The thesis is related to a project of the church built on the mountain pass Verrobbio, which divides the Brembana Valley and Valtellina. The construction area is located within the Park Orobie Bergamo and in particular on the SCI of Valtorta and Valmoresca. The project area was chosen as an active part of the historic streets such as Via Mercatorum and subsequent Priula Road, streets that have influenced for a period of over a thousand years the economic, social and cultural development of the Brembana valley. The first of the valley mapping was performed by Leonardo da Vinci. The presence of almost intact the First World War trenches that are part of the Cadorna Line and use the pass during the tragic events of World War II links the area with a continuous thread to modern history. Placing the project in a Site of Community Importance is also an architectural challenge as it has to comply with and not affect the existing habitats and especially safeguard the territory as unique in its essence. The idea behind the project of a church starts from the fact that the search for the sacred merges with the rise of humanity itself and therefore the church is man's primary need in order to justify its existence. A church in mountains because the mountain has always been, for any civilization or religion, the symbol that explodes in its high meaning and center, close to the sky, the encouragement to transcendence, the hub of theophanies and silences.The church is located exactly at the pace of Verrobbio at an altitude of 2022 meters s.l.m. and it is impractical for six months a year due to snowfall, during which the area is returned to the local fauna that is lowered from the highest peaks. The project was developed through a reading of the place and following the basic rules of the module multiplication, specifically alpine architecture. The church follows the dictates of the Second Vatican Council and follows the St. Bernard thought which states that a church should be simple and renounce any formal exuberance, how should be the life of the Christian. The orientation of the project was deliberately decided following three directions: the east, Jerusalem, and the contour lines. The project follows a concept of Alpine architectural continuity not from a formal point of view but through the use of contemporary materials such as concrete beat mixed with solid fir wood, local stone and reuse of excavated material. The project is a mountain church, primitive and characterized by the presence of dark and light, the church in the six months of accessibility during which burns the flame of the candle placed in the sanctuary, and, once switched off, it disappears with the arrival of snow leaving only a sign, a window, during the six months it will be returned to the territory.

ABSTRACT La tesi è riferita ad un progetto di chiesa costruita su un passo alpino, passo Verrobbio, che divide la valle Brembana e la Valtellina. L’area di costruzione si trova all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche ed in particolare nel SIC di Valtorta e Valmoresca. L’area del progetto è stata scelta in quanto parte attiva di vie storiche quali la Via Mercatorum e la successiva Strada Priula, vie che hanno influenzato per un periodo di più di mille anni lo sviluppo economico, sociale e culturale della valle Brembana. La prima rappresentazione cartografica della valle è stata eseguita da Leonardo da Vinci. La presenza quasi intatta di trincee della prima guerra mondiale facenti parte della Linea Cadorna e l’utilizzo del passo durante gli avvenimenti tragici della seconda guerra mondiale lega l’area con un filo continuo alla storia moderna. Inserire il progetto in un Sito di Importanza Comunitaria è inoltre una sfida architettonica in quanto deve rispettare e non influenzare l’habitat esistente e soprattutto salvaguardare il territorio in quanto unico nella sua essenza. L’idea dietro il progetto di una chiesa è nata dal fatto che la ricerca del sacro si confonde col sorgere dell’umanità stessa e quindi la chiesa rappresenta la necessità primaria dell’uomo per poter giustificare la propria esistenza. Una chiesa in montagna in quanto la montagna è sempre stata, per qualsiasi civiltà o religione, il simbolo che esplode nei suoi significati di altezza e di centro, di vicinanza al cielo, di viatico alla trascendenza, di fulcro di teofanie e silenzi. La chiesa si trova esattamente al passo del Verrobbio ad una quota di 2022 metri s.l.m. ed è impraticabile per sei mesi all’anno a causa delle nevicate, periodo durante il quale l’area viene restituita alla fauna locale che si abbassa dalle cime più alte. Il progetto è stato elaborato attraverso una lettura del luogo e seguendo le regole base della moltiplicazione dei moduli, specifico dell’architettura alpina. La chiesa segue i dettami del Concilio Vaticano secondo e segue il pensiero di San Bernardo il quale afferma che una chiesa deve essere semplice e rinunciare ad ogni esuberanza formale, come dovrebbe essere la vita del cristiano. L’orientamento del progetto è stato volutamente deciso seguendo tre direzioni: l’est, Gerusalemme e le curve di livello. Il progetto segue un concetto di continuità architettonica alpina non da un punto di vista formale ma attraverso l’uso di materiali contemporanei quali il calcestruzzo battuto mischiato al legno massello di abete, pietra locale e al riutilizzo del materiale di scavo. Il progetto è una chiesa di montagna, primitiva, caratterizzata dalla presenza del buio e della luce, chiesa nei sei mesi di accessibilità durante i quali brucia la fiamma della candela posta nel presbiterio, e, una volta spenta, scompare con l’arrivo della neve lasciando solo un segno, una finestra, durante i sei mesi in cui sarà restituita al territorio.

