Negli ultimi anni la città di Milano è stata soggetta alla dismissione di luoghi nevralgici del suo tessuto offrendo la possibilità di ridisegnare complessivamente intere aree cittadine: su queste premesse si basa il progetto di tesi, che riguarda la ex Piazza d’Armi di Baggio. La volontà è quella di donare una nuova definizione al luogo attraverso un progetto coerente con le potenzialità individuate. Riconoscendo come valore intrinseco dell’area la sua collocazione all’interno di un sistema naturale di parchi e corsi d’acqua che interessa un’intera parte di città, ci si è posti come obbiettivo la costruzione di una rete di rapporti tra questi elementi. L’assenza in quest’area di Milano di luoghi di aggregazione ha portato a definire un grande spazio pubblico a verde sui cui si affacciano importanti edifici pubblici. La fruizione dello spazio pubblico non è limitata alla scala del quartiere ma ha l’aspirazione di diventare un punto di riferimento alla scala cittadina. L’oggetto di studi più approfonditi è l’impianto natatorio, elemento di testa del parco centrale. E’ doveroso precisare che l’intento non è quello di porre l’impianto sportivo come conclusione di un sistema più vasto, ma considerando gli edifici pubblici come gli oggetti che definiscono l’identità del luogo, il complesso sportivo diventa l’elemento identificativo di uno spazio pubblico circoscritto.

Progetto per l’ex Piazza d’Armi di Baggio

FAVA, ELEONORA;TANELLI, ELEONORA;CARINI, MICOL
2015/2016

Abstract

Negli ultimi anni la città di Milano è stata soggetta alla dismissione di luoghi nevralgici del suo tessuto offrendo la possibilità di ridisegnare complessivamente intere aree cittadine: su queste premesse si basa il progetto di tesi, che riguarda la ex Piazza d’Armi di Baggio. La volontà è quella di donare una nuova definizione al luogo attraverso un progetto coerente con le potenzialità individuate. Riconoscendo come valore intrinseco dell’area la sua collocazione all’interno di un sistema naturale di parchi e corsi d’acqua che interessa un’intera parte di città, ci si è posti come obbiettivo la costruzione di una rete di rapporti tra questi elementi. L’assenza in quest’area di Milano di luoghi di aggregazione ha portato a definire un grande spazio pubblico a verde sui cui si affacciano importanti edifici pubblici. La fruizione dello spazio pubblico non è limitata alla scala del quartiere ma ha l’aspirazione di diventare un punto di riferimento alla scala cittadina. L’oggetto di studi più approfonditi è l’impianto natatorio, elemento di testa del parco centrale. E’ doveroso precisare che l’intento non è quello di porre l’impianto sportivo come conclusione di un sistema più vasto, ma considerando gli edifici pubblici come gli oggetti che definiscono l’identità del luogo, il complesso sportivo diventa l’elemento identificativo di uno spazio pubblico circoscritto.
CAMPANELLA, CHRISTIAN
CROCE, SERGIO
GARAVAGLIA, ELSA
MARTINA, DAVID
PALMA, DANIELE
ARC I - Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
21-dic-2016
2015/2016
Tesi di laurea Magistrale
File allegati
File Dimensione Formato  
Tav.I LO STATO DI FATTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.II LE SOGLIE STORICHE.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 8.5 MB
Formato Adobe PDF
8.5 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.III RELAZIONI URBANE.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 11.46 MB
Formato Adobe PDF
11.46 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.IV IL QUARTIERE.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 6.2 MB
Formato Adobe PDF
6.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.V LE AREE MILITARI.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 3.61 MB
Formato Adobe PDF
3.61 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.VI GLI IMPIANTI SPORTIVI B.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 5.51 MB
Formato Adobe PDF
5.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.VII GLI IMPIANTI SPORTIVI.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 9.57 MB
Formato Adobe PDF
9.57 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.1 INQUADRAMENTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 2.42 MB
Formato Adobe PDF
2.42 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.2 PLANIVOLUMETRICO.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.3 LE COPERTURE.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 365.57 kB
Formato Adobe PDF
365.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.4 PIANTA DEI PIANI TERRA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 529.63 kB
Formato Adobe PDF
529.63 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.5 SEZIONI URBANE.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 3.85 MB
Formato Adobe PDF
3.85 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.6 IL PROGETTO, PIANO TERRA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 150.6 kB
Formato Adobe PDF
150.6 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.7 IL PROGETTO, PIANO PRIMO.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 137.97 kB
Formato Adobe PDF
137.97 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.8 IL PROGETTO, PIANO SECONDO.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 136.3 kB
Formato Adobe PDF
136.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.9 IL PROGETTO, COPERTURA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 115.79 kB
Formato Adobe PDF
115.79 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.10 IL PROGETTO, SEZIONI.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.11 IL PROGETTO, SEZIONI b.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 3.11 MB
Formato Adobe PDF
3.11 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.12 IL PROGETTO, LA STRUTTURA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 343.64 kB
Formato Adobe PDF
343.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.13 IL PROGETTO, LO STUDIO DELLA COPERTURA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 723.58 kB
Formato Adobe PDF
723.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.14 IL PROGETTO, LA TECNOLOGIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 326.16 kB
Formato Adobe PDF
326.16 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.15 IL PROGETTO, LA TECNOLOGIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 778.91 kB
Formato Adobe PDF
778.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.16 IL PROGETTO, LA TECNOLOGIA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 274.21 kB
Formato Adobe PDF
274.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.17 IL PROGETTO, GLI IMPIANTI.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri
Tav.18 LA STRUTTURA DELLA RESIDENZA.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 342.48 kB
Formato Adobe PDF
342.48 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri
TESTO.pdf

solo utenti autorizzati dal 06/12/2017

Dimensione 13.83 MB
Formato Adobe PDF
13.83 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in POLITesi sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10589/132392