teberino book.pdf

Open Access dal 10/12/2017

Descrizione: book tesi
Dimensione 11.55 MB
Formato Adobe PDF
11.55 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
MANIFESTO.pdf

Open Access dal 10/12/2017

Descrizione: manifesto tesi
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132347