La tesi affronta la progettazione del nuovo campus per la ricerca scientifica della Harvard University a Boston, finalizzato al ridisegno e allo sviluppo del quartiere di Allston. Boston è sede di tre sistemi universitari: l’Università di Harvard, il Massachusetts Institute of Technology e la Boston University, che nella loro collocazione ed estensione cercano, insieme all’integrato sistema del verde urbano, il dialogo con un elemento emblematico del territorio: il Charles River. Le centralità universitarie si inseriscono in un mosaico urbano estremamente variegato, caratterizzato da vasti nuclei residenziali a piccola scala, edifici pubblici che si concentrano lungo le connessioni principali e i landmark, elementi caratterizzanti il waterfront e il centro storico della città. Il nuovo campus della Harvard University si propone come nuova polarità ed intreccia a progetti accademici di espansione delle sedi per la ricerca e la didattica, progetti di sviluppo e riqualificazione locale. L’obiettivo primario è la creazione di un quartiere universitario e brano di città che ridefinisca il tessuto urbano di continuità nel panorama di Allston, attualmente eterogeneo e frammentario. Il fulcro del nuovo campus si colloca tra la Western Avenue, uno dei principali assi infrastrutturali, e il parco lineare, elemento di cerniera e mediazione scalare con il contesto esistente. Una successione di volumi compatti individua il centro nevralgico del campus e della comunità di Allston, favorendo l’interdisciplinarità e il rapporto con la collettività. Il piano terra diventa un suolo continuo e permeabile, un common ground inteso come spazio condiviso tra università e città, che attraversa il campus percorrendo una sequenza di spazi che penetrano gli edifici, rivisitando il tipo storico dello yard, pur mantenendone il principio fondante di luogo di aggregazione. Se il livello zero è in continuità con il tessuto urbano, il parco lineare diventa il dispositivo attraverso cui il sistema di edifici genera un abbassamento del terreno e si appropria di uno strato ipogeo. È questa manipolazione a disegnare il duplice carattere del parco e ad assegnare un’utenza precisa alle sue declinazioni: il livello zero si rapporta con la città, mentre la quota inferiore generata dall’edificio si lega alla sfera accademica. Infine il campus riflette la polivalenza del contesto a cui si rapporta anche nell’articolazione dei fronti, compatti e materici lungo la Western Avenue ed ampie vetrate verso il parco e la collettività. In questo scenario, il complesso destinato a Center for the Arts e Cultural Community Center è il più emblematico strumento di dialogo tra la collettività e la sfera accademica. L’edificio si colloca al principio dell’isolato che ospita il fulcro del nuovo campus e ne dichiara, attraverso la propria immagine, i principi regolatori. Il complesso riunisce in sé due identità contrastanti, una compatta, plastica e materica rivolta verso la Western Avenue, l’altra complessa, leggera e trasparente verso il parco. L’elemento che lega le due parti è il suolo pubblico che pervade i basamenti dei due volumi generando uno spazio fluido e continuo che rende la soglia tra campus e città appena percettibile.
Dialoghi urbani : la città della conoscenza. Harvard University campus ad Alliston
GADOLA, PAOLA;CARALLO, GIULIA
2015/2016
Abstract
La tesi affronta la progettazione del nuovo campus per la ricerca scientifica della Harvard University a Boston, finalizzato al ridisegno e allo sviluppo del quartiere di Allston. Boston è sede di tre sistemi universitari: l’Università di Harvard, il Massachusetts Institute of Technology e la Boston University, che nella loro collocazione ed estensione cercano, insieme all’integrato sistema del verde urbano, il dialogo con un elemento emblematico del territorio: il Charles River. Le centralità universitarie si inseriscono in un mosaico urbano estremamente variegato, caratterizzato da vasti nuclei residenziali a piccola scala, edifici pubblici che si concentrano lungo le connessioni principali e i landmark, elementi caratterizzanti il waterfront e il centro storico della città. Il nuovo campus della Harvard University si propone come nuova polarità ed intreccia a progetti accademici di espansione delle sedi per la ricerca e la didattica, progetti di sviluppo e riqualificazione locale. L’obiettivo primario è la creazione di un quartiere universitario e brano di città che ridefinisca il tessuto urbano di continuità nel panorama di Allston, attualmente eterogeneo e frammentario. Il fulcro del nuovo campus si colloca tra la Western Avenue, uno dei principali assi infrastrutturali, e il parco lineare, elemento di cerniera e mediazione scalare con il contesto esistente. Una successione di volumi compatti individua il centro nevralgico del campus e della comunità di Allston, favorendo l’interdisciplinarità e il rapporto con la collettività. Il piano terra diventa un suolo continuo e permeabile, un common ground inteso come spazio condiviso tra università e città, che attraversa il campus percorrendo una sequenza di spazi che penetrano gli edifici, rivisitando il tipo storico dello yard, pur mantenendone il principio fondante di luogo di aggregazione. Se il livello zero è in continuità con il tessuto urbano, il parco lineare diventa il dispositivo attraverso cui il sistema di edifici genera un abbassamento del terreno e si appropria di uno strato ipogeo. È questa manipolazione a disegnare il duplice carattere del parco e ad assegnare un’utenza precisa alle sue declinazioni: il livello zero si rapporta con la città, mentre la quota inferiore generata dall’edificio si lega alla sfera accademica. Infine il campus riflette la polivalenza del contesto a cui si rapporta anche nell’articolazione dei fronti, compatti e materici lungo la Western Avenue ed ampie vetrate verso il parco e la collettività. In questo scenario, il complesso destinato a Center for the Arts e Cultural Community Center è il più emblematico strumento di dialogo tra la collettività e la sfera accademica. L’edificio si colloca al principio dell’isolato che ospita il fulcro del nuovo campus e ne dichiara, attraverso la propria immagine, i principi regolatori. Il complesso riunisce in sé due identità contrastanti, una compatta, plastica e materica rivolta verso la Western Avenue, l’altra complessa, leggera e trasparente verso il parco. L’elemento che lega le due parti è il suolo pubblico che pervade i basamenti dei due volumi generando uno spazio fluido e continuo che rende la soglia tra campus e città appena percettibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Carallo_Gadola_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 1
Dimensione
52.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
52.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 2
Dimensione
49.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
49.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 3
Dimensione
7.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 4
Dimensione
97.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
97.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 5
Dimensione
70.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
70.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 6
Dimensione
65.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
65.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di tecnologia 1
Dimensione
3.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 7
Dimensione
36.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
36.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 8
Dimensione
34.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di composizione 9
Dimensione
34.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
34.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di strutture 2
Dimensione
504.99 kB
Formato
Adobe PDF
|
504.99 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di strutture 3
Dimensione
429.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
429.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di strutture 5
Dimensione
3.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di impianti 1
Dimensione
11.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.07 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di strutture 4
Dimensione
339.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
339.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di strutture 1
Dimensione
5.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola di tecnologia 2
Dimensione
2.17 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.17 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Carallo_Gadola_BOOK.pdf
non accessibile
Descrizione: Relazione di progetto
Dimensione
59.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
59.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132364