Il tema di progetto affrontato è quello sviluppo di un nuovo campus universitario della Harvard University a Boston. Il campus rientra nel programma di espansione dell’università finalizzato al ridisegno ed allo sviluppo del quartiere di Allston, situato sulla sponda opposta del Charles River rispetto allo storico campus di Cambridge, ed ha la prerogativa di ospitare diverse discipline volte nello specifico alla ricerca scientifica. L’analisi del contesto urbano a larga scala, ha portato all’individuazione di macrosistemi verdi che però presentano un’interruzione in corrispondenza dell’area di progetto. L’intento progettuale è quindi quello di creare un’unione di questi macrosistemi mediante uno spazio verde che ne permetta il collegamento. Questo grande parco funge inoltre da elemento mediatore, fra le diverse morfologie e tipologie edilizie presenti nell’area: cioè fra il tessuto residenziale, caratterizzato da piccole entità monofamiliari, ed il comparto didattico e scientifico del nuovo campus di Harvard, caratterizzato da tipologie più complesse e articolate a scala maggiore. Gli edifici progettati sono stati pensati con lo scopo di completare il frammentato tessuto esistente, tenendo in considerazione il principio insediativo dello yard (elemento fondante del campus storico di Harvard), ossia tramite una successione di corti aperte che definisce la spazialità del masterplan. A nord di Western Ave sono state rispettate le giaciture insediative preesistenti del campus, che definiscono una griglia polare; a sud del tracciato, invece, viene definito il cambio di orientamento della griglia caratterizzata da edifici ortogonali. Nello specifico, il Science & Enterprise District, complesso di edifici ad uso didattico, definendo il bordo del parco mediante elementi permeabili ed un grande portale, si propone come elemento d’unione fra il sistema del verde e quello accademico di Harvard. Il complesso si articola in due edifici aventi caratteristiche volumetriche e morfologiche differenti, collegati da una struttura a ponte che definisce il portale. Gli edifici, al loro interno, oltre alle normali funzioni istituzionali e didattiche, dispongono anche di spazi liberi, in modo tale da renderli utilizzabili non solo per attività prettamente istituzionali ed instaurare un legame con la comunità. La scelta di utilizzare il cemento come materiale d’involucro, tramite il quale si è voluto enfatizzare la monumentalità degli edifici, è stata dettata anche dal contesto di riferimento.

Harvard University campus ad Allston. Un nuovo parco come generatore della struttura urbana, progetto dello Science & Enterprise District

PALMISANI, ALBERTO;BUONO, GIOVANNI
2015/2016

Abstract

Il tema di progetto affrontato è quello sviluppo di un nuovo campus universitario della Harvard University a Boston. Il campus rientra nel programma di espansione dell’università finalizzato al ridisegno ed allo sviluppo del quartiere di Allston, situato sulla sponda opposta del Charles River rispetto allo storico campus di Cambridge, ed ha la prerogativa di ospitare diverse discipline volte nello specifico alla ricerca scientifica. L’analisi del contesto urbano a larga scala, ha portato all’individuazione di macrosistemi verdi che però presentano un’interruzione in corrispondenza dell’area di progetto. L’intento progettuale è quindi quello di creare un’unione di questi macrosistemi mediante uno spazio verde che ne permetta il collegamento. Questo grande parco funge inoltre da elemento mediatore, fra le diverse morfologie e tipologie edilizie presenti nell’area: cioè fra il tessuto residenziale, caratterizzato da piccole entità monofamiliari, ed il comparto didattico e scientifico del nuovo campus di Harvard, caratterizzato da tipologie più complesse e articolate a scala maggiore. Gli edifici progettati sono stati pensati con lo scopo di completare il frammentato tessuto esistente, tenendo in considerazione il principio insediativo dello yard (elemento fondante del campus storico di Harvard), ossia tramite una successione di corti aperte che definisce la spazialità del masterplan. A nord di Western Ave sono state rispettate le giaciture insediative preesistenti del campus, che definiscono una griglia polare; a sud del tracciato, invece, viene definito il cambio di orientamento della griglia caratterizzata da edifici ortogonali. Nello specifico, il Science & Enterprise District, complesso di edifici ad uso didattico, definendo il bordo del parco mediante elementi permeabili ed un grande portale, si propone come elemento d’unione fra il sistema del verde e quello accademico di Harvard. Il complesso si articola in due edifici aventi caratteristiche volumetriche e morfologiche differenti, collegati da una struttura a ponte che definisce il portale. Gli edifici, al loro interno, oltre alle normali funzioni istituzionali e didattiche, dispongono anche di spazi liberi, in modo tale da renderli utilizzabili non solo per attività prettamente istituzionali ed instaurare un legame con la comunità. La scelta di utilizzare il cemento come materiale d’involucro, tramite il quale si è voluto enfatizzare la monumentalità degli edifici, è stata dettata anche dal contesto di riferimento.
BATTISTI, EMILIO
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
2016_12_Buono_Palmisani_01.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 01 - composizione
Dimensione 22.68 MB
Formato Adobe PDF
22.68 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_02.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 02 - composizione
Dimensione 20.4 MB
Formato Adobe PDF
20.4 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_04.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 04 - composizione
Dimensione 8.45 MB
Formato Adobe PDF
8.45 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_08.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 08 - composizione
Dimensione 12.16 MB
Formato Adobe PDF
12.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_09.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 09 - composizione
Dimensione 16.76 MB
Formato Adobe PDF
16.76 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_10.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 10 - composizione
Dimensione 11.17 MB
Formato Adobe PDF
11.17 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_11.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 11 - composizione
Dimensione 11.33 MB
Formato Adobe PDF
11.33 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_12.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 12 - composizione
Dimensione 10.94 MB
Formato Adobe PDF
10.94 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_13.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 13 - composizione
Dimensione 1.96 MB
Formato Adobe PDF
1.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_14.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 14 - composizione
Dimensione 26.09 MB
Formato Adobe PDF
26.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_16.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 16 - strutture
Dimensione 5.24 MB
Formato Adobe PDF
5.24 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_17.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 17 - strutture
Dimensione 592.79 kB
Formato Adobe PDF
592.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_18.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 18 - strutture
Dimensione 5 MB
Formato Adobe PDF
5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_19.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 19 - strutture
Dimensione 722.95 kB
Formato Adobe PDF
722.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_20.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 20 - strutture
Dimensione 7.42 MB
Formato Adobe PDF
7.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_21.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 21 - impianti
Dimensione 14 MB
Formato Adobe PDF
14 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_22.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 22 - impianti
Dimensione 4.15 MB
Formato Adobe PDF
4.15 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_00.pdf

non accessibile

Descrizione: Book della tesi
Dimensione 23.52 MB
Formato Adobe PDF
23.52 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_03.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 03 - composizione
Dimensione 30.95 MB
Formato Adobe PDF
30.95 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_05.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 05 - composizione
Dimensione 12.1 MB
Formato Adobe PDF
12.1 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_06.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 06 - composizione
Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_07.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 07 - composizione
Dimensione 2.21 MB
Formato Adobe PDF
2.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
2016_12_Buono_Palmisani_15.pdf

accessibile in internet solo dagli utenti autorizzati

Descrizione: Tavola 15 - composizione
Dimensione 55.96 MB
Formato Adobe PDF
55.96 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132389