L’area industriale della ex fabbrica Pagnoni era un’area produttiva storica situata a Monza lungo il canale Villoresi, in via Sempione, distante 15 minuti a piedi dal centro e vicino ad importanti complessi scolastici. Nell’area è presente un impo- nente edi cio con struttura in acciaio a galleria centrale di notevole qualità spaziale e capannoni adiacenti ad esso. Relativamente al progetto, si è cercato di seguire gli obiettivi posti dal PGT, tra i quali il recupero dell’edi cio di archeologia industriale, nuovo “monumento” della città, e insediamento di un mix di funzioni pubbliche e private; la realizzazione di una piazza pavimentata all’ingresso dell’area; le percentuali di destinazione d’uso che dovevano essere per la maggior parte residenziale, con la presenza di spazi adibiti a commerciale e produttivo. Filo conduttore del progetto, sia per il recupero dell’edi cio industriale che per le nuove residenze, è l’uso dell’acciaio: nel primo caso mostrandolo attraverso la rimozione della copertura e la demolizione di alcuni muri al piano terra per permet- tere una permeabilità da est e da ovest passando tra i pilastri; nelle nuove residenze attraverso il progetto della struttura in acciaio e mostrando la struttura portante formata da pilastri reticolari come quelli presenti nell’edi cio industriale. Il lavoro progettuale è stato preceduto da una analisi del contesto in cui è inserita l’area oggetto di riquali cazione e da vari sopralluoghi e ettuati; inoltre il progetto è stato supportato da vari approfondimenti teorici: una relazione strutturale per il progetto e veri ca delle strutture delle nuove residenze e veri ca delle strutture dell’edi cio industriale, un’analisi dei costi e dei ricavi dell’intero intervento e in ne sulle tecnologie e materiali utilizzati.

Recupero area industriale Pagnoni

BOTTALICO, VALERIO
2015/2016

Abstract

L’area industriale della ex fabbrica Pagnoni era un’area produttiva storica situata a Monza lungo il canale Villoresi, in via Sempione, distante 15 minuti a piedi dal centro e vicino ad importanti complessi scolastici. Nell’area è presente un impo- nente edi cio con struttura in acciaio a galleria centrale di notevole qualità spaziale e capannoni adiacenti ad esso. Relativamente al progetto, si è cercato di seguire gli obiettivi posti dal PGT, tra i quali il recupero dell’edi cio di archeologia industriale, nuovo “monumento” della città, e insediamento di un mix di funzioni pubbliche e private; la realizzazione di una piazza pavimentata all’ingresso dell’area; le percentuali di destinazione d’uso che dovevano essere per la maggior parte residenziale, con la presenza di spazi adibiti a commerciale e produttivo. Filo conduttore del progetto, sia per il recupero dell’edi cio industriale che per le nuove residenze, è l’uso dell’acciaio: nel primo caso mostrandolo attraverso la rimozione della copertura e la demolizione di alcuni muri al piano terra per permet- tere una permeabilità da est e da ovest passando tra i pilastri; nelle nuove residenze attraverso il progetto della struttura in acciaio e mostrando la struttura portante formata da pilastri reticolari come quelli presenti nell’edi cio industriale. Il lavoro progettuale è stato preceduto da una analisi del contesto in cui è inserita l’area oggetto di riquali cazione e da vari sopralluoghi e ettuati; inoltre il progetto è stato supportato da vari approfondimenti teorici: una relazione strutturale per il progetto e veri ca delle strutture delle nuove residenze e veri ca delle strutture dell’edi cio industriale, un’analisi dei costi e dei ricavi dell’intero intervento e in ne sulle tecnologie e materiali utilizzati.
TREVISAN, ALESSANDRO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Bottalico_00.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Testo della tesi
Dimensione 79.98 MB
Formato Adobe PDF
79.98 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 1
Dimensione 6.36 MB
Formato Adobe PDF
6.36 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 2
Dimensione 6.64 MB
Formato Adobe PDF
6.64 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 3
Dimensione 6.28 MB
Formato Adobe PDF
6.28 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 4
Dimensione 3.15 MB
Formato Adobe PDF
3.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 5
Dimensione 753.71 kB
Formato Adobe PDF
753.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 6
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 7
Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 8
Dimensione 6.33 MB
Formato Adobe PDF
6.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 9
Dimensione 6.51 MB
Formato Adobe PDF
6.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 10
Dimensione 9.56 MB
Formato Adobe PDF
9.56 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 11
Dimensione 696.21 kB
Formato Adobe PDF
696.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 12
Dimensione 439.43 kB
Formato Adobe PDF
439.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 13
Dimensione 4.75 MB
Formato Adobe PDF
4.75 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Bottalico_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola di progetto 14
Dimensione 6.17 MB
Formato Adobe PDF
6.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132356