Il nuovo tempio della cremazione di Novara si insedia in un’area adiacente al cimitero comunale, compresa tra quest’ultimo e quello che risulta essere il prolungamento dell’antico cardo che - congiuntamente al decumano - è uno degli elementi portanti dell‘assetto urbano della città, nonchè espressione dell’atto di fondazione della medesima. Atto fondativo del progetto è la reinterpretazione critica del recinto, impiegato come dispositivo architettonico e da sempre architettura interprete il tema della morte. Un recinto unitario e poco permeabile, ha portato alla sua rielaborazione, ricorrendo all’utilizzo di sotto-moduli frammentati ed integrati al fine di generare delle stanze ipetre entro le quali i volumi architettonici del tempio trovano una loro collocazione e relazione. Operazione, questa, di frammentazione e interferenza che deriva da un’attenta rilettura del tema della morte come fenomeno vissuto attraverso una successione sequenziale di ambienti, ritmati da una teoria di soglie. La progettazione di tale luogo della memoria - caratterizzata dalla presenza di un continuo e rispettoso silenzio - non si limita all’area ospitante il tempio, bensì coinvolge la rielaborazione del tema del percorso, rompendo il recinto unitario del cimitero e proponendo lo sviluppo di una passeggiata nel parco adiacente il portico di ingresso: la messa a sistema dei luoghi della memoria già esistenti nelle aree adiacenti, costituisce il paradigma principale del progetto.
Il recinto tra silenzio e memoria. Nuovo tempio della cremazione per Novara
FRIGERI, SAMUEL;TAGLIABUE, FEDERICO
2015/2016
Abstract
Il nuovo tempio della cremazione di Novara si insedia in un’area adiacente al cimitero comunale, compresa tra quest’ultimo e quello che risulta essere il prolungamento dell’antico cardo che - congiuntamente al decumano - è uno degli elementi portanti dell‘assetto urbano della città, nonchè espressione dell’atto di fondazione della medesima. Atto fondativo del progetto è la reinterpretazione critica del recinto, impiegato come dispositivo architettonico e da sempre architettura interprete il tema della morte. Un recinto unitario e poco permeabile, ha portato alla sua rielaborazione, ricorrendo all’utilizzo di sotto-moduli frammentati ed integrati al fine di generare delle stanze ipetre entro le quali i volumi architettonici del tempio trovano una loro collocazione e relazione. Operazione, questa, di frammentazione e interferenza che deriva da un’attenta rilettura del tema della morte come fenomeno vissuto attraverso una successione sequenziale di ambienti, ritmati da una teoria di soglie. La progettazione di tale luogo della memoria - caratterizzata dalla presenza di un continuo e rispettoso silenzio - non si limita all’area ospitante il tempio, bensì coinvolge la rielaborazione del tema del percorso, rompendo il recinto unitario del cimitero e proponendo lo sviluppo di una passeggiata nel parco adiacente il portico di ingresso: la messa a sistema dei luoghi della memoria già esistenti nelle aree adiacenti, costituisce il paradigma principale del progetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Frigeri_Tagliabue_TESTO.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Frontespizio, indice tavole, abstract
Dimensione
186.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_00.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Manifesto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_01.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Inquadramento urbano
Dimensione
18.94 MB
Formato
Adobe PDF
|
18.94 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_02.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Planivolumetrico progetto
Dimensione
44.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
44.68 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_03.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Pianta, prospetto, sezione
Dimensione
47.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_04.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Sala del commiato
Dimensione
37.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_05.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Dettaglio
Dimensione
21.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_06.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Dettaglio
Dimensione
21.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_07.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Dettaglio
Dimensione
22.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Frigeri_Tagliabue_08.pdf
accessibile in internet per tutti
Descrizione: Viste di progetto
Dimensione
4.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.83 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132365