Questo progetto di tesi nasce in seguito allo svolgimento del Laboratorio di Progettazione per il Costruito 2 del Politecnico di Milano alla scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. La tematica della riqualificazione delle aree urbane milanesi non più utilizzate è argomento al centro dei dibattiti attuali. Con la presa di coscienza che il suolo è una risorsa esauribile e preziosa, e attraverso la strategia del PGT che ipotizza di trasformare aree disabitate e degradate che occupano già volume nella città, entrano nel centro del mirino scali ferroviari e aree militari dismesse o in via di dismissione. Si tratta di uno spunto utile in questo momento in cui, la necessità di ragionare sui temi della rigenerazione del territorio, dà un’opportunità per il ripensamento di alcuni grandi ambiti urbani irrisolti. Questi mettono a disposizione risorse, propongono concrete possibilità per la localizzazione di attività e soprattutto per promuovere la valorizzazione e riappropriazione collettiva dei luoghi della metropoli. L’area presa in esame fa parte di quelle elencate tra gli Ambiti di Trasformazione Urbana (A.T.U.): la piazza d’armi di Baggio, nella periferia ovest della città di Milano. Appartiene al comprensorio che include anche i Magazzini, l’Ospedale Militare e la vicina caserma Santa Barbara (cosiddetta Perrucchetti). Le indicazioni del PGT stabiliscono che l’area risulterà caratterizzata dalla presenza di un parco urbano permeabile di superficie pari al 50% sul totale, dovrà avere come vocazione principale lo sport e una serie di spazi e servizi d’interesse pubblico generale. L’area al momento si presenta come una grande superficie piana, pressoché quadrata, che spezza un asse Nord-Sud ad alta percorrenza che connette la zona di San Siro alla stazione San Cristoforo sul Naviglio Grande. Si trova, inoltre, nella posizione favorevole per trasformarsi nella cerniera, ora inesistente, del sistema di parchi di diversa natura tra il Parco di Trenno, il Parco delle Cave e Bosco in Città. L’obiettivo primario del progetto è quello di salvaguardare parte dell'identità storica della Piazza d’Armi e di sfruttarne le potenzialità uniche ed irripetibili, in possesso ad ogni progetto di trasformazione urbana. Quest’area, definendone un’identità precisa, ha le potenzialità Per trasformarsi in un nuovo centro che possa diventare ambito di riferimento per questa parte di città.
Milano ex Caserme : una nuova ipotesi per la Piazza D'Armi di Baggio
SEGO, ANA;BRUGNOLO, MANUELA;VILLA, MATTIA
2015/2016
Abstract
Questo progetto di tesi nasce in seguito allo svolgimento del Laboratorio di Progettazione per il Costruito 2 del Politecnico di Milano alla scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni. La tematica della riqualificazione delle aree urbane milanesi non più utilizzate è argomento al centro dei dibattiti attuali. Con la presa di coscienza che il suolo è una risorsa esauribile e preziosa, e attraverso la strategia del PGT che ipotizza di trasformare aree disabitate e degradate che occupano già volume nella città, entrano nel centro del mirino scali ferroviari e aree militari dismesse o in via di dismissione. Si tratta di uno spunto utile in questo momento in cui, la necessità di ragionare sui temi della rigenerazione del territorio, dà un’opportunità per il ripensamento di alcuni grandi ambiti urbani irrisolti. Questi mettono a disposizione risorse, propongono concrete possibilità per la localizzazione di attività e soprattutto per promuovere la valorizzazione e riappropriazione collettiva dei luoghi della metropoli. L’area presa in esame fa parte di quelle elencate tra gli Ambiti di Trasformazione Urbana (A.T.U.): la piazza d’armi di Baggio, nella periferia ovest della città di Milano. Appartiene al comprensorio che include anche i Magazzini, l’Ospedale Militare e la vicina caserma Santa Barbara (cosiddetta Perrucchetti). Le indicazioni del PGT stabiliscono che l’area risulterà caratterizzata dalla presenza di un parco urbano permeabile di superficie pari al 50% sul totale, dovrà avere come vocazione principale lo sport e una serie di spazi e servizi d’interesse pubblico generale. L’area al momento si presenta come una grande superficie piana, pressoché quadrata, che spezza un asse Nord-Sud ad alta percorrenza che connette la zona di San Siro alla stazione San Cristoforo sul Naviglio Grande. Si trova, inoltre, nella posizione favorevole per trasformarsi nella cerniera, ora inesistente, del sistema di parchi di diversa natura tra il Parco di Trenno, il Parco delle Cave e Bosco in Città. L’obiettivo primario del progetto è quello di salvaguardare parte dell'identità storica della Piazza d’Armi e di sfruttarne le potenzialità uniche ed irripetibili, in possesso ad ogni progetto di trasformazione urbana. Quest’area, definendone un’identità precisa, ha le potenzialità Per trasformarsi in un nuovo centro che possa diventare ambito di riferimento per questa parte di città.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_01.pdf
non accessibile
Descrizione: abstract
Dimensione
423.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
423.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_02.pdf
non accessibile
Descrizione: tavole di inquadramento
Dimensione
67.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
67.23 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_03.pdf
non accessibile
Dimensione
9.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_04.pdf
non accessibile
Dimensione
3.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_05.pdf
non accessibile
Dimensione
5.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_06.pdf
non accessibile
Dimensione
14.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.49 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_07.pdf
non accessibile
Dimensione
16.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
16.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_08.pdf
non accessibile
Dimensione
3.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_09.pdf
non accessibile
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_10.pdf
non accessibile
Dimensione
26.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
26.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_11.pdf
non accessibile
Dimensione
1.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_12.pdf
non accessibile
Dimensione
9.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_13.pdf
non accessibile
Dimensione
3.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_14.pdf
non accessibile
Dimensione
9.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
2016_12_Brugnolo_Sego_Villa_15.pdf
non accessibile
Dimensione
8.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/10589/132391