Un luogo di fede : progetto di una chiesa sulla soglia di una montagna

FRANCO, VERA CRISTINA
2015/2016

Abstract

The thesis is related to a project of the church built on the mountain pass Verrobbio, which divides the Brembana Valley and Valtellina. The construction area is located within the Park Orobie Bergamo and in particular on the SCI of Valtorta and Valmoresca. The project area was chosen as an active part of the historic streets such as Via Mercatorum and subsequent Priula Road, streets that have influenced for a period of over a thousand years the economic, social and cultural development of the Brembana valley. The first of the valley mapping was performed by Leonardo da Vinci. The presence of almost intact the First World War trenches that are part of the Cadorna Line and use the pass during the tragic events of World War II links the area with a continuous thread to modern history. Placing the project in a Site of Community Importance is also an architectural challenge as it has to comply with and not affect the existing habitats and especially safeguard the territory as unique in its essence. The idea behind the project of a church starts from the fact that the search for the sacred merges with the rise of humanity itself and therefore the church is man's primary need in order to justify its existence. A church in mountains because the mountain has always been, for any civilization or religion, the symbol that explodes in its high meaning and center, close to the sky, the encouragement to transcendence, the hub of theophanies and silences.The church is located exactly at the pace of Verrobbio at an altitude of 2022 meters s.l.m. and it is impractical for six months a year due to snowfall, during which the area is returned to the local fauna that is lowered from the highest peaks. The project was developed through a reading of the place and following the basic rules of the module multiplication, specifically alpine architecture. The church follows the dictates of the Second Vatican Council and follows the St. Bernard thought which states that a church should be simple and renounce any formal exuberance, how should be the life of the Christian. The orientation of the project was deliberately decided following three directions: the east, Jerusalem, and the contour lines. The project follows a concept of Alpine architectural continuity not from a formal point of view but through the use of contemporary materials such as concrete beat mixed with solid fir wood, local stone and reuse of excavated material. The project is a mountain church, primitive and characterized by the presence of dark and light, the church in the six months of accessibility during which burns the flame of the candle placed in the sanctuary, and, once switched off, it disappears with the arrival of snow leaving only a sign, a window, during the six months it will be returned to the territory.
BRACCHI, PAOLA
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
ABSTRACT La tesi è riferita ad un progetto di chiesa costruita su un passo alpino, passo Verrobbio, che divide la valle Brembana e la Valtellina. L’area di costruzione si trova all’interno del Parco delle Orobie Bergamasche ed in particolare nel SIC di Valtorta e Valmoresca. L’area del progetto è stata scelta in quanto parte attiva di vie storiche quali la Via Mercatorum e la successiva Strada Priula, vie che hanno influenzato per un periodo di più di mille anni lo sviluppo economico, sociale e culturale della valle Brembana. La prima rappresentazione cartografica della valle è stata eseguita da Leonardo da Vinci. La presenza quasi intatta di trincee della prima guerra mondiale facenti parte della Linea Cadorna e l’utilizzo del passo durante gli avvenimenti tragici della seconda guerra mondiale lega l’area con un filo continuo alla storia moderna. Inserire il progetto in un Sito di Importanza Comunitaria è inoltre una sfida architettonica in quanto deve rispettare e non influenzare l’habitat esistente e soprattutto salvaguardare il territorio in quanto unico nella sua essenza. L’idea dietro il progetto di una chiesa è nata dal fatto che la ricerca del sacro si confonde col sorgere dell’umanità stessa e quindi la chiesa rappresenta la necessità primaria dell’uomo per poter giustificare la propria esistenza. Una chiesa in montagna in quanto la montagna è sempre stata, per qualsiasi civiltà o religione, il simbolo che esplode nei suoi significati di altezza e di centro, di vicinanza al cielo, di viatico alla trascendenza, di fulcro di teofanie e silenzi. La chiesa si trova esattamente al passo del Verrobbio ad una quota di 2022 metri s.l.m. ed è impraticabile per sei mesi all’anno a causa delle nevicate, periodo durante il quale l’area viene restituita alla fauna locale che si abbassa dalle cime più alte. Il progetto è stato elaborato attraverso una lettura del luogo e seguendo le regole base della moltiplicazione dei moduli, specifico dell’architettura alpina. La chiesa segue i dettami del Concilio Vaticano secondo e segue il pensiero di San Bernardo il quale afferma che una chiesa deve essere semplice e rinunciare ad ogni esuberanza formale, come dovrebbe essere la vita del cristiano. L’orientamento del progetto è stato volutamente deciso seguendo tre direzioni: l’est, Gerusalemme e le curve di livello. Il progetto segue un concetto di continuità architettonica alpina non da un punto di vista formale ma attraverso l’uso di materiali contemporanei quali il calcestruzzo battuto mischiato al legno massello di abete, pietra locale e al riutilizzo del materiale di scavo. Il progetto è una chiesa di montagna, primitiva, caratterizzata dalla presenza del buio e della luce, chiesa nei sei mesi di accessibilità durante i quali brucia la fiamma della candela posta nel presbiterio, e, una volta spenta, scompare con l’arrivo della neve lasciando solo un segno, una finestra, durante i sei mesi in cui sarà restituita al territorio.
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Franco_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Elenco Elaborati e Abstract
Dimensione 26.66 kB
Formato Adobe PDF
26.66 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_01.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 01
Dimensione 933.9 kB
Formato Adobe PDF
933.9 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_02.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 02
Dimensione 5.92 MB
Formato Adobe PDF
5.92 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_03.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 03
Dimensione 13.77 MB
Formato Adobe PDF
13.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_04.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 04
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_05.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 05
Dimensione 3.18 MB
Formato Adobe PDF
3.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_06.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 06
Dimensione 1.27 MB
Formato Adobe PDF
1.27 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_07.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 07
Dimensione 3.54 MB
Formato Adobe PDF
3.54 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_08.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 08
Dimensione 341.85 kB
Formato Adobe PDF
341.85 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Franco_09.pdf

non accessibile

Descrizione: Tavola 09
Dimensione 372.44 kB
Formato Adobe PDF
372.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132352