Il nuovo campus scientifico dell’Harvard University sorgerà nel quartiere di Allston a Boston, ridefinendo un vuoto urbano compreso tra aree morfologicamente e funzionalmente molto differenti: il comparto storico dell’Harvard Business School a nord, il tessuto minuto di abitazioni unifamiliari a ovest, le sponde del Charles River ad est e un complesso nodo infrastrutturale in via di ridefinizione a sud. Ogni area rappresenta un’”isola” caratterizzata e definita, priva di relazioni con quelle circostanti. Il progetto per il nuovo campus si configura dunque come elemento di connessione tra brani di città separati e disomogenei. Per rafforzare la relazione con il campus storico di Harvard, il progetto dà nuova centralità al fiume con un nuovo parco lineare che si declina da paesaggio naturalistico, in prossimità dei campi sportivi, a parco urbano con piazze sull’acqua laddove i due campus si traguardano. I tracciati viari esistenti proseguono orientandosi verso il fiume e, insieme ad un sistema di percorsi pedonali e “spine verdi”, restituiscono questo elemento naturale alla comunità di Allston. In direzione nord-sud, su un nuovo “suolo pubblico”, articolata sequenza di piazze urbane e corti permeabili, sorge l’edificio a ponte che segna il centro nevralgico e l’immagine del nuovo campus, generando un nuovo sistema di connessioni tra Western Avenue e Cambridge Street e tra il quartiere e il fiume, in cui architettura e spazio urbano si compenetrano. Questa grande struttura urbana, articolata volumetricamente in blocchi collegati da “ponti”, riunisce il Science & Enterprise, il Corporate Co- location Building e l’Hotel & Conference Center, esprime nella sperimentazione tipologica le relazioni che oggi legano ricerca accademica e d’impresa e città. Se infatti l’organismo edilizio è attraversato dai flussi urbani a piano terra, al suo interno un percorso articolato su più livelli rende possibili le relazioni tra i tre nuclei, connettendo ambienti di ritrovo informale per studenti e lavoratori, oltre a spazi di relazione, per eventi ed espositivi. Il centro per la ricerca scientifica, il Science & Enterprise, si configura come una corte sopraelevata, un volume cristallino che si erge su materici padiglioni immersi nel parco, dove si concentrano le funzioni pubbliche. Nella ricerca di una ricca spazialità interna aperta verso il parco, nello “scavo” del volume e nel lessico della “trasparenza” l’edificio esplora il rapporto tra natura-artificio sul quale si fonda.
Connecting Harvard. Urban campus created by coordination interaction and connection
MICOZZI, FEDERICA;LOPIZZO, SARA
2015/2016
Abstract
Il nuovo campus scientifico dell’Harvard University sorgerà nel quartiere di Allston a Boston, ridefinendo un vuoto urbano compreso tra aree morfologicamente e funzionalmente molto differenti: il comparto storico dell’Harvard Business School a nord, il tessuto minuto di abitazioni unifamiliari a ovest, le sponde del Charles River ad est e un complesso nodo infrastrutturale in via di ridefinizione a sud. Ogni area rappresenta un’”isola” caratterizzata e definita, priva di relazioni con quelle circostanti. Il progetto per il nuovo campus si configura dunque come elemento di connessione tra brani di città separati e disomogenei. Per rafforzare la relazione con il campus storico di Harvard, il progetto dà nuova centralità al fiume con un nuovo parco lineare che si declina da paesaggio naturalistico, in prossimità dei campi sportivi, a parco urbano con piazze sull’acqua laddove i due campus si traguardano. I tracciati viari esistenti proseguono orientandosi verso il fiume e, insieme ad un sistema di percorsi pedonali e “spine verdi”, restituiscono questo elemento naturale alla comunità di Allston. In direzione nord-sud, su un nuovo “suolo pubblico”, articolata sequenza di piazze urbane e corti permeabili, sorge l’edificio a ponte che segna il centro nevralgico e l’immagine del nuovo campus, generando un nuovo sistema di connessioni tra Western Avenue e Cambridge Street e tra il quartiere e il fiume, in cui architettura e spazio urbano si compenetrano. Questa grande struttura urbana, articolata volumetricamente in blocchi collegati da “ponti”, riunisce il Science & Enterprise, il Corporate Co- location Building e l’Hotel & Conference Center, esprime nella sperimentazione tipologica le relazioni che oggi legano ricerca accademica e d’impresa e città. Se infatti l’organismo edilizio è attraversato dai flussi urbani a piano terra, al suo interno un percorso articolato su più livelli rende possibili le relazioni tra i tre nuclei, connettendo ambienti di ritrovo informale per studenti e lavoratori, oltre a spazi di relazione, per eventi ed espositivi. Il centro per la ricerca scientifica, il Science & Enterprise, si configura come una corte sopraelevata, un volume cristallino che si erge su materici padiglioni immersi nel parco, dove si concentrano le funzioni pubbliche. Nella ricerca di una ricca spazialità interna aperta verso il parco, nello “scavo” del volume e nel lessico della “trasparenza” l’edificio esplora il rapporto tra natura-artificio sul quale si fonda.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Lopizzo_Micozzi_15.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 15 strutture-conceptual design
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_16.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 16 strutture-scomposizione strutturale
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_17.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 17 strutture-dimensionamento e verifica
Dimensione
297.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
297.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_18.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 18 strutture-carpenteria piano 1
Dimensione
216.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
216.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_19.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 19 strutture-carpenteria piano 2
Dimensione
184.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_20.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 20 strutture-carpenteria piano 3
Dimensione
196.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
196.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_21.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 21 strutture-carpenteria piano 4
Dimensione
203.69 kB
Formato
Adobe PDF
|
203.69 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_22.pdf
solo utenti autorizzati dal 06/12/2017
Descrizione: Tavola 22 strutture-carpenteria piano 5, copertura, vierendeel
Dimensione
179.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
179.53 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_00.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 0 Analisi del contesto
Dimensione
21.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_01.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 1 Planivolumetrico
Dimensione
55.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
55.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_02.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 2 Profili urbani
Dimensione
47.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
47.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_03.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 3 2000 piani terra
Dimensione
22.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_04.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 4 500
Dimensione
29.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
29.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_05.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 5 Esploso
Dimensione
12.52 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.52 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_06.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 6 200 piano terra prospetto nord
Dimensione
21.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_07.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 7 200 prospetto ovest, est, sezione
Dimensione
59.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
59.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_08.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 8 200 piano mezzanino sezione
Dimensione
16.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_09.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 9 200 piano 1
Dimensione
12.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_10.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 10 200 prospetto sud sezione
Dimensione
35.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
35.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_11.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 11 200 piano 2
Dimensione
11.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_12.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 12 200 piano 3
Dimensione
11.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_13.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 13 200 piano 4, 5, sezione
Dimensione
17.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
17.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_14.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 14 moduli di facciata, dettagli
Dimensione
33.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
33.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_23.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 23 concept impiantistico, sistema aeraulico
Dimensione
19.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.42 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_24.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: Tavola 24 sistema idraulico
Dimensione
7.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_abstract.pdf
solo utenti autorizzati dal 13/12/2017
Descrizione: indice, abstract, bibliografia, indice delle tavole
Dimensione
7.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Lopizzo_Micozzi_book.pdf
non accessibile
Descrizione: testo della tesi
Dimensione
1.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132